Tubercolosi: in arrivo uno stick per diagnosticare la TBC dalle urine

18/12/2017

Identificare e misurare i componenti del batterio responsabile della tubercolosi direttamente dalle urine dei pazienti malati. E’ questo il risultato del recente studio frutto di una collaborazione internazionale fra l’Istituto superiore di sanità, la George Mason University e altre istituzioni in USA, Australia, Perù e UK.

www.iss.it

Sorveglianza delle malattie infettive: è in arrivo l'epidemic intelligence!

3/10/2017

L’epidemic intelligence è un approccio innovativo che combina la sorveglianza basata su eventi (fonti non convenzionali di informazione quali media, blog, dati amministrativi, ecc.) con quella basata su indicatori (sistemi esistenti di sorveglianza epidemiologica). L'ISS ha pubblicato un rapporto che sistematizza le conoscenze maturate in ambito nazionale.

www.iss.it

Nuova epidemia di chikungunya in Italia?

29/9/2017

Dal 26 settembre 183 i casi notificati in Lazio, nelle aree costiere di Anzio e Latina e nella città di Roma. Dei casi notificati, 109 sono stati confermati e 74 sono stati indagati (tutti con un collegamento epidemiologico alla regione Lazio). Tre casi sono stati notificati anche in altre aree, ma tutti con una storia di viaggio ad Anzio.

www.euro.who.int

ECDC, Hiv in Europa: quasi una nuova diagnosi su sei è tra gli over50

28/9/2017

Mentre il tasso dei nuovi casi di HIV in Europa nel periodo 2004-2015 è rimasto stabile nei giovani, è aumentato di circa il 2% ogni anno negli adulti. A confermarlo sono i dati ECDC a cui è stato dedicato un articolo del Lancet HIV.

www.thelancet.com

Infectious Diseases, Third Edition

14/9/2017

infectious diseasesInfectious Diseases, Third Edition
Cohen, Jonathan; Opal, Steven M; Powderly, William G
2010

La terza edizione di questo volume fornisce linee guida complete sulla diagnosi, il trattamento e la prevenzione di ogni malattia infettiva osservata nella pratica clinica corrente. Più di 300 professionisti di livello mondiale illustrano l'intera gamma di infezioni cliniche, agenti microbici, virus, micobatteri, funghi e parassiti e descrivono tutti i test diagnostici contemporanei, le terapie antimicrobiche e le misure di profilassi.

Malaria: esistono vaccini efficaci?

10/9/2017

La malaria purtroppo, nonostante l'impegno dell'Organizzazione mondiale della sanità, continua a colpire. E lo fa proprio in Italia, a Trento, dove è deceduta una bambina di 4 anni. Secondo dati epidemiologici recenti, relativi al 2010-2015, i casi di malaria notificati sono 3.633, di cui 89% con diagnosi confermata. La quasi totalità di casi sono d’importazione, i casi autoctoni riportati sono stati soltanto sette. Tra i cittadini italiani si è riscontrato il 20% dei casi. Continuano anche gli sforzi per raggiungere un vaccino efficace.