Richard Horton, direttore di Lancet: il declino delle democrazie
Offline: Prospects for a New World Order Richard Horton, medico, Direttore di The Lancet, inaugura il primo numero dell'anno, riaffermando e rinforzando la già forte propensione solidaristica della rivista. Vede nelle democrazie la confusione tra libertà e liberismo e questo nei fatti le assimila alle oligarchie, che lasciano al capitale ogni libertà. Non trova nelle sinistre tradizionali una percezione chiara del pecipizio umanitario, sociale ed ecologico in cui le democrazie stanno cadendo e mancano da loro le risposte. Le uniche, forse, a suo parere, sono quelle ancora confuse ma sincere dei movimenti spontanei.
Chirurgia lapoaroscopica e riduzione delle aderenze
Adhesion-related readmissions after open and laparoscopic surgery: a retrospective cohort study (SCAR update) Why is laparoscopic surgery underutilised? Conferma con studio osservazionale della minore frequenza di reinterventi per aderenze in caso di chirurgia laparoscopica rispetto alla chirurgia aperta. Nel commento si rileva come solo il 30% degli interventi addominali sia eseguito in laparoscopia, prevalentemente quelli di colecistectomia (80%) e poco quelli ginecologici (10%). Si rileva anche la frequenza del passaggio intraoperatorio dalla forma laparoscopica a quella aperta (8,5%). I commentatori insistono perché nelle scuole di chirurgia venga incentivato l'insegnamento di questa metodica.
Tumori del seno: l'OMS approva l'uso dei biosimilari del Trastuzumab
Biosimilars: a new era in access to breast cancer treatment Approvato dall'OMS nello scorso dicembre l'uso di biosimilari del Trastuzumab nei tumori del seno con mutazione HER-2, cosa che dovrebbe estendere la possibilità di usarlo anche alle popolazione meno abbienti (il costo dell'Herceptin è attualmente di circa $20.000 a caso).
Morso di serpente, la malattia tropicale negletta
Thea Litschka-Koen: the snake lady of eSwatiniThea Litschka-Koen: the snake lady of eSwatini La storia di una albergatrice, in un piccolissimo e poverissimo Stato africano, che ha creato un centro per la difesa dai serpenti e la cura di chi è stato morso. L'OMS stima in 150.000 i decessi all'anno nel mondo per morso di erpente, naturalmente tutti nei Paesi piu' poveri, e ritiene questo evento una malattia tropicale negletta