11/1/2022

Nascere durante la pandemia è associato a lievi ritardi nello sviluppo a 6 mesi: i risultati di un piccolo studio

www.jamanetwork.com
Uno studio pubblicato su JAMA Pediatrics, condotto su un piccolo campione, ha rilevato che i bambini nati durante il primo anno della pandemia hanno ottenuto a un test di screening dello sviluppo a sei mesi, punteggi leggermente inferiori rispetto ai bambini nati appena prima della pandemia.

I ricercatori hanno analizzato i dati del questionario Ages and Stages (Terza edizione - ASQ-3) distribuito ai genitori per valutare lo sviluppo neurologico dei bambini. I dati sono stati confrontati con una coorte storica di 62 bambini nati nello stesso istituto prima della pandemia.

Lo studio di coorte su 255 bambini, nati tra marzo e dicembre 2020 presso il Columbia University Irving Medical Center di New York, ha incluso 114 neonati esposti in utero a SARS-CoV-2 e 141 che non lo erano stati. La maggior parte delle madri ha manifestato una malattia asintomatica o lieve ed è stata infettata nel secondo o terzo trimestre.

La ricerca non ha trovato segnali che suggeriscano che l'esposizione all'infezione da SARS-CoV-2 nell'utero fosse collegata a deficit dello sviluppo neurologico. I ricercatori invece ipotizzano che lo stress materno correlato a Covid-19 potrebbe aver avuto un ruolo, sebbene lo stress materno durante la gravidanza non sia stato misurato.

L'esposizione in utero a SARS-CoV-2 non era associata a differenze significative in nessun sottodominio del questionario, indipendentemente dalla gravità o dalla tempistica dell'infezione.

Ma i bambini nati durante la pandemia presentavano punteggi significativamente più bassi rispetto alla coorte storica in alcuni aspetti dello sviluppo infantile, quali: la motricità fine, le abilità motorie grossolane e le abilità personali-sociali. Ciò valeva indipendentemente dal fatto che le madri avessero contratto il virus o meno.

Altri possibili fattori, tra cui minori possibilità di gioco e interazioni alterate con i caregiver stressati, potrebbero spiegare perché i bambini nati durante la pandemia hanno abilità sociali e motorie più deboli rispetto ai bambini nati precedentemente. I ricercatori continueranno a seguire i bambini della coorte di studio.

I ricercatori concludono che è la nascita durante la pandemia, ma non l'esposizione in utero all'infezione materna da SARS-CoV-2, ad esser associata a differenze nel neurosviluppo a 6 mesi. Questi primi risultati, che speriamo possano esser smentiti da nuove ricerche, supportano però la necessità di un monitoraggio a lungo termine dei bambini nati durante la pandemia di COVID-19.

Per saperne di più:

quadratino Association of Birth During the COVID-19 Pandemic With Neurodevelopmental Status at 6 Months in Infants With and Without In Utero Exposure to Maternal SARS-CoV-2 Infection
Shuffrey LC, Firestein MR, Kyle MH, Fields A, Alcántara C, Amso D, Austin J, Bain JM, Barbosa J, Bence M, Bianco C, Fernández CR, Goldman S, Gyamfi-Bannerman C, Hott V, Hu Y, Hussain M, Factor-Litvak P, Lucchini M, Mandel A, Marsh R, McBrian D, Mourad M, Muhle R, Noble KG, Penn AA, Rodriguez C, Sania A, Silver WG, O'Reilly KC, Stockwell M, Tottenham N, Welch MG, Zork N, Fifer WP, Monk C, Dumitriu D
JAMA Pediatr. 2022 Jan 4:e215563. doi: 10.1001/jamapediatrics.2021.5563. PMID:34982107


Per approfondire:

quadratino Leggi la sezione di NBST dedicata a Covid-19 in neonati, bambini e ragazzi: il punto su salute fisica e benessere psicologico
quadratino Leggi la nostra segnalazione Perché bambini e adulti si ammalano in maniera diversa di COVID-19? Una revisione prova a fare chiarezza
quadratino Leggi la nostra news Covid-19 in bambini e adolescenti: l’OMS riassume le evidenze scientifiche (1 ottobre 2021)