LARN acronimo di
Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed energia, ovvero più semplicemente
valori di riferimento per la dieta, è un termine generale che identifica un insieme di
valori nutrizionali di riferimento.
Questi valori che comprendono:
costituiscono un riferimento guida per i professionisti circa la quantità di sostanze nutritive necessarie per
mantenere in buona salute individui o gruppi di persone sani.
I LARN comprendono anche il livello massimo tollerabile di assunzione (UL), che è la quantità massima di un nutriente che può essere consumato in tutta sicurezza per un lungo periodo di tempo.
L’
EFSA, l’autorità europea per la sicurezza alimentare, ha appena lanciato il
LARN Finder, uno strumento interattivo che
consente un rapido e agevole accesso ai LARN. [Attenzione, lo strumento si apre solo su alcuni browser]
EFSA è un’agenzia europea finanziata dall’Unione europea che opera in modo indipendente dalla Commissione europea, dal Parlamento europeo e dagli Stati membri ed è fonte di consulenza scientifica e comunicazione sui rischi associati alla catena alimentare.
LARN Finder è destinato principalmente a nutrizionisti e professionisti della salute, gestori del rischio, responsabili politici, produttori di alimenti e scienziati.
I LARN
variano a seconda delle fasi della vita e del sesso. Hanno molti scopi, permettono:
- la valutazione dell’adeguatezza nutrizionale della dieta di singoli individui o di gruppi
- la pianificazione di diete (ad esempio nella refezione scolastica)
- la creazione di linee guida nutrizionali
- la consulenza dietetica
- l’impostazione dei valori di riferimento per l'etichettatura degli alimenti e per lo sviluppo di politiche nutrizionali e alimentari.
Per i meno esperti è a disposizione un preciso glossario, per conoscere il significato delle varie sigle (AI,AR,PRI…).
Qualche esempio
- Dalla piattaforma è possibile cercare le informazioni per “popolazione” o per “nutrienti”
- Se si accede ai dati per popolazione, è possibile selezionare la fascia di età a partire da lattanti, bambini fino a adolescenti e adulti) o per particolari stati di salute (gravidanza e allattamento)
- Se volessimo ad esempio conoscere i valori di riferimento per l’assunzione di minerali in gravidanza, dopo aver selezionato come popolazione target "donne in gravidanza" e "minerali", avremo a video i dati, che potremmo esportare in pdf o in xls
- Inoltre, ciascun nutriente è collegato ai riferimenti bibliografici, da cui l’indicazione è stata ripresa (link agli articoli da Efsa Journal)
- Se volessimo invece sapere qual è l’energia necessaria per un adolescente di 14 anni, potremo conoscere anche ad esempio il livello di attività fisica (PAL) e il fabbisogno medio (AR) e 1 MJ che equivale a 238,83 kcal.
Gli esperti già lo utilizzano, agli altri non rimane che provare, anche solo per curiosità!