Delibera n.957 del 5 agosto 2024

5/8/2024

Delibera n.957 del 5 agosto 2024
Progetto preliminare per la riorganizzazione del programma di screening oncologico colorettale.

Delibera n.573 del 13 maggio 2024

13/5/2024

Delibera n.573 del 13 maggio 2024
Approvazione dello schema di Accordo regionale con la Medicina Generale per l’esecuzione dello screening HCV.

Delibera n.796 del 2 agosto 2021

2/8/2021

Delibera n.796 del 2 agosto 2021
Estensione del programma di screening neonatale di cui alla DGR n. 420/2018 e DGR 909/2018 per l'Atrofia muscolare spinale (SMA).

Rischio cardiovascolare: qual è l’intervallo di screening ottimale per valutarlo?

24/4/2019

Lo screening per i fattori di rischio di malattie cardiovascolari consente di individuare soggetti ad alto rischio e determinare l'inizio di interventi preventivi come la terapia con statine.
Lo studio è partito dalle attuali linee guida per la valutazione del rischio e dalle più seguite raccomandazioni per lo screening.

www.thelancet.com

Controlli sanitari generali, ma sono davvero utili?

28/3/2019

Molti pazienti chiedono ai loro medici di effettuare visite e test diagnostici, come “controllo” del loro stato di salute generale, anche in assenza di sintomi o patologie conclamate. La revisione General health checks in adults for reducing morbidity and mortality from disease fa una valutazione dell'efficacia dei controlli sanitari generali.

https://www.cochranelibrary.com

Screening per il rischio di malattie cardiovascolari con elettrocardiogramma: le raccomandazioni della U.S. Preventive Services Task Force

3/7/2018

La Task Force statunitense ha da poco pubblicato le raccomandazioni sullo screening per prevenire eventi cardiovascolari. Ma le attuali evidenze sono davvero sufficienti per valutare l'equilibrio tra benefici e rischi dello screening con ECG?

www.jamanetwork.com
Disponibile in NBST
Disponibile in NBST

Screening per il tumore alla prostata: secondo le ultime raccomandazioni i pazienti decidono ma dopo aver parlato con il proprio medico

9/5/2018

La U.S. Preventive Services Task Force ha rilasciato oggi le raccomandazioni sullo screening per il tumore alla prostata. Oltre al documento finale, ha sviluppato le risposte alle domande più frequenti, un video e un'infografica per aiutare operatori sanitari e pubblico a comprendere a pieno il tema.

www.screeningforprostatecancer.org

Fratture dell'anca, lo screening per l'osteoporosi identifica le pazienti a rischio e "conviene" al sistema sanitario

8/3/2018

Un trial clinico randomizzato, condotto nel Regno Unito, recentemente uscito su The Lancet, suggerisce che lo screening per l'osteoporosi, soprattutto nelle donne anziane, può diminuire il rischio di fratture all'anca, favorire interventi farmacologici di prevenzione e ridurre i costi.

www.clinicalkey.com
Disponibile in NBST
Disponibile in NBST

CancerSEEK: l'innovativa diagnosi di ben 8 tipi di carcinoma attraverso il sangue

22/1/2018

A distanza di pochi giorni dalla pubblicazione dello studio che presenta il test diagnostico per il tumore del colon retto, sono stati presentati i risultati conseguiti con un altro test dal nome evocativo, Cancerseek.

www.science.sciencemag.org

Un semplice prelievo di sangue permetterà di identificare la presenza di tumore del colon anche in stadio precoce

17/1/2018

La Società di oncologia medica americana (Asco) ha diffuso la notizia di uno studio su un innovativo test di screening per il carcinoma del colon retto. C'è grande attesa per la presentazione dell'abstract 556 al Gastrointestinal Cancers Symposium 2018, in programma da domani al 20 gennaio a San Francisco.

www.asco.org