Metformina efficace nel ridurre il rischio di long COVID: i risultati di un trial USA

12/7/2023



12 luglio 2023.  The Lancet Infectious Diseases

Lo studio COVID-OUT ha valutato se il trattamento ambulatoriale con metformina, ivermectina o fluvoxamina, subito dopo l'infezione, potesse ridurre il rischio di long COVID.
> leggi tutto


www.thelancet.com

Delibera n.164 del 27 febbraio 2023

27/2/2023

Delibera n.164 del 27 febbraio 2023
Campi-scuola Diabete in età evolutiva per l'anno 2023. Approvazione progetti e destinazione risorse alle Aziende sanitarie toscane.

Metformina, farmaco da “riposizionare”? Effetti su molte patologie e anche su alcuni esiti gravi di Covid-19

8/2/2022

A volte farmaci già approvati possono essere utilizzati per curare malattie diverse da quelle per cui sono stati creati. Alcuni studi indicano che alcuni antidiabetici, come la metformina, possono avere effetti su molte patologie e anche su COVID-19.

pubs.acs.org; ncbi.nlm.nih.gov; dom-pubs.onlinelibrary.wiley.com

Decreto n.12199 del 14 luglio 2021

14/7/2021

Decreto n.12199 del 14 luglio 2021
Indicazioni per l'utilizzo sistema innovativo FGM (Flash Glucose Monitoring) allarmato Free Style Libre2, per automonitoraggio del glucosio interstiziale per persone con diabete ai sensi della delibera GRT n. 829/2016. Modifica modello prescrittivo del dispositivo FGM (flash Glucose Monitoring) Free style Libre1.

Le diete a basso contenuto di carboidrati sono efficaci per le persone con diabete e sovrappeso o obesità? Evidenze e….qualche curiosità

28/6/2021

Covid è responsabile di qualche chilo in più nella maggior parte delle persone. Una dieta a basso contenuto di carboidrati è efficace e per quanto tempo? E cosa accade quando chi la segue è diabetico obeso o in sovrappeso?

www.gov.uk/coronavirus; www.bmj.com

Diabete e coronavirus: metformina alleato nella lotta all'infezione da SARS-CoV-2 ma con differenze di genere

25/9/2020

Gli studi retrospettivi disponibili, sebbene ancora in numero limitato, hanno mostrato una riduzione della mortalità nei pazienti con diabete ospedalizzati per Covid-19 che utilizzano metformina, soprattutto nelle donne. I ricercatori raccomandano però cautela per i limiti riscontrati negli studi, in attesa di trial randomizzati che possano fornire conclusioni definitive.

18 luglio 2020 - This week in The BMJ

18/7/2020

Prediabete, rischio di mortalità e malattie cardiovascolari

Association between prediabetes and risk of all cause mortality and cardiovascular disease: updated meta-analysis
Si definisce prediabete una situazione individuale caratterizzata da variabili glicemiche superiori ai valori di normalità ma inferiori ai limiti difiniti per il diabete. Questa metanalisi dei risultati di 129 studi retrospettivi relativi a oltre 10,5 milioni di soggetti...

Leggi tutte le segnalazioni e apri i link ai full text

Decreto n.9911 del 25 giugno 2020

25/6/2020

Decreto n.9911 del 25 giugno 2020
Indicazioni per la prescrizione dei sistemi di infusione continua di insulina e sistemi integrati per persone con Diabete Mellito. Approvazione modulistica.

Delibera n. 5 del 7 gennaio 2020

7/1/2020

Delibera n. 5 del 7 gennaio 2020
Percorso diagnostico terapeutico assistenziale per il Diabete nell'adulto. Modello di gestione integrata tra i medici di medicina generale e servizi di diabetologia. Aggiornamento Delibera GRT n. 108/2011- sostituzione del PDTA nell'adulto.

Gli articoli del New England Journal of Medicine più letti nel 2019

31/12/2019

Il New England Journal of Medicine ha raccolto i 12 articoli pubblicati nel 2019 che hanno riscosso il maggior interesse da parte della comunità medico scientifica.
Riguardano varie tematiche: dalla mortalità per inquinamento, all'uso degli smartphone per identificare la fibrillazione atriale, dalle malattie polmonari correlate alle sigarette elettroniche, a innovative metodologie cliniche e novità per il trattamento di alcune gravi patologie.

www.nejm.org