30/11/2023
Il controllo di questi cinque fattori di rischio potrebbe ridurre drasticamente malattie cardiovascolari e mortalità.
9/6/2023
Una revisione sistematica recente riafferma che la dieta vegetale è associata a una pressione sanguigna più bassa e si sofferma sui meccanismi di azione di alcuni nutrienti, vitamina C, potassio, polifenoli, omega 3 e 6.
19/1/2023
Uno studio presenta i dati clinici, molecolari e genetici del registro toscano ToRSADE dei casi di morte cardiaca improvvisa in età giovanile.
2/11/2022
Qualunque sia la ragione e il valore attribuito al concedersi una tazzina di caffè, uno studio ci dimostra quanto sia importante questa abitudine.
21/10/2022
Una nuova serie di meta-analisi valuta alcune raccomandazioni, spesso complesse e contraddittorie, che collegano alcuni tipi di diete, comportamenti e condizioni alla malattia.
29/9/2022
Lo studio SECURE, condotto in 113 centri di Spagna, Italia, Francia, Germania, Polonia, Repubblica Ceca e Ungheria, valuta gli effetti del trattamento con polipillola in circa 2500 pazienti con infarto nei 6 mesi precedenti.
26/9/2022
Lo studio InCHIANTI è uno studio di coorte prospettico su oltre 1000 anziani che vivono in Toscana (età media 75 anni, 56% donne) e che sono stati seguiti per 20 anni.
3/5/2022
Le nuove raccomandazioni sostituiscono la linea guida USPSTF del 2016. Rispetto alla versione precedente sono cambiate le fasce di età e i gradi di raccomandazione.
2/4/2022
1 aprile 2022
Frutto della collaborazione tra American College of Cardiology, American Heart Association e Heart Failure Society of America, il documento contiene alcune importanti novità.
> leggi tutto
26/3/2022
24 marzo 2022. BMJ
La revisione del BMJ mette a confronto l'efficacia di diverse statine a varie intensità sui livelli di colesterolo non HDL per la prevenzione delle malattie cardiovascolari nelle persone con diabete.
> leggi tutto