16/5/2022
A dicembre 2021, oltre un milione di persone nel Regno Unito e circa 100 milioni in tutto il mondo convivono con la sindrome da long COVID o post-COVID-19. Con l'ampio coinvolgimento dei pazienti, questo studio ha convalidato un questionario sul carico dei sintomi.
21/4/2022
Una recente revisione di letteratura raccoglie le evidenze disponibili sul ruolo dei nutrienti e sulla loro integrazione nella ripresa dalla sindrome post-COVID-19.
18/3/2022
Una recente revisione di letteratura investiga l'assunzione di micro e/o macronutrienti per supportare la risposta immunitaria nella prevenzione, durante la malattia e nella fase post-acuta.
18/2/2022
Una nuova revisione dell'Agenzia per la sicurezza sanitaria britannica mostra che le persone infettate da SARS-Cov-2, che hanno avuto una o più dosi di un vaccino, hanno meno probabilità di sviluppare long COVID rispetto alle non vaccinate.
14/2/2022
Eterogenei i risultati degli studi sulla diffusione del Long Covid tra bambini e adolescenti.
1/2/2022
Uno studio di coorte inglese ha analizzato i dati inclusi nella piattaforma OpenSAFELY delle cure primarie, secondarie e dei decessi collegati.
18/1/2022
Si parla spesso di efficacia dei vaccini Covid-19 nel prevenire nuove infezioni e casi di malattia severa. Uno studio ancora prepint svolto in Israele affronta il tema degli effetti della vaccinazione sul Long Covid.
23/12/2021
23 dicembre 2021. Eur J Intern Med.
I risultati di un'indagine sulla persistenza dei sintomi compatibili con COVID-19 condotta dall'ospedale Careggi di Firenze.
> Leggi tutto
6/12/2021
Alla revisione sulle sequele di sintomi post infezione, si affianca uno studio di coorte italiano che rileva dopo un anno almeno un sintomo nel 39,5% dei pazienti ospedalizzati.
24/11/2021
24 novembre 2021. NEJM
Gli autori ipotizzano che gli anticorpi anti-idiotipo possano contribuire a rari eventi avversi ...
> Leggi tutto