Per
ridurre i fattori di rischio di caduta nelle case di cura, il personale infermieristico attua programmi di intervento multifattoriali. Componente fondamentale di questi programmi è educare i residenti e i loro familiari, sia verbalmente che in forma scritta. Tuttavia, gli utenti possono trarre vantaggio dal materiale didattico solo se questo è basato su prove scientifiche attuali, di facile comprensione e a loro adattate.
Questo è ciò che appare in uno studio, recentemente pubblicato, tra i pochi a descrivere sistematicamente lo
sviluppo e la valutazione del materiale didattico con il coinvolgimento degli utenti.
Il processo di sviluppo dei materiali educativi ha incluso diverse fasi tra cui una ricerca sistematica della letteratura e l'applicazione di un “framework” per la progettazione e la scrittura dei materiali. La valutazione si è invece svolta attraverso 8 focus group, che hanno intervistato separatamente residenti, familiari e personale infermieristico di due case di cura (per un totale di 32 partecipanti).
Residenti e familiari si sono concentrati sulla comprensibilità del testo, delle immagini e delle informazioni che potevano utilizzare e trasferire alla loro situazione personale.
Il personale infermieristico e gli esperti nel campo della prevenzione delle cadute hanno valutato gli opuscoli più criticamente e rilevato diverse carenze, rilevando incongruenze con le informazioni fornite verbalmente.
Nei risultati dello studio, gli autori sottolineano che i
depliant predisposti per i residenti includevano informazioni chiare su come evitare i rischi esterni e strategie di “coping” dopo una caduta.
Gli
opuscoli per i familiari erano più completi, comprendendo suggerimenti concreti e delineando i vantaggi e gli svantaggi degli interventi. Residenti e familiari non hanno avuto difficoltà a comprendere il materiale e hanno cercato di applicare il contenuto alle loro situazioni individuali.
Il personale infermieristico ha commentato alcune ambiguità e incongruenze relative all'attuale pratica di assistenza infermieristica.
I risultati hanno rivelato che
solo una quantità limitata di ricerche è stata condotta sull'efficacia "su campo” (effectiveness) del materiale utilizzato nel contesto di un intervento educativo.
Ciò indica chiaramente come ulteriori ricerche sperimentali siano necessarie.
Per saperne di più: