Il primo studio nell'uomo sulla
vaccinazione intranasale contro Covid-19 con un vaccino a vettore adenovirale
non ha indotto una consistente risposta anticorpale della mucosa o una forte risposta sistemica: questi i
risultati del trial sintetizzati nella rivista Jama (Journal of the American Medical Association).
La
prima parte dello
studio di fase 1, ha incluso 30 adulti sani che non avevano mai ricevuto un vaccino SARS-CoV-2. La vaccinazione intranasale (IN) testata in studio ha utilizzato la formulazione esistente del
vaccino intramuscolare ChAdOx1 nCoV-19 (IM), sviluppato dall'Università di Oxford/AstraZeneca.
I partecipanti hanno ricevuto una dose bassa, media o alta del vaccino IN. I volontari sono stati quindi assegnati in modo casuale a ricevere 1 dose o 2 dosi. Il gruppo a 2 dosi ha ricevuto la seconda vaccinazione IN 28 giorni dopo.
Una
seconda fase dello studio ha esaminato la vaccinazione intranasale come
richiamo. Dodici partecipanti hanno ricevuto una singola vaccinazione IN ad alte dosi, dopo aver ricevuto 2 dosi IM di ChAdOx1 nCoV-19 o di BNT162b2 (Pfizer/BioNTech) almeno 12 settimane prima.
Il vaccino IN aveva un profilo di sicurezza e tollerabilità accettabile, ma
le risposte immunitarie erano deboli e incoerenti, secondo i
risultati riportati in eBioMedicine. Le
risposte anticorpali della mucosa antigene-specifiche sono state rilevate solo
in una minoranza di partecipanti, raramente superando i livelli osservati dopo l'infezione da SARS-CoV-2. Le
risposte sistemiche alla vaccinazione intranasale erano tipicamente più deboli che dopo la vaccinazione intramuscolare.
Anche la
vaccinazione intranasale non ha avuto un chiaro effetto di potenziamento tra i partecipanti precedentemente
vaccinati. Sette partecipanti su 42 hanno sviluppato un'infezione sintomatica da SARS-CoV-2.
La vaccinazione IN valutata nello studio non merita ulteriore sviluppo clinico, ma i risultati di altri studi sulla vaccinazione con spray nasale sono attesi con impazienza.
Gli autori dello studio evidenziano che lo sviluppo di
piattaforme tecnologiche sicure, immunogeniche e protettive per la vaccinazione “senza ago” rimane una priorità sia per la risposta a Covid-19 che in senso più ampio.
Per saperne di più:
 |
Intranasal COVID-19 Vaccine Disappointing in First-in-Human Trial Slomski A. JAMA. 2022 Nov 22;328(20):2003. doi: 10.1001/jama.2022.18485. PMID: 36413233.
|
 |
Tolerability and immunogenicity of an intranasally-administered adenovirus-vectored COVID-19 vaccine: An open-label partially-randomised ascending dose phase I trial. Madhavan M, Ritchie AJ, Aboagye J, Jenkin D, Provstgaad-Morys S, Tarbet I, Woods D, Davies S, Baker M, Platt A, Flaxman A, Smith H, Belij-Rammerstorfer S, Wilkins D, Kelly EJ, Villafana T, Green JA, Poulton I, Lambe T, Hill AVS, Ewer KJ, Douglas AD. EBioMedicine. 2022 Nov;85:104298. doi: 10.1016/j.ebiom.2022.104298. Epub 2022 Oct 10. PMID: 36229342; PMCID: PMC9550199. |
Per approfondire: