18/7/2025

Arbovirosi, le nuove linee guida OMS e la sorveglianza in Italia

World Health Organization; Istituto Superiore di Sanità
Le arbovirosi sono malattie infettive trasmesse da artropodi (come zanzare e zecche) che colpiscono sia l'uomo che gli animali.

Le nuove linee guida dell'OMS

Per la prima volta l'OMS pubblica linee guida globali che coprono tutte e quattro le malattie un tempo limitate ai climi tropicali e subtropicali: dengue, chikungunya, Zika e febbre gialla. Oggi infatti, le zanzare Aedes, che trasmettono queste malattie, si stanno diffondendo in nuove regioni per i cambiamenti climatici, l'aumento della popolazione, la crescita dei viaggi e dell’urbanizzazione, incrementando così il rischio di epidemie.

Le nuove linee guida per la gestione clinica delle malattie arbovirali illustrano protocolli di trattamento per casi sia gravi che non gravi, coprendo aspetti come la reidratazione, il controllo dei sintomi e l'uso di farmaci specifici.

Nel documento vengono discusse considerazioni cruciali sulla diagnosi differenziale (processo che mira a identificare la malattia corretta escludendo altre potenziali cause di malattia con sintomi simili) e sul trattamento con fluidi, evidenziando l'importanza delle prove di laboratorio quando disponibili. Inoltre, si affrontano le sfide attuali poste dalle epidemie di arbovirus in crescita a livello globale, sottolineando la necessità di consapevolezza clinica e pianificazione delle risorse sanitarie.

Le raccomandazioni sono basate su un processo rigoroso di sviluppo, che include la sintesi delle prove, con particolare attenzione alle misurazioni e alle preferenze dei pazienti.

Pensate principalmente per gli operatori sanitari che gestiscono pazienti con infezioni arbovirali clinicamente manifeste, le linee guida possono essere applicata a tutti i livelli del sistema sanitario, inclusi l'assistenza di comunità, l'assistenza primaria, i pronto soccorso e i reparti ospedalieri.
Possono servire inoltre anche come riferimento per responsabili politici, dirigenti sanitari e amministratori di strutture sanitarie per supportare lo sviluppo di linee guida nazionali, regionali e locali per la preparazione a epidemie.


La sorveglianza delle arbovirosi in Italia

In Italia, alcune arbovirosi sono monitorate con particolare attenzione. Le malattie sotto sorveglianza includono:
  • Chikungunya
  • Dengue
  • Zika
  • West Nile
  • Usutu
  • encefalite da zecca (TBE)
  • infezioni neuro-invasive da virus Toscana.
Le attività di sorveglianza integrata sono gestite mediante la stretta collaborazione tra diversi enti, coordinati dall'Istituto Superiore di Sanità.
Per i virus West Nile e Usutu, la sorveglianza è coordinata dall'Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Abruzzo e del Molise (IZS-AM). Entrambi gli istituti lavorano a stretto contatto con il Ministero della Salute, che emana periodicamente Piani di sorveglianza e risposta. L'obiettivo principale di questi piani è garantire un'individuazione precoce dei casi e limitare il più possibile l'eventuale diffusione di queste malattie.

Una dashbord sul sito web di Epicentro fornisce dati aggiornati per Regione/PA, con il dettaglio del genere, età mediana e se sono casi autoctoni o importati.


Per saperne di più:

World Health Organization. WHO guidelines for clinical management of arboviral diseases: dengue, chikungunya, Zika and yellow fever (4 luglio 2025)

quadratino Istituto Superiore di Sanità. Arbovirosi