Depressione della mamma nel periodo che va dal concepimento al post partum non sempre adeguatamente monitorata

20/7/2023

A dirlo è una recente revisione di letteratura che esamina gli studi sulla prevalenza della depressione perinatale in Italia.

www.iss.it

Quando l’infanzia non è il periodo più felice della vita: screening per ansia, depressione e rischio di suicidio

10/11/2022

Due raccomandazioni US sullo screening per rilevare gli stati ansiosi e la depressione e rischio di suicidio in bambini e adolescenti.

www.jamanetwork.com

11 gennaio 2020 - This week in The BMJ

11/1/2020

Le associazioni di malati sono corruttibili?

“Asset exchange” - interactions between patient groups and pharmaceutical industry: Australian qualitative study
Studio qualitativo (interviste) australiano sulla "corruttibilità" delle associazioni di pazienti. E' noto che le associazioni di pazienti sofferenti di specifiche forme morbose possono esercitare una significativa pressione sui sistemi sanitari ed è anche noto che a volte ricevono finanziamenti dalle aziende farmaceutiche. Questa ricerca qualitativa rivela atteggiamenti diversificati dei rappresentanti delle associazioni, dall'ipermoralismo alla disponibilità alle sponsorizzazioni, che, ovviamente, costituisce un "do ut des" da cui possono derivare decisioni economiche su piu' vasta scala..

Leggi tutte le segnalazioni e apri i link ai full text

28 settembre 2019 - This week in The BMJ

28/9/2019

Esketamina terapia efficace contro le forme resistenti di depressione, ma con cautela

Esketamine for treatment resistant depression

Fin dal marzo 2019, quando è stata approvata dall'FDA come antidepressivo, si susseguono gli articoli sull'esketamina, un derivato della ketamina, per il trattamento della depressione. Anche qui si conferma la sua efficacia nel trattamento delle forme depressive resistenti, molto piu' rapida di quella dei comuni antidepressivi. E' in corso di valutazione il suo uso prolungato.

Leggi le altre segnalazioni e apri i link ai full text...

Delibera n. 1133 del 9 settembre 2019

9/9/2019

Delibera n. 1133 del 9 settembre 2019
Sindrome depressiva post partum - Progetto regionale attuativo dell'Intesa Stato regioni del 31 gennaio 2018 (Atto Rep. 20/CSR).

20 luglio 2019 - This week in The BMJ

20/7/2019

Cure palliative

Finding hope in dying

Molly Bartlett, cui è difficile risalire via google, ma che probabilmente è persona conosciuta ai lettori inglesi del BMJ, racconta la sua storia di rifiuto delle cure per il suo cancro metastatizzato quando di fatto le cure non servono più. E' uno degli articoli con cui il BMJ ogni tanto avvisa che la scienza a un certo punto smette di essere utile.

Leggi le altre segnalazioni e apri i link ai full text...

Da Medscape: l'aggiornamento sulle ultime linee guida per la pratica clinica

16/4/2019

Medscape ha selezionato 45 linee guida relative a 14 aree specialistiche, prodotte nei primi 3 mesi del 2019 da differenti società scientifiche e agenzie.
Per favorire la consultazione le abbiamo suddivise per area. Ricordiamo che Medscape è un portale gratuito, ma per accedervi occorre registrarsi.

www.medscape.com

Depressione maggiore, gli studi confermano che i farmaci antidepressivi funzionano

27/2/2018

Parallelamente agli enormi progressi che si registrano nel trattamento farmacologico e terapeutico della depressione e di molti altri disturbi psichici, si intensificano le emergenze sociali che restano il loro primo fattore scatenante. "I disturbi mentali sono in aumento. Entro il 2020 il numero esploderà, soprattutto per quelli di tipo depressivo e ansioso": questo il grido d’allarme della Società Italiana di Psicopatologia nel convegno nazionale. Ma vi sono anche speranze: il ruolo efficace degli antidepressivi emerso in uno studio pubblicato sul Lancet.

www.thelancet.com