24/6/2021
24 giugno
Si è registrata una flessione nel consumo di alcol in tutti i paesi europei, ad eccezione di Irlanda e Regno Unito.
> leggi tutto
8/3/2021
Delibera n.166 dell'8 marzo 2021
Approvazione dello schema di Protocollo per l'applicazione dell'art. 94 DPR 309/90 nei confronti della persona tossico/alcoldipendente tra Regione Toscana, il Tribunale di Sorveglianza di Firenze, le Aziende USL della Toscana, l'Ufficio Interdistrettuale per l'esecuzione penale esterna di Firenze.
22/5/2019
Le linee guida dell'OMS Risk reduction of cognitive decline and dementia forniscono la base informativa per i sanitari, i governanti, i decisori politici e gli altri stakeholder per ridurre i rischi di declino cognitivo e demenza attraverso un approccio di salute pubblica. Le raccomandazioni evidence-based qui raccolte - attività fisica, dieta, evitare il consumo di alcolici - rappresentano un insieme di obiettivi fondamentali per chiunque formuli le politiche sanitarie.
30/1/2019
Il 28 gennaio The BMJ ha pubblicato una serie di studi (Solutions for non-communicable disease prevention and control) che offrono una completa panoramica sulle maggiori cause dell’insorgenza delle patologie croniche e sulle possibili azioni di contrasto. Tutti gli articoli sono accessibili gratuitamente, in base ai termini di “Creative Commons Attribution, Non-commercial IGO License”.
4/10/2017
L' abuso di alcol e l'alta pressione sanguigna sono noti fattori di rischio correlati a mortalità precoce per malattie non trasmissibili. Uno studio su BMC Medicine mette in evidenza come screening e interventi attuati dai medici di medicina generale possano contribuire alla prevenzione e al controllo di queste malattie.