20/12/2018

20 dicembre 2018 - This Week in the NEJM


EPIDEMIOLOGIA.   The Major Causes of Death in Children and Adolescents in the United States
Dalla banca dati sulle cause di morte del Center for Disease Control statistiche di morte 2016 dei residenti USA di età inferiore a 19 anni. Per quanto riguarda le cause di morte dei 26.230 deceduti di in quell'anno, prevalgono (tabella 1) quelle incidentali (quasi il 60%) e tra questi gli incidenti stradali, seguiti da omicidi e suicidi con uso di armi da fuoco. La figura 1 riproduce l'andamento annuale 1999-2016 delle cause di morte per questa fascia di età, mostrando che le cause incidentali hanno avuto una progressiva riduzione fino al 2013, per risalire bruscamente a partire da quell'anno. Nelle figure 2 e 3 i dati USA vengono confrontati con quelli di altri Paesi e confermano l'impressione generale di quanto sia pericolosa la facilità in USA di disporre di armi da fuoco. Nelle conclusioni gli stessi epidemiologi che hanno realizzato lo studio lamentano l'assenza di dati sociosconomici da correlare con quelli di morte.


ONCOLOGIA.  FOLFIRINOX or Gemcitabine as Adjuvant Therapy for Pancreatic Cancer
RCT che confronta l'efficacia del complesso FOLFIRINOX (Fluorouracile e acido folico + Irinotecan +Oxaliplatino) a quella della Gentabicina nel trattamento adiuvante del Ca pancreatico metastatizzato. A tre anni i 2/3 dei pazienti trattati con Folfirinox erano in remissione, contro 1/2 dei pazienti trattati con Gentabicina.

EPIDEMIOLOGIA.  Cancer Survivorship
Dall'oncologo del Mount Sinai Charles Shapiro un review article a riguardo del progressivo declino della mortalità da tumore (v.Figura 1 dal 1975 al 2040 in proiezione) . Raccomandazioni generali circa gli standard assistenziali e di cura.

SOCIOLOGIA MEDICA.  Persons of Nonbinary Gender — Awareness, Visibility, and Health Disparities
Nello spazio del NEJM dedicato ai punti di vista, un articolo abbastanza particolare, intitolato alle persone di sesso né maschile né femminile, qui chiamato "non-binario" , condizione che comprende omosessualità, transessualismo e altre forme intermedie, indicate nel testo e desumibili dal glossario in seconda pagina. La sostanza dell'articolo è però nell'elenco statistico delle difficoltà reali anche molto rilevanti che i "non-binari" normalmente devono affrontare e che portano ad una mortalità per suicidio superiore di 10 volte a quella della popolazione generale. 

NEFROLOGIA, RICERCA DI BASE.
- Tackling Tsc1 to Promote Nephrogenesis
- Hamartin regulates cessation of mouse nephrogenesis independently of Mtor
L'articolo della nefrologa pediatra di Harvard Julie Inglefinger sintetizza recenti studi sulla rigenerazione dei nefroni, a tutt'oggi considerata non ottenibile, agendo sui segnali di arresto che provengono dalla Amartina sintetizzata da mTor. Il punto chiave sarebbe l'attivazione di Tsc1.

NEUROLOGIA.  Global, Regional, and Country-Specific Lifetime Risks of Stroke, 1990 and 2016
Altro studio di epidemiologia planetaria finanziato dalla Fondazione Bill&Melinda Gates, in questo caso sull'incidenza di stroke nelle differenti popolazioni dall'età di 25 anni in poi. Risulta che il rischio per i popoli dell'Europa occidentale è compreso tra il 20 e il 22% (per i 3/4 ischemico), è molto più alto nell'Est Europa e nell'Asia ed è molto più basso in Africa. In ogni caso è il caso di avviare o rinforzare tutte le azioni utili al contenimento dei fattori di rischio.

Consulta il fascicolo completo



Ricordiamo che al New England Journal Medicine:

logo nbst pagina dettaglio  Per NBST hanno accesso Azienda USL Centro e Azienda USL Nord ovest


a cura del dottor. Luigi Tonelli, Direttore sanitario - Misericordia di Sesto Fiorentino