L’ISS ha pubblicato negli scorsi giorni il rapporto
Il contributo della sorveglianza digitale alla sorveglianza delle malattie infettive in Italia, 2007-2017.
Il rapporto sistematizza le conoscenze maturate in ambito nazionale sulla
sorveglianza digitale e si propone di contribuire a rafforzare la
cultura dell’epidemic intelligence e a supportare la creazione di un network italiano di referenti per l’analisi, la ricezione e/o la validazione di eventi.
Che cosa si intende per epidemic intelligence?
L’epidemic intelligence è un
approccio innovativo che combina la
sorveglianza basata su eventi (fonti non convenzionali di informazione quali media, blog, dati amministrativi, ecc.) e quella
basata su indicatori (sistemi esistenti di sorveglianza epidemiologica).
Questa metodologia è molto recente. La prima guida sull’argomento è stata prodotta dall’Organizzazione mondiale della sanità nel 2014
Early detection, assessment and response to acute public health events: Implementation of Early Warning and Response with a focus on Event-Based Surveillance. Interim Version.
Costituisce un sistema di allerta rapida, che identifica precocemente eventi acuti di possibile impatto sulla salute pubblica, con particolare attenzione a potenziali emergenze sanitarie internazionali.
Per saperne di più:

Rapporto ISS
Il contributo della sorveglianza digitale alla sorveglianza delle malattie infettive in Italia, 2007-2017 
Guida OMS
Early detection, assessment and response to acute public health events: Implementation of Early Warning and Response with a focus on Event-Based Surveillance. Interim Version