Just culture, cultura moderna della sicurezza: imparare dagli errori per migliorare

27/6/2023

Concetto difficile da tradurre ma importante da applicare, la Just culture viene analizzata in una serie di articoli del BMJ. Il punto focale è apprendere dagli errori per implementare una corretta cultura della sicurezza.

www.bmj.com

Stress, burnout, errori tra gli operatori sanitari: gli interventi organizzativi efficaci per migliorare le condizioni lavorative

29/5/2023

L’organizzazione del lavoro può fare la differenza in ogni contesto lavorativo. Una overview di revisioni valuta l'efficacia degli interventi a livello organizzativo per migliorare l'ambiente di lavoro e la salute dei lavoratori.

www.sjweh.fi

Violenza contro gli operatori sanitari, fenomeno allarmante e spesso sottostimato

13/2/2023

La violenza sul posto di lavoro è un fenomeno in crescita tra gli operatori sanitari in tutto il mondo e anche nel nostro Paese. I dati di due revisioni e la nascita dell'Osservatorio nazionale sulla sicurezza degli esercenti le professioni sanitarie e sociosanitarie.

Lo stress rappresenta per gli operatori sanitari un ulteriore rischio lavoro-correlato

3/2/2023

Inail lancia la piattaforma contestualizzata al settore sanitario per la valutazione e gestione del rischio di stress lavoro-correlato.

www.inail.it

La punta dell’iceberg. Il burnout dei medici è solo la parte evidente dei problemi che incidono sulla sicurezza delle cure

10/10/2022

La natura pervasiva del burnout dei professionisti sanitari è ciò che spesso appare di un sistema di lavoro oppresso da molteplici problemi sociali e strutturali.

www.bmj.com

Operatori sanitari durante la pandemia, eroi con un “tallone di Achille”: l’OMS raccomanda di prendersi cura di chi cura

22/2/2022

Molti operatori sanitari, figure centrali in qualsiasi strategia di risposta all'attuale pandemia, stanno vivendo problemi psicologici.

www.who.int

732 giorni di COVID-19 in Europa in cifre: contagi, vaccini, varianti, malattie non sufficientemente curate, ansia negli operatori sanitari, post e long Covid...

24/1/2022


24 gennaio 2022.
www.euro.who.int
I dati al 20 gennaio 2022 nella regione europea dell'OMS.
> leggi tutto


www.euro.who.int/

Come somministrare i due anticorpi monoclonali casirivimab e imdevimab? L'infografica OMS per gli operatori sanitari

5/1/2022

 

31 dicembre 2021. WHO.

Una infografica riassume le informazioni per la somministrazione dell'associazione casirivimab-imdevimab.
> Leggi tutto


Esitazione vaccinale negli operatori sanitari: quanto è frequente, da cosa è determinata e le strategie di alcuni stati per vincerla

12/7/2021

Una review recente analizza il rifiuto vaccinale negli operatori sanitari, mentre divergono molto le politiche dei paesi che hanno affrontato la difficile questione.

www.bmj.com

I segni non fisici di Covid-19 sugli operatori sanitari: disagio psicologico, ansia, disordini post-traumatici, sintomi depressivi, insonnia, burnout...

7/8/2020

Qual è l'impatto di Covid-19 sulla salute mentale degli operatori e della popolazione generale? I primi particolarmente esposti alla minaccia di trasmissione per lo stretto contatto con i malati e con dispositivi di protezione individuale non sempre ottimali, ma anche le persone comuni, in salute o con malattie preesistenti, presentano forti sintomi di disagio psicologico.