5/9/2022
Delibera n.1004 del 5 settembre 2022
Sorveglianza epidemiologica e virologica dell’influenza stagione 2022-2023. Potenziamento rete “medici sentinella”.
18/5/2022
16 maggio 2022. Nature
Se i vaccini per influenza e altre malattie offrissero protezione contro COVID-19 grave, anche se solo parziale e per un periodo limitato, ciò rappresenterebbe una scoperta importante.
>leggi tutto
4/4/2022
Le co-infezioni di COVID con virus influenzali, respiratori e adenovirus sono state associate ad un aumento delle probabilità di ricevere una ventilazione meccanica invasiva e di decesso.
27/1/2022
Nella news anche alcune indicazione per chi desidera approfondire il tema dell'impatto della vaccinazione antinfluenzale sul rischio della malattia Covid 19, sulla gravità e sulla mortalità.
14/12/2021
9 dicembre 2021. Cochrane
La raccolta speciale Cochrane contiene le revisioni che riassumono i dati su prevenzione e trattamento dell'influenza.
> Leggi tutto
12/11/2021
12 novembre. The Lancet
The Lancet ha pubblicato i dati dello studio ComFluCOV condotto nel Regno Unito.
> Leggi tutto
28/10/2021
Delibera n.1104 del 28 ottobre 2021
Sorveglianza epidemiologica e virologica dell'influenza: approvazione progetto per il monitoraggio stagioni influenzali 2021-2022 e 2022-2023
6/3/2021
27/1/2021
Per sviluppare efficaci azioni di contrasto due sono i concetti attorno a cui ruota il piano: preparedness ovvero minimizzare i rischi attraverso pianificazione, coordinamento, valutazione e readiness risposta tempestiva.
26/10/2020
Delibera n.1337 del 26 ottobre 2020
Attuazione Intesa, ai sensi dell’articolo 8, comma 6, della legge 5 giugno 2003 n. 131 tra il Governo, le Regioni e le Province autonome sul documento recante: “Vaccinazione anti-influenzale: distribuzione di una quota di vaccini anti-influenzali, disponibile per ogni singola Regione, attraverso il sistema territoriale delle farmacie”.