Reparti virtuali, senza pareti e confini: realtà possibile?

21/2/2023

I risultati di una sintesi rapida delle evidenze su efficacia dei reparti virtuali, barriere e facilitatori al loro utilizzo, modalità di uso ed esperienza di pazienti, assistenti e personale sanitario.

www.academic.oup.com

La sanità digitale in Italia tra PNRR e telemedicina

2/12/2022

Dopo una breve panoramica sulla programmazione del PNRR per la sanità, l'approfondimento fa un focus sulla telemedicina e offre una carrellata sulle esperienze in itinere nel nostro Paese.

La telemedicina ha evidenti vantaggi per i pazienti nei paesi europei: una panoramica completa delle review sul tema

12/11/2022

  

12 novembre 2022. J Med Internet Res.

Lo studio riassume i risultati dell'uso della telemedicina, la sua efficacia, fattibilità e applicabilità in 53 stati membri della Regione europea dll'OMS.
> leggi tutto


La sanità digitale "conditio sine qua non" per il futuro

5/10/2022

Lo studio, uscito sulla rivista RMD Open, e un glossario forniscono una panoramica dei tanti aspetti e termini che ruotano attorno al concetto di e-health.

www.rmdopen.bmj.com

Decisione n.36 del 20 dicembre 2021

20/12/2021

Decisione n.36 del 20 dicembre 2021
PNRR – Missione 6 Salute – Componente 1 “Reti di prossimità, strutture e telemedicina per l’assistenza sanitaria territoriale” - esiti lavoro di programmazione interventi.

Efficacia delle misure di contenimento della diffusione dell’epidemia Covid-19: una revisione sistematica

7/6/2021


7 giugno

Quali interventi di sanità pubblica implementati per controllare la diffusione dell'epidemia Covid-19 si sono dimostrati più efficaci?
> leggi tutto


www.bmcpublichealth.biomedcentral.com

Telemedicina per i malati Covid-19 in Toscana

5/5/2021

  
piattaforma telemedicina regione toscana
30 aprile
.
Telemonitoring in the Covid-19 Era: The Tuscany Region Experience
Panicacci S, Donati M, Lubrano A, Vianello A, Ruiu A, Melani L, Tomei A, Fanucci L.
Healthcare (Basel). 2021 Apr 29;9(5):516. doi: 10.3390/healthcare9050516. PMID: 33946633.
>Leggi tutto


Delibera n.1533 del 9 dicembre 2020

9/12/2020

Delibera n.1533 del 9 dicembre 2020
Libera professione intramoenia: modalità attuative e gestionali per la effettuazione delle attività di Televisita.

Durante lockdown in UK consultazioni telefoniche e più alta prescrizione di antibiotici. Dati da monitorare per evitare future antibiotico-resistenze

3/12/2020

Dalla nostra nuova sezione Covid-19 notizie flash: prescrizione di antibiotici superiore al previsto durante il primo lockdown in UK, lo hanno evidenziato i ricercatori dell'Università di Nottingham su Lancet Infectious Diseases.

thelancet.com

Telemonitoraggio dei pazienti Covid-19: l’esperienza dell'ASL Toscana Nord-Ovest

16/4/2020

In seguito all’epidemia di Covid-19 aumenta la necessità di intensificare le cure sul territorio, la telemedicina sarà chiamata a svolgere un ruolo sempre più importante. L'Asl Toscana Nord-Ovest racconta il progetto di telemonitoraggio TEL.TE.C, tempestivamente convertito in TEL.TE.CoViD19 (Tele-monitoraggio Territoriale di CoViD19).