I governi di tutto il mondo si stanno preoccupando di introdurre politiche che affrontino il problema dell'
invecchiamento della popolazione.
Il fatto che la maggiore longevità costituisca un'opportunità o invece una minaccia per la stabilità delle società, dipende in gran parte dalla presenza nell’invecchiamento di
problemi di salute, come la perdita progressiva dell’integrità fisica, mentale e cognitiva, che portano a funzioni compromesse e aumentano la vulnerabilità, la morbilità e la mortalità.
È quindi cruciale
valutare come l'
invecchiamento e il
carico di malattie legate all'età si verifichino nella popolazione.
In letteratura, sono
due i principali approcci per misurare l'invecchiamento.
- Il primo e il più comune, considera lo spostamento nella distribuzione dell'età della popolazione verso un’età avanzata, l’aumento dell'età media della popolazione e dell'aspettativa di vita, i cambiamenti nel rapporto tra anziani e gruppi in età lavorativa.
- Il secondo focalizza l’attenzione nella misurazione dello stato funzionale delle popolazioni più anziane, utilizzando misure oggettive come biomarcatori, fragilità, e funzionamento cognitivo o misure soggettive come la salute autoproclamata e le limitazioni delle attività nella vita quotidiana.
Lo studio recentemente pubblicato su Lancet Public Health, mira a
colmare il divario tra le esistente misure di invecchiamento a livello di popolazione e a livello individuale, introducendo una “
metrica” che considera non solo la
longevità ma anche lo
stato di salute e la
gravità delle malattie.
Utilizzando “the Global Burden of Diseases, Injuries, and Risk Factors Study 2017” gli autori hanno quindi sviluppato una “metrica” che riflette la morbilità e la mortalità relative all’età, a livello di popolazione.
Innanzitutto, hanno identificato una
serie di malattie legate all'età, definite come malattie con tassi di incidenza tra la popolazione adulta in crescita "quadratica" con l'età, e misurato il loro onere, definito come la somma di queste malattie nel DALY (disability-adjusted life-years ) tra gli adulti.
In secondo luogo, hanno stimato il
peso sanitario correlato e standardizzato per età, in 195 paesi tra il 1990 e il 2017.
Usando la popolazione globale di 65 anni come popolazione di riferimento, è stata calcolata l'
età equivalente in termini di carico di malattia correlato all’età, per tutti i paesi.
E’ stato quindi elaborato, con un'analisi di “decomposizione”, come i cambiamenti nel carico relativo all’età durante il periodo di studio, si riferiscano a diversi fattori.
Lo studio descrive infine come,
paesi con livelli simili del carico sanitario relativo all’età, abbiano sperimentato
differenti modi d’insorgenza.
Questo nuovo sistema di misurazione porta a considerare non solo l'età cronologica, ma anche lo stato di salute e gravità delle malattie delle popolazioni anziane.
I risultati dello studio potrebbero fornire input nel processo decisionale identificando fattori chiave di variazione del carico, a livello di salute, dell’invecchiamento e delle risorse necessarie per affrontare questo onere.
Per saperne di più:
Photo by
Ryoji Iwata on
Unsplash