La pandemia COVID-19 ha
minato l'equità di accesso e
l'utilizzo dei servizi sanitari per condizioni diverse da COVID-19.
L'obiettivo di uno
studio recentemente pubblicato è stato valutare l'
impatto indiretto di COVID-19 e delle
misure di lockdown, sulle
disuguaglianze socio-demografiche nell'utilizzo dell'
assistenza sanitaria in
5 regioni (Piemonte, Emilia-Romagna, Toscana, Puglia, Sicilia) e in
2 aree metropolitane (ATS di Milano e municipalità di Roma).
Lo studio
retrospettivo multicentrico ha investigatose COVID-19 abbia modificato l'associazione tra
livello d’istruzione o deprivazione e indicatori di
utilizzo ospedaliero e
qualità delle cure.
Sono state considerate le variazioni nei gradienti per
sesso e classe di
età.
I ricercatori hanno stimato i tassi e la prevalenza standardizzati per età e le loro variazioni percentuali relative confrontando i periodi pandemici (2020) e pre-pandemici (2018-2019) e l'indice relativo delle disuguaglianze (Relative Index of Inequalities - RIIs) adattando modelli di Poisson multivariabili con un'interazione tra posizione socio-economica e periodo.
Rispetto al 2018-2019, gli
indicatori di utilizzo degli ospedali e, in misura minore, di
tempestività delle procedure sono
diminuiti durante i
primi mesi del 2020.
Diminuzioni maggiori sono state registrate tra le
donne, gli
anziani e le persone con un
basso livello d’istruzione, con conseguente contrazione (o ampliamento RII <1) dei gradienti dell'educazione per la maggior parte degli indicatori.
Gli indicatori di
tempestività delle procedure
non hanno mostrato alcun gradiente nel valore dell'educazione né prima né durante la pandemia.
Le
disuguaglianze per deprivazione non sono cambiate sostanzialmente nel 2020.
La riduzione “socially patterned” dell'utilizzo degli ospedali può portare a una
potenziale esacerbazione delle disuguaglianze sanitarie tra i gruppi già fragili prima della pandemia. Il servizio sanitario può contribuire a
contrastare le disparità aggravate dal COVID-19 attraverso una comunicazione più efficiente e interventi localmente appropriati.
Per saperne di più:
 |
Indirect impact of the COVID-19 pandemic and its containment measures on social inequalities in hospital utilisation in Italy Di Girolamo C, Gnavi R, Landriscina T, Forni S, Falcone M, Calandrini E, Cesaroni G, Russo A, Leoni O, Fanizza C, Allotta A, Costa G, Spadea T; MIMICO-19 working group. J Epidemiol Community Health. 2022 May 12:jech-2021-218452. doi: 10.1136/jech-2021-218452. Epub ahead of print. PMID: 35552241 |
Per approfondire: