10/11/2022

Quando l’infanzia non è il periodo più felice della vita: screening per ansia, depressione e rischio di suicidio

www.jamanetwork.com
La US Preventive Services Task Force (USPSTF) ha recentemente pubblicato in JAMA due raccomandazioni: una riferita allo screening per rilevare gli stati ansiosi, l’altra per la depressione e rischio di suicidio, nei bambini e negli adolescenti.

Ogni raccomandazione è correlata a una specifica revisione sistematica della letteratura che ha analizzato i potenziali benefici/danni e l'accuratezza degli screening, e i potenziali benefici/danni delle terapie/cureEditoriali e commenti accompagnano le raccomandazioni (vedi JAMA vol.328 n.14 e JAMA vol.328 n.15).

JAMA ha predisposto due schede di sintesi delle raccomandazioni (Patient page), utili non solo per i pazienti.

Screening per i disturbi di ansia in bambini e ragazzi

Il termine ansia si riferisce a sentimenti di preoccupazione o paura. Tutti i bambini e gli adolescenti provano questi sentimenti a volte, come parte della normale crescita, sviluppo e vita.
Tuttavia, talvolta l'ansia diventa eccessiva, causando disagio emotivo e fisico persistente e problemi nelle attività quotidiane a casa, a scuola e con i coetanei.
Questo è chiamato disturbo d'ansia. I disturbi d'ansia possono includere: ansia generalizzata, ansia da separazione, ansia sociale e fobie specifiche.

I disturbi d'ansia nell'infanzia possono persistere nell'età adulta, soprattutto se non trattati.

I fattori di rischio per i disturbi d'ansia includono fattori genetici, di personalità e ambientali, come difficoltà di attaccamento, conflitto tra genitori, iperprotezione dei genitori, separazione precoce dei genitori e maltrattamento sui minori. Alcuni gruppi sono a maggior rischio di disturbo d'ansia, inclusi giovani lesbiche, gay, bisessuali, transgender e queer (LGBTQ) e bambini più grandi (di età compresa tra 12 e 17 anni).

Il trattamento dell'ansia nei bambini e negli adolescenti comprende la psicoterapia (terapia cognitivo comportamentale) e talvolta i farmaci.

Diversi questionari sono disponibili come strumenti di screening: alcuni esaminano tipi specifici di disturbi d'ansia, come l'ansia sociale. Esempi di questionari di screening utilizzati nell'ambito delle cure primarie includono lo “Screen for Child Anxiety Related Disorders (SCARED)”, il “Patient Health Questionnaire-Adolescent” e “Social Phobia Inventory”.

La raccomandazione della US Preventive Services Task Force si applica a bambini e adolescenti di età pari o inferiore a 18 anni che non hanno un disturbo d'ansia diagnosticato e non mostrano segni o sintomi riconosciuti di ansia.

L'obiettivo dello screening per l'ansia è diagnosticare e trattare precocemente i disturbi d'ansia, per migliorare i sintomi e la qualità della vita.

Per i bambini di età pari o superiore a 8 anni, ci sono evidenze che i questionari di screening possono identificare accuratamente quelli con disturbo d'ansia e che il trattamento dell'ansia è associato al miglioramento o alla remissione dei sintomi.
Per i bambini di età pari o inferiore a 7 anni, non ci sono prove sufficienti né sull'accuratezza dei questionari di screening dell'ansia, né sull'associazione tra lo screening per l'ansia e il miglioramento o la remissione dei sintomi.

I potenziali danni dello screening e del trattamento per l'ansia non sono stati ben studiati nei bambini e negli adolescenti, ma sono probabilmente di lieve entità.

disturbo ansia ragazzi screening


Screening per la depressione e il rischio di suicidio nei bambini e negli adolescenti

Le persone depresse spesso si sentono tristi, senza speranza, impotenti, stanche e demotivate. La depressione può anche manifestarsi con l’essere irritabile, distratto o polemico.
Tutti i bambini e gli adolescenti provano questi sentimenti a volte come parte della normale crescita, sviluppo e vita. Tuttavia, un disturbo depressivo si verifica quando questi sentimenti diventano forti e persistenti e portano a problemi nelle attività quotidiane a casa, a scuola o con i coetanei.

La depressione nell'infanzia è fortemente associata alla depressione nell'età adulta.

I fattori di rischio per la depressione includono una storia familiare di depressione, precedenti episodi di depressione, abusi o abbandono nell'infanzia, esposizione a eventi traumatici o stress, bullismo, maltrattamenti, eventi avversi della vita e una relazione con i genitori.
Gli adolescenti gay, lesbiche, bisessuali, transgender e queer (LGBTQ) sono maggiormente a rischio di depressione.

La depressione aumenta il rischio di pensieri suicidi, tentativi di suicidio e completamento del suicidio, che è la seconda causa di morte tra i giovani di età compresa tra 10 e 19 anni.

Il trattamento della depressione nei bambini e negli adolescenti comprende psicoterapia e farmaci, solitamente inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI).

