20/3/2025

Morbillo, aumento delle infezioni in Europa. 127 casi nei primi mesi del 2025 anche in Italia


Un recente comunicato stampa del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) evidenzia un notevole aumento dei casi di morbillo nell'Unione europea e nello spazio economico europeo rispetto al 2023.

Casi di morbillo in Europa

I dati relativi ai casi di morbillo negli ultimi dodici mesi mostrano un aumento considerevole delle notifiche rispetto al 2023. Questo indica che il virus sta circolando nella regione e il numero di casi probabilmente aumenterà durante la primavera del 2025.

Tra il 1° febbraio 2024 e il 31 gennaio 2025, un totale di 32.265 persone sono state diagnosticate con il morbillo. Durante questo periodo, la Romania (27.568), l'Italia (1.097), la Germania (637), il Belgio (551) e l'Austria (542) hanno riportato il numero più elevato di casi in tutta l'UE/SEE. Nello stesso periodo, la Romania ha registrato 18 decessi attribuiti al morbillo e anche l'Irlanda ha registrato un decesso.

La trasmissione in corso indica lacune nella copertura vaccinale contro questa malattia prevenibile, ma altamente contagiosa, che si trasmette facilmente da persona a persona attraverso l'aria e si diffonde rapidamente nelle comunità tra coloro che non sono vaccinati o non sono completamente immunizzati.


Copertura vaccinale contro il morbillo subottimale in molti paesi UE/SEE

La prevenzione delle epidemie di morbillo e la protezione delle popolazioni vulnerabili richiedono che almeno il 95% della popolazione idonea alla vaccinazione riceva due dosi del vaccino MMR. Tuttavia, i livelli di vaccinazione nella regione europea sono ancora inferiori a questo obiettivo, con stime che mostrano nel 2023 che solo quattro paesi riportano tale copertura per entrambe le dosi (Ungheria, Malta, Portogallo e Slovacchia).

Ciò lascia molte comunità vulnerabili al morbillo, compresi i bambini troppo piccoli per essere vaccinati o coloro che non possono essere immunizzati per motivi medici e quindi fanno affidamento su un'alta copertura vaccinale nella popolazione generale.


Le fasce di popolazione più colpite

Sulla base dei dati disponibili, i bambini piccoli tra uno e quattro anni e gli adulti di trenta anni e più sono stati tra i gruppi di persone non vaccinate più colpiti nel 2024.

Tra coloro a cui è stato diagnosticato il morbillo tra l'inizio del 2024 e l'inizio del 2025 con informazioni disponibili sullo stato vaccinale, 25.503 (86%) non erano vaccinati. Ciò significa che 8 persone su 10 che si sono ammalate di morbillo durante quel periodo non erano state immunizzate.

Lo stesso vale per i bambini di età compresa tra uno e quattro anni: l'84% di quei bambini con informazioni disponibili sul loro stato vaccinale non era stato vaccinato quando ha contratto il morbillo.


Casi di morbillo in Italia

La sorveglianza nazionale di morbillo e rosolia è il risultato della collaborazione tra il Dipartimento di malattie infettive dell'Istituto superiore di sanità, il Laboratorio nazionale di riferimento per il morbillo e la rosolia e la rete MoRoNet dei laboratori regionali. La piattaforma online morbillo.iss.it fornisce dati e informazioni aggiornate sulla situazione epidemiologica.

I dati di sorveglianza epidemiologica del morbillo in Italia evidenziano per i primi due mesi del 2025 un totale di 127 casi notificati, con una maggiore incidenza osservata nei bambini sotto i quattro anni e un'età mediana dei casi di 30 anni. 

Una significativa percentuale dei contagiati risulta non vaccinata. Circa un terzo dei casi (n=48; 37,8%) ha riportato almeno una complicanza, tra cui polmonite (n=19) e diarrea (n=17) e un caso di encefalite è stato segnalato in un giovane adulto, non vaccinato.


Le informazioni dalla banche dati in abbonamento del network NBST


Clinicalkey

Tra le clinical overviews, documenti concisi con informazioni basate su prove, linee guida attuali e sugli ultimi progressi nella pratica clinica, scritte per i medici dai medici e progettate per far fluire il flusso di lavoro e ottimizzare accuratezza ed efficienza, una è dedicata a “Measles (Rubeola)”. Contiene informazioni su diagnosi e trattamento, complicanze e prevenzione. 
La ricerca generica con il termine "Measles" offre inoltre 9245 articoli di riviste, 78 meta-analisi, 186 trial randomizzati e controllati, 2304 revisioni narrative.


UpToDate

Morbillo: manifestazioni cliniche, diagnosi, trattamento e prevenzione è la prima voce della stringa di ricerca con il termine "Measles" su UpToDate. Il Topic esplora le manifestazioni cliniche e gli stadi dell'infezione, le complicanze che si presentano in circa il 30% dei casi di morbillo, e in alcuni gruppi particolarmente a rischio che includono pazienti immunodepressi, donne incinte, individui con carenza di vitamina A o cattivo stato nutrizionale e individui di età estreme. 


JBI

Le prime voci bibliografiche che appaiono scrivendo “Measles” nella stringa di ricerca del Joanna Briggs Institute sono dedicate alla profilassi post esposizione in gruppi di popolazione.

1. Measles (Pregnant contacts): Post-Exposure Prophylaxis. Overall, Bronwyn [DipN BN]; Magtoto, Leaderlou [DMD]. [Evidence Summaries] AN: JBI123526 Year of Publication: 2024. Click here for full text options

2. Measles (Immunocompromised contacts): Post-Exposure Prophylaxis. Overall, Bronwyn [DipN BN]; Magtoto, Leaderlou [DMD]. [Evidence Summaries] AN: JBI123527 Year of Publication: 2024. Click here for full text options

3. Measles (Children): Post-Exposure Prophylaxis. Overall, Bronwyn [DipN BN]; Magtoto, Leaderlou [DMD]. [Evidence Summaries] AN: JBI123528 Year of Publication: 2024. Click here for full text options

4. Measles Vaccination: HIV-Infected Individuals. Queiroz, Ana Beatriz [BDS]. [Evidence Summaries] AN: JBI8301 Year of Publication: 2023. Click here for full text options

E' inoltre possibile lanciare una ricerca avanzata con il termine "Measles" nel titolo dei documenti. Oltre ai risultati sulla profilassi, mostra tra i primi articoli un Evidence summary sui fattori che influenzano la decisione dei genitori di vaccinare.