Emergenza-urgenza: anticorpo monoclonale PB 2453 per contrastare le emorragie
Antibody-Based Ticagrelor Reversal Agent in Healthy VolunteersTrial in doppio cieco per verificare l'effetto dell'anticorpo monoclonale PB 2453 (PhaseBio Pharmaceutical) per contrastare eventuali emorragie dovute all'assunzione di Ticagrelor (Brilique, Astra Zeneca) non trattabili con trasfusione di piastrine. Il farmaco effettivamente agisce entro 5 minuti dalla somministrazione e mantiene efficacia per 20 ore.
RobotReviewer rileva, però, nello studio, significativi rischi di bias.
Per conoscere RobotReviewer, leggi
RobotReviewer: uno strumento semplice e immediato per valutare gli studi clinici controllati randomizzati
La storia del marketing dei farmaci
Preying on Prescribers (and Their Patients) — Pharmaceutical Marketing, Iatrogenic Epidemics, and the Sackler LegacyLa storia critica del marketing dei farmaci, a partire dalle prime indicazioni fornite dallo psichiatra Arthur Sackler alla Pfizer, fino al momento attuale in cui secondo gli autori (Harvard University, New York University, Johns Hopkins university) la pandemia di effetti collaterali dovuti alla prescrizione di oppioidi è riferibile all'intenso marketing.
Chirurgia: immagini
A Pulsatile Abdominal MassImmagini di una massa addominale pulsante.
Nefropatia nei lavoratori di Centro America e Sri Lanka
Chronic Kidney Disease of Unknown Cause in Agricultural CommunitiesRevisione commissionata dal NEJM sulla nefropatia che sta colpendo gravemente i lavoratori delle campagne del Centro America e dello Sri Lanka. In tabella 1 la sintomatologia e le caratteristiche cliniche ed epidemiologiche; in tabella 2 le cause possibili, ma in assenza tuttora di qualunque certezza; in figura 1 le ipotesi di patogenesi.
Malattie infettive e cambiamenti climatici
Stopping the Gaps in Epidemic PreparednessJeremy Farrar del Wellcome Trust (onlus inglese nata dal lascito di Sir Henry Wellcome, fondatore della omonima casa farmaceutica) riprende la lista, formulata nel 2018 dal WHO, delle malattie infettive potenzialmente epidemiche per avvisare che gli eventi climatici e demografici in corso non possono che aumentarne il rischio. In prima pagina una tabella con l'elenco delle principali possibili forme epidemiche, l'ultima delle quali, all'inizio sempre ignota, è appunta chiamata Disease X. Sembra ce ne sia sempre una.
Trombolisi entro 9 ore dallo stroke
Thrombolysis Guided by Perfusion Imaging up to 9 Hours after Onset of StrokeRCT australiano che verifica l'efficacia della trombolisi praticata entro 9 ore anziché 4 o 5, in pazienti con stroke nei quali persistevano aree cerebrali ipoperfuse ancora trattabili Effettivamente è stato verificato un netto miglioramento del rankin score in 7 pazienti in più nel gruppo trattato tuttavia nello stesso gruppo si sono avuti 7 casi di emorragia contro 1 nei non trattati. Lascia un po' perplessi la valutazione degli autori di un risultato tanto positivo da terminare in anticipo il trial.
RobotReviewer non evidenzia rischi di bias.
Virus Nipah
Transmission of Nipah Virus - 14 Years of Investigations in Bangladesh
L'infezione da virus Nipah, un polimyxovirus che ha come serbatoio i chirotteri, è endemica nei paesi asiatici con particolare diffusione nel Bangladesh. Con una letalità del 70% è indicata dal WHO tra le possibili cause di future pandemie. Lo studio su 248 casi in Bangladesh conferma la possibilità di contagio interumano, da individuo malato a individuo sano (non risultano portatori sani), soprattutto attraverso il contatto con fluidi corporei.
Vai al fascicolo
Ricordiamo che al New England Journal Medicine:
Per NBST hanno accesso Azienda USL Centro e Azienda USL Nord ovest
|
a cura del dottor. Luigi Tonelli, Direttore sanitario - Misericordia di Sesto Fiorentino