Tra il 2015 e il 2035 raddoppierà il numero di persone anziane con 4 o più patologie croniche.
A partire dai 65 anni, vivremo circa i due terzi degli anni guadagnati con quella che viene definita
multi-morbidità complessa.
Aumenterà del 180% il numero di persone anziane che riceveranno
diagnosi di tumore e del 118% coloro che avranno una
diagnosi di diabete. Inoltre, artrite e tumori vedranno un forte aumento della prevalenza.
E' quanto affermano in sintesi i ricercatori dell' Università di NewCastle in uno studio pubblicato in Age and Ageing, la rivista scientifica della British Geriatrics Society.
I dati e le riflessioni fatte per il sistema sanitario inglese possono essere importanti anche per la situazione in Italia, paese tra i più longevi d’Europa.
La professoressa Carol Jagger, docente di epidemiologia dell'invecchiamento presso l'Institute for Aging, che ha condotto lo studio e sviluppato il modello di
simulazione di invecchiamento della popolazione (PACSim), afferma: "Gran parte dell'aumento di quattro o più malattie, che noi definiamo multi-morbosità complessa, è il risultato della crescita della popolazione di 85 anni e oltre. Più preoccupante, il nostro modello mostra che i giovani di oggi, futuri anziani di età compresa tra 65 e 74 anni, avranno più probabilità di avere due o tre malattie rispetto al passato. Ciò è dovuto alla maggiore prevalenza di obesità e inattività fisica che sono fattori di rischio per più malattie ".
Nel Regno Unito l'assistenza sanitaria è stata costruita, e in genere rimane centrata,
sul trattamento delle singole malattie.
Jagger aggiunge: "Questi risultati hanno enormi implicazioni su come dovremmo considerare la struttura e le risorse per l'NHS in futuro. La multi-morbidità aumenta la probabilità di ricovero ospedaliero e di una degenza più lunga, insieme a un più alto tasso di riammissione, e questi fattori continueranno a contribuire alla crisi nell'NHS".
Gli autori dello studio concludono che
un modello di assistenza sanitaria incentrato su una singola malattia non è adatto per i pazienti con multi-morbidità. Ci deve essere un focus sulla prevenzione delle malattie e sull’erogazione di servizi sanitari su misura per i pazienti con multi-morbidità.
Per saperne di più: