7/2/2022
Delibera n.117 del 7 febbraio 2022
Linee di indirizzo per l’utilizzo delle risorse del Fondo per le Non Autosufficienze destinato alle disabilità gravissime” e “Atto di indirizzo per la predisposizione dei progetti di vita indipendente”- Modifiche DGR 1118/2021 e DGR 1338/2021.
6/12/2021
Pubblicati 3 studi interessanti su trasmissione e diagnosi di COVID-19 nei ragazzi e sull'efficacia dei vaccini nella popolazione anziana.
28/10/2021
28 ottobre. Vaccines (Basel)
L'obiettivo di uno studio recentemente pubblicato, è quello di esaminare l'impatto del vaccino Pfizer sul corso dell'epidemia negli ospiti delle RSA, attraverso l'analisi dei tassi di infezione settimanali prima e dopo la campagna vaccinale.
> Leggi tutto
18/10/2021
Delibera n.1082 del 18 ottobre 2021
DGR n. 540/2021: Approvazione, ai sensi dell'articolo 1, comma 3, del DPCM 21 novembre2019, del Piano regionale per la non autosufficienza - triennio 2019-2021. Modifica
30/8/2021
Delibera n.887 del 30 agosto 2021
L.R. 66/2008 "Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza". Anno 2021: incremento delle risorse assegnate con DGR n. 1635/2020.
18/1/2021
Delibera n.22 del 18 gennaio 2021
DGR n. 1635/2020 “L.R. 66/2008 "Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza". Anno 2021: riparto alle Zone distretto del fondo per la non autosufficienza e delle risorse per i progetti di vita indipendente, indicazioni alle Aziende UU.SS.LL. per l'erogazione delle quote sanitarie per RSA e Centri Diurni”. Modifica.
21/12/2020
Deliberazione n. 1635 del 21 dicembre 2020
L.R. 66/2008 “Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza”. Anno 2021: riparto alle Zone distretto del fondo per la non autosufficienza e delle risorse per i progetti di vita indipendente, indicazioni alle Aziende UU.SS.LL. per l’erogazione delle quote sanitarie per RSA e Centri Diurni.
1/12/2020
Essere considerati come un gruppo a maggior rischio e temere di non ricevere un trattamento adeguato, sono due delle preoccupazioni delle persone anziane che dovrebbero essere contrastate con reali messaggi di affetto e di “pietas”.
12/9/2020
3/8/2020
Covid-19 centra il bersaglio e la “fragilità” del malato lo facilita. Un recente studio pubblicato su The Lancet Covid-19 on Older PEople (COPE), condotto in dieci ospedali nel Regno Unito e in un presidio in Italia, e una recente revisione Frailty and COVID-19 cercano di far luce sulla relazione tra mortalità, fragilità, età avanzata, durata del ricovero e comorbidità.