1/6/2023

I rischi che spesso ignoriamo: il sistema di allerta “safety gate” li segnala e ci aiuta a riconoscerli

www.ec.europa.eu/safety-gate
Non tutti conoscono Safety Gate, il sistema di allerta rapido dell'UE per i prodotti non alimentari pericolosi (denominato anche Rapex - EU Rapid Alert System for non-food consumer products).

Il sistema Safety Gate consente la rapida circolazione delle informazioni sulle misure adottate contro i prodotti non alimentari pericolosi tra le autorità nazionali preposte alla sicurezza dei prodotti nei paesi del mercato unico.

Ogni giorno le autorità nazionali inviano segnalazioni di allerta al Safety Gate. Ogni segnalazione contiene informazioni sul tipo di prodotto individuato come pericoloso, una descrizione del rischio e le misure adottate dall'operatore economico o disposte dall'autorità. Ogni segnalazione è monitorata dalle altre autorità, che adottano le proprie misure se trovano lo stesso prodotto nei rispettivi mercati nazionali.
Gli altri paesi hanno l'obbligo di dare seguito a tali informazioni e, se trovano lo stesso prodotto sui loro mercati, sono tenuti a condividere tali informazioni anche su Safety Gate.

Dalla home page del sito Safety Gate si può accedere anche a varie sezioni informative:

Sicurezza dei prodotti non alimentari: come fare una ricerca delle segnalazioni

La ricerca delle segnalazioni è possibile in varie modalità e i “menù a cascata” ci aiutano a filtrare le informazioni desiderate:
  • ricerca a testo libero (è possibile effettuare la ricerca per marchio, nome del prodotto, tipo di prodotto, ecc.)
  • categoria di prodotto (il menù comprende abbigliamento, giocattoli, veicoli, ecc.)
  • paese notificante
  • paese di origine
  • tipo di rischio (si può scegliere ad esempio ambiente, rischio per la salute, rischio microbiologico, ecc.)
  • tipo di segnalazione (la selezione avviene tra rischio grave, altri livelli di rischio, altri tipi di segnalazioni)
  • utilizzatore del prodotto
  • relazione settimanale
  • anno
  • segnalazione pubblicata a partire dal giorno
  • segnalazione pubblicata fino al giorno.

Solo come esempio per stimolare la curiosità, riportiamo i primi tre risultati della ricerca per “rischio per la salute”:



La ricerca per “paese di origine” Italia mostra tra i primi risultati:

rischio salute italia
Safer products for all: il rapporto annuale

La Commissione europea ha pubblicato a marzo 2023 la Relazione annuale sui dati di Safety Gate. La relazione riguarda le allerte notificate nel corso del 2022 e le risposte fornite dalle autorità nazionali.

Nel 2022, le autorità dei 30 paesi partecipanti alla rete Safety Gate (stati membri dell'UE, Norvegia, Islanda e Liechtenstein) hanno reagito a 2.117 segnalazioni con 3.932 azioni di follow-up.

In ogni Stato membro, le autorità di vigilanza del mercato hanno seguito regolarmente le segnalazioni e si sono scambiate ulteriori informazioni.
L'84% delle azioni di follow-up includeva misure nazionali aggiuntive. Ad esempio, le autorità austriache di vigilanza del mercato hanno individuato un giocattolo contenente parti facilmente staccabili, che presentava un rischio di soffocamento per i bambini. A seguito della notifica da parte delle autorità austriache di Safety Gate, le autorità slovene hanno identificato il giocattolo sul loro mercato e i rivenditori sono stati in grado di richiamare rapidamente il prodotto.

Nel 2022 i rischi legati a sostanze chimiche, lesioni e soffocamento sono stati i più notificati.

L'elenco delle categorie di prodotti più comuni notificate è stato in cima ai giocattoli, seguito da autoveicoli, cosmetici, abbigliamento ed elettrodomestici. Lo scorso anno, i prodotti cosmetici hanno registrato un numero significativamente più elevato di segnalazioni relative alla presenza di sostanze chimiche recentemente vietate in profumi e creme.
Tuttavia, il forte aumento degli allarmi relativi ai rischi chimici non è dovuto solo ai cosmetici, poiché i rischi chimici sono stati identificati in una gamma più ampia di prodotti. Alcuni giocattoli, ad esempio, avevano un'eccessiva concentrazione di ftalati, che comporta rischi per il sistema riproduttivo.

Una sintesi dei dati in italiano è contenuta nel EU Rapid Alert System factsheets 2022.

segnalazioni prodotti nocivi 2022

Per l’Italia:
segnalazioni prodotti nocivi 2022 italia

Per saperne di più:

quadratino Safety Gate: the EU rapid alert system for dangerous non-food products

quadratino Safety Gate. Results 2022 (only available in English)

quadratino EU Rapid Alert System fact sheets 2022 (in italiano)

Per approfondire:

quadratino consulta le nostre news con il tag Rischi per la salute e Prevenzione