Epicentro, il portale dell'Istituto superiore di sanità dedicato all'epidemiologia per la sanità ha pubblicato il bollettino
Epidemia COVID-19. Aggiornamento nazionale: 1 dicembre 2021 che fotografa i dati della sorveglianza integrata dei casi di infezione da virus SARS-CoV-2 sul nostro territorio, con anche, in appendice, il dettaglio regionale.
Negli
ultimi 30 giorni in Italia si osserva una maggiore
incidenza di casi diagnosticati nella
popolazione non vaccinata.
Impatto della malattia COVID-19:▪
In aumento l’incidenza dei casi in tutte le fasce di età, in particolare nella popolazione 0-19 anni
▪ Nei
bambini e ragazzi in età scolare si osserva un forte aumento dell’incidenza nella fascia di età 6-11, dove si osserva all’incirca il 50% dei casi diagnosticati nella popolazione 0-19.
▪ La
letalità cresce con l'aumentare dell'età ed è più elevata nei soggetti di sesso maschile a partire dalla fascia di età 30-39 anni. Si ricorda che per letalità si intende il numero di persone che sono morte a causa della malattia diviso per il numero totale di persone ammalate di quella malattia.
Impatto della vaccinazione nel prevenire nuove infezioni, ricoveri e decessi:▪
Dopo cinque mesi dal completamento del ciclo vaccinale, l’
efficacia del vaccino nel prevenire la malattia, sia nella forma sintomatica che asintomatica,
scende dal 75% al 44%.
▪
Rimane elevata l’efficacia vaccinale nel prevenire casi di malattia severa: l’efficacia per i vaccinati con ciclo completo da meno di cinque mesi è pari al 93% rispetto ai non vaccinati, mentre risulta l’85% per i vaccinati con ciclo completo da oltre cinque mesi rispetto ai non vaccinati.
Per saperne di più: