24/11/2022

Covid-19 e crisi ecologica cosa hanno in comune?

www.journals.sagepub.com
De Vogli, autore di un articolo recentemente pubblicato, riassume in quattro sezioni le principali questioni sull'associazione COVID-19 e crisi climatica emerse e da lui presentate durante la 9th Biennial European Society for Health and Medical Sociology Conference svoltasi ad agosto 2022.


Gestione di COVID-19: come salvare vite durante una pandemia

In primo luogo, vengono esaminate le principali strategie di sanità pubblica nella gestione della pandemia COVID-19.
Sebbene ci siano numerosi fattori in grado di spiegare le differenze nazionali nella mortalità COVID-19 che sono non imputabili a meriti o demeriti di governi, vengono identificati cinque errori letali (mancanza di preparazione, disinformazione, medicalizzazione, un approccio politico basato su un atteggiamento di "laissez-faire" nei confronti del virus e dell'iniquità sociale) e quattro azioni vitali (test, tracciabilità, isolamento con supporto, tempestività e immunizzazione) che meglio distinguono il successo o il fallimento nell'affrontare la pandemia.


Prevenire la prossima pandemia

Nella seconda parte, viene analizzata l'origine di SARS-CoV-2 e i principali fattori di rischio per le malattie zoonotiche emergenti (es. sfruttamento della fauna selvatica, deforestazione, intensificazione agricola e cambiamento climatico) da considerare per prevenire future pandemie.


Crisi ecologica e variante neoliberale del capitalismo

Nelle ultime due sezioni dello studio, vengono discusse le interrelazioni tra la pandemia di COVID-19 e la crisi ecologica, nel contesto della cosiddetta variante neoliberista del capitalismo.
Entrambe le emergenze sono in gran parte determinate da fattori di rischio antropico influenzati da un modello di sviluppo economico che privilegia la crescita economica infinita, il libero scambio e un mercato globale autoregolante rispetto a qualsiasi altro valore della società (compresa la sopravvivenza umana).


Conclusioni

Un approccio economico alternativo, capace di creare un nuovo equilibrio tra la salute dell'uomo, degli animali e l'ambiente (modificando i loro fattori strutturali), è l'antidoto più importante contro le nuove ricadute epidemiche e il cambiamento climatico. È la "risposta immunitaria umanitaria" di cui abbiamo bisogno per proteggere la salute globale dalle future pandemie e dal collasso ecologico.

Per saperne di più:

quadratino COVID-19 and the ecological crisis: What do they have in common?
De Vogli R. Scand J Public Health. 2022 Nov 9:14034948221134339. doi: 10.1177/14034948221134339. Epub ahead of print. PMID: 36349518

Per approfondire:

quadratino leggi i nostri articoli contrassegnati dal tag Ambiente, Nuovo coronavirus o le nostre flash news su Covid-19