6/12/2021
6 dicembre 2021. Istituto Superiore di Sanità
ISS pubblica i dati della sorveglianza integrata dei casi di infezione da SARS-CoV-2 sul territorio nazionale, con anche il dettaglio regionale.
> Leggi tutto
28/10/2021
Delibera n.1104 del 28 ottobre 2021
Sorveglianza epidemiologica e virologica dell'influenza: approvazione progetto per il monitoraggio stagioni influenzali 2021-2022 e 2022-2023
19/4/2021
Delibera n.416 del 19 aprile 2021
Sviluppo della progettualità regionale per l’informatizzazione dei sistemi di sorveglianza e del percorso complessivo di gestione delle emergenze intraospedaliere – DGRT 272/2019; Prenotazione risorse.
13/4/2021
L'ECDC presenta nel nuovo report, appena pubblicato, i risultati di un'indagine sui paesi EU/EEA, effettuata per accertare le pratiche di sorveglianza atte a documentare e segnalare i casi sospetti di reinfezione.
29/3/2021
Delibera n.311 del 29 marzo 2021
Sistema di Sorveglianza su farmaci, vaccini e dispositivi medici della Regione Toscana. Assegnazione fondi triennio 2015-2016-2017 (quota fissa e quota 50% del fondo residuo)
29/3/2021
Delibera n.310 del 29 marzo 2021
Individuazione dei Centri regionali autorizzati alla prescrizione del medicinale onasemnogene abeparvovec (Zolgensma) a totale carico del Servizio sanitario nazionale per il trattamento dell’atrofia muscolare spinale.
3/10/2017
L’epidemic intelligence è un approccio innovativo che combina la sorveglianza basata su eventi (fonti non convenzionali di informazione quali media, blog, dati amministrativi, ecc.) con quella basata su indicatori (sistemi esistenti di sorveglianza epidemiologica). L'ISS ha pubblicato un rapporto che sistematizza le conoscenze maturate in ambito nazionale.