10/10/2022

Nuovo vaccino orale contro la poliomielite di tipo 2 per sradicare un antico flagello


Un recente studio uscito su The Lancet Infectious Diseases evidenzia l’importanza del nuovo vaccino nOPV2.

La recente individuazione di poliovirus di derivazione vaccinale (VDPV) nelle acque reflue a Londra e un caso di paralisi poliomielitica a New York, hanno evidenziato come il flagello della poliomielite non sia stato del tutto superato e rimanga un problema internazionale, non confinato all'Afghanistan e al Pakistan (dove il poliovirus wild-type rimane endemico) o ai focolai di VDPV circolante nei paesi africani.

Poliomielite, il nuovo vaccino

Per affrontare il rischio di VDPV circolanti, uno sforzo collaborativo globale nell'ultimo decennio ha consentito lo sviluppo di un nuovo vaccino orale contro la poliomielite di tipo 2 (nOPV2): è immunogenico come l'attuale Sabin strain e ugualmente efficace, pur essendo meno probabile che regredisca alla neurovirulenza rispetto ai vaccini orali Sabin.

Il successo dello sviluppo di nOPV2, il primo vaccino di questo tipo contro il poliovirus di tipo 2 e il primo autorizzato dal team di prequalificazione dell'OMS attraverso la procedura di Emergency Use Listing, ha portato alla distribuzione di circa 450 milioni di dosi per il controllo dell'epidemia in 21 paesi. Ha peraltro anche spianato la strada alla successiva approvazione nell’Emergency Use Listing dei vaccini COVID-19 nella pandemia globale.

Il monitoraggio dell'uso di nOPV2 ha confermato che è geneticamente più stabile e ha meno probabilità di provocare VDPV rispetto a Sabin strain, suggerendo che l'obiettivo dell'eradicazione globale della poliomielite potrebbe essere un po' più raggiungibile di quanto si credesse in precedenza.

L’importanza di combattere le emergenze d’interesse internazionale

Le fasi finali del programma di sviluppo di nOPV2 hanno coinciso con i massicci sforzi di ricerca internazionale dedicati allo sviluppo, produzione, distribuzione e somministrazione di vaccini COVID-19, che sono stati realizzati in 1-2 anni in risposta alla pandemia.

Tuttavia, mentre si sta comprendendo che dobbiamo imparare a convivere con le varianti emergenti di SARS-CoV-2, il progetto nOPV2 rappresenta l'opportunità di sradicare tutte le forme di una malattia che è stata tra gli esseri umani per migliaia di anni, come evidenziato per la prima volta in documenti relativi agli antichi faraoni egizi: il mondo potrebbe non dover più convivere con questo flagello dell'umanità.

Nel nostro mondo interdipendente e interconnesso, essere liberi da malattie potrebbe non significare essere liberi dai rischi in qualsiasi paese.
La facilità con cui le malattie infettive possono diffondersi a livello internazionale, come dimostrato dalla pandemia di COVID-19 e dalle importazioni di casi di poliomielite negli ultimi anni, rende più che mai necessaria la volontà della comunità globale di unirsi per combattere in modo deciso, sostenuto e concertato le emergenze di salute pubblica di interesse internazionale.


Per saperne di più:

quadratino A novel tool to eradicate an ancient scourge: the novel oral polio vaccine type 2 story
Bandyopadhyay AS, Zipursky S. Lancet Infect Dis. 2022 Sep 23:S1473-3099(22)00582-5. doi: 10.1016/S1473-3099(22)00582-5. Epub ahead of print. PMID: 36162417.

quadratino WHO. Vaccine-derived poliovirus type 2 (VDPV2) detected in environmental samples in London, UK (22 June 2022)

quadratino CDC. Public Health Response to a Case of Paralytic Poliomyelitis in an Unvaccinated Person and Detection of Poliovirus in Wastewater – New York, June-August 2022
Morbidity and Mortality Weekly Report (MMWR). 19 August 2022

Per approfondire:

quadratino Global Polio Eradication Initiative. nOPV2 [sito consultato il 5 ottobre 2022]