27/12/2021
Delibera n.1406 del 27 dicembre 2021
Approvazione del Piano Regionale della Prevenzione (PRP) 2020-2025.
22/5/2019
Le linee guida dell'OMS Risk reduction of cognitive decline and dementia forniscono la base informativa per i sanitari, i governanti, i decisori politici e gli altri stakeholder per ridurre i rischi di declino cognitivo e demenza attraverso un approccio di salute pubblica. Le raccomandazioni evidence-based qui raccolte - attività fisica, dieta, evitare il consumo di alcolici - rappresentano un insieme di obiettivi fondamentali per chiunque formuli le politiche sanitarie.
24/4/2019
Lo screening per i fattori di rischio di malattie cardiovascolari consente di individuare soggetti ad alto rischio e determinare l'inizio di interventi preventivi come la terapia con statine.
Lo studio è partito dalle attuali linee guida per la valutazione del rischio e dalle più seguite raccomandazioni per lo screening.
16/4/2019
Delibera n. 513 del 16 aprile 2019
Approvazione dello schema di Convenzione quadro tra Regione Toscana, le Aziende USL e il C.E.A.R.T. (Coordinamento degli Enti Ausiliari della Regione Toscana)in materia di prevenzione, cura e reinserimento sociale e lavorativo delle persone con disturbo da uso di sostanze e da gioco d'azzardo e nuovi percorsi assistenziali terapeutici residenziali e diurni.
11/4/2019
Scopo delle linee guida recentemente pubblicate da ACC/AHA è rivedere e consolidare le raccomandazioni sulla prevenzione della malattia cardiovascolare aterosclerotica, promuovere un approccio centrato sul paziente e dell'assistenza basata sul team, nonché presentare le più recenti indicazioni sull'uso dell'aspirina e sull'opportunità di valutare i determinanti sociali della salute.
14/12/2018
American Heart Association e American College of Cardiology, congiuntamente ad altre associazioni coinvolte nella prevenzione cardiovascolare, hanno recentemente pubblicato le linee guida sul trattamento dell'ipercolesterolemia. Il testo completo è stato pubblicato in Circulation e in J Am Coll Cardiol.
20/11/2018
Come sottolinea il Ministero della salute, negli ultimi anni il fenomeno dell’antibiotico-resistenza è stato enormemente amplificato da un eccessivo - e in molti casi inappropriato - uso degli antibiotici, sia in medicina umana sia veterinaria e in agricoltura. I dati aiutano a riflettere: per l’Italia non è una situazione facile. Rapporti e studi che ci aiutano a comprendere meglio la dimensione del problema.
16/11/2018
BMJ ha recentemente pubblicato uno studio, che è stato realizzato per confrontare l'efficacia (efficacy), l'efficacia su campo (effectiveness) e la sicurezza (safety) del vaccino anti-herpes zoster vivo attenuato, di quello composto da sub-unità adiuvato e dell'effetto “placebo”, negli adulti di età pari o superiore a 50 anni.
29/10/2018
Il British Journal of Sports Medicine ha recentemente pubblicato un fascicolo monotematico e altre revisioni sistematiche sui potenziali benefici dell’attività fisica in gravidanza. Il fascicolo contiene le linee guida canadesi e sei revisioni sistematiche; altre revisioni sono per il momento tra gli articoli online first.
12/10/2018
E' stata recentemente pubblicata un’utile sintesi, in inglese, al documento di consenso per la prevenzione delle malattie cardiovascolari in Italia. La guida appena pubblicata costituisce senz'altro un valido aiuto per coloro che devono applicare nella pratica clinica quanto già previsto nel documento completo.