4/8/2025

Circolazione delle arbovirosi in Italia: il Piano nazionale di prevenzione

Ministero della salute; European Centre for Disease Prevention and Control
Fra le malattie trasmesse da vettori, un importante gruppo è costituito dalle arbovirosi, le infezioni virali trasmesse da artropodi. Esistono infatti oltre 100 virus classificati come arbovirus in grado di causare malattie nell'uomo. 

In Italia sono presenti sia arbovirosi autoctone, fra le quali si annoverano la malattia di West Nile, l’infezione da virus Usutu, l’infezione da virus Toscana e l’encefalite virale da zecche, sia arbovirosi di importazione, come le infezioni causate dai virus Chikungunya, Dengue e Zika.

La sorveglianza epidemiologica umana e veterinaria, condotta nei primi mesi dell’attuale stagione vettoriale, ha confermato la circolazione del virus West Nile (WNV) e Usutu (USUV) nel territorio nazionale con una concentrazione di casi nella regione Lazio nella prima metà del mese di luglio.

Il ministero della salute ha prontamente emanato una nuova circolare per garantire un presidio tempestivo e capillare del territorio, in linea con quanto previsto dal Piano nazionale di prevenzione delle arbovirosi (PNA).

Il documento, indirizzato a Regioni, Aziende sanitarie, Comuni, Servizi veterinari e ambientali, operatori sanitari e associazioni di settore, aggiorna i flussi operativi già attivi a livello umano, veterinario e ambientale, sottolineando la necessità di un approccio integrato e multiprofessionale (approccio One Health).

La Società italiana di medicina veterinaria preventiva (SIMEVeP) ha pubblicato tempestivamente una brochure dedicata alla sorveglianza del virus West Nile ricordando che solo l’1‑2% delle infezioni comporta un ricovero ospedaliero, mentre la maggioranza decorre in forma asintomatica. Questo significa che il cluster attuale potrebbe già comprendere diverse centinaia di persone infette che non sanno di esserlo.

Il 31 luglio scorso lo European Centre for Disease Prevention and Control (ECDC), nell'ultimo bollettino settimanale, conferma che l'Italia si trova in cima alla mappa europea dei casi umani di infezione da virus West Nile, seguita a distanza da Grecia, Romania, Bulgaria e Francia.

Il bollettino non fornisce comunque un totale complessivo ufficiale, perché i dati diffusi includono sia casi confermati che probabili; i conteggi sono preliminari e soggetti a revisione nelle prossime settimane.

Distribuzione dei casi umani autoctoni di virus West Nile nel 2025 fino al 30 luglio 2025
Mappa dei casi di Virus West Nile in Europa

Per saperne di più, leggi i nostri articoli sull'argomento:

West Nile, Chikungunya e Dengue: contenuti aggiornati e approfondimenti evidence-based in ClinicalKey e UpToDate

quadratino Arbovirosi, le nuove linee guida OMS e la sorveglianza in Italia