Il questionario di screening più comunemente utilizzato per la depressione è 9-Item Patient Health Questionnaire (PHQ-9). Altri questionari includono il PHQ modificato per gli adolescenti (PHQ-A) e il Center for Epidemiological Studies Depression Scale.

Le raccomandazioni della US Preventive Services Task Force si applicano a bambini e adolescenti di età pari o inferiore a 18 anni che non hanno un disturbo depressivo diagnosticato e non hanno segni o sintomi di depressione riconosciuti.

L'obiettivo dello screening è diagnosticare e trattare i disturbi depressivi per migliorare i sintomi e la qualità della vita.

Per gli adolescenti di età compresa tra 12 e 18 anni, ci sono evidenze che i questionari di screening possono identificare accuratamente il disturbo depressivo maggiore e che il trattamento può portare al miglioramento o alla remissione dei sintomi.
Per i bambini di età pari o inferiore a 11 anni, non ci sono prove sufficienti sull'accuratezza dei questionari di screening della depressione o sull'associazione tra lo screening e il miglioramento o la remissione dei sintomi.

I potenziali danni dello screening per la depressione nei bambini piccoli o per il rischio di suicidio nei bambini e negli adolescenti di qualsiasi età includono risultati falsi positivi che possono portare a rinvii, etichettatura, ansia e stigma non necessari. Sebbene la psicoterapia abbia poco o nessun danno potenziale, l'uso di SSRI nei bambini è associato a danni, incluso un potenziale aumento del rischio di pensieri suicidi.

Sulla base delle attuali evidenze, l'USPSTF conclude con moderata certezza che lo screening per la depressione negli adolescenti di età compresa tra 12 e 18 anni ha un beneficio netto moderato (i benefici superano i danni).
L'USPSTF conclude che le prove sono insufficienti per lo screening della depressione nei bambini di età pari o inferiore a 11 anni, nonché per lo screening del rischio di suicidio in tutti i bambini e gli adolescenti.

Queste conclusioni sono coerenti con le raccomandazioni di USPSTF del 2014 sullo screening per il rischio di suicidio negli adolescenti e con quelle del 2016 sullo screening per il disturbo depressivo maggiore nei bambini e negli adolescenti.
depressione suicidio ragazzi screening

Per saperne di più:

quadratino US Preventive Services Task Force, Mangione CM, Barry MJ, Nicholson WK, Cabana M, Coker TR, Davidson KW, Davis EM, Donahue KE, Jaén CR, Kubik M, Li L, Ogedegbe G, Pbert L, Ruiz JM, Silverstein M, Stevermer J, Wong JB. Screening for Anxiety in Children and Adolescents: US Preventive Services Task Force Recommendation Statement. JAMA. 2022 Oct 11;328(14):1438-1444. doi: 10.1001/jama.2022.16936. PMID: 36219403.

quadratino Viswanathan M, Wallace IF, Cook Middleton J, Kennedy SM, McKeeman J, Hudson K, Rains C, Vander Schaaf EB, Kahwati L. Screening for Anxiety in Children and Adolescents: Evidence Report and Systematic Review for the US Preventive Services Task Force. JAMA. 2022 Oct 11;328(14):1445-1455. doi: 10.1001/jama.2022.16303. PMID: 36219404.

quadratino Jin J. Screening for Anxiety in Children and Adolescents. JAMA. 2022 Oct 11;328(14):1469-1470. doi: 10.1001/jama.2022.18184. PMID: 36219419.

quadratino US Preventive Services Task Force, Mangione CM, Barry MJ, Nicholson WK, Cabana M, Chelmow D, Coker TR, Davidson KW, Davis EM, Donahue KE, Jaén CR, Kubik M, Li L, Ogedegbe G, Pbert L, Ruiz JM, Silverstein M, Stevermer J, Wong JB. Screening for Depression and Suicide Risk in Children and Adolescents: US Preventive Services Task Force Recommendation Statement. JAMA. 2022 Oct 11. doi: 10.1001/jama.2022.16946. Epub ahead of print. PMID: 36219440.

quadratino Viswanathan M, Wallace IF, Cook Middleton J, Kennedy SM, McKeeman J, Hudson K, Rains C, Vander Schaaf EB, Kahwati L. Screening for Depression and Suicide Risk in Children and Adolescents: Updated Evidence Report and Systematic Review for the US Preventive Services Task Force. JAMA. 2022 Oct 11. doi: 10.1001/jama.2022.16310. Epub ahead of print. PMID: 36219399.

quadratino Jin J. Screening for Depression and Suicide Risk in Children and Adolescents. JAMA. 2022 Oct 11. doi: 10.1001/jama.2022.18187. Epub ahead of print. PMID: 36219439.

Per approfondire:

quadratino leggi i nostri articoli contrassegnati dal tag Salute mentale

quadratino ISS. Gruppo di lavoro “Consensus sulle terapie psicologiche per ansia e depressione”. Consensus Conference sulle terapie psicologiche per ansia e depressione. Documento finale. Gennaio 2022