20/11/2017

Com'è l'aria che respiriamo? Per conoscerne la qualità c'è un nuovo indice!

www.eea.europa.eu
Negli scorsi giorni, l’Agenzia europea dell’ambiente e la Commissione europea hanno lanciato un nuovo Indice di qualità dell’aria, in coincidenza con la pubblicazione di Urban PM2.5 Atlas: Air Quality in European cities.

Il nuovo Indice di qualità dell’aria, consente agli utenti di controllare la qualità attuale dell’aria nelle città e nelle regioni europee.

Sulla base di misurazioni provenienti da più di 2000 stazioni di monitoraggio presenti in tutta Europa, l’indice è costituito da una mappa interattiva che mostra la situazione della qualità dell’aria locale a livello della stazione, sulla base di cinque inquinanti chiave che nuocciono alla salute delle persone e all’ambiente: il particolato (PM2.5 e PM10), l’ozono troposferico (O3), il diossido di azoto (NO2) e il diossido di zolfo (SO2).
L’indice è integrato da nuove schede informative nazionali che forniscono informazioni aggiornate sulla qualità dell’aria per i vari paesi membri, completando la relazione annuale Air Quality in Europe dell’AEA per il 2017, pubblicata a ottobre.

Inoltre il report Urban PM2.5 Atlas: Air Quality in European cities, pubblicato dalla Commissione Europea, mappa specificatamente le origini del particolato fine, come polvere, fumo, fuliggine, polline e particelle di suolo, nelle città dell’UE.
Nella relazione viene evidenziata l'importanza di fornire informazioni per migliorare le politiche sulla qualità dell'aria e supportare le autorità nella scelta delle azioni più efficienti.


Per saperne di più:

quadratino  Indice Europeo della Qualità dell’Aria: informazioni aggiornate sulla qualità dell’aria a portata di mano sul sito dell’European environment agency 
quadratino European Air Quality Index
quadratino Improving air quality in European cities will bring major health benefits
quadratino Urban PM2.5 Atlas: Air Quality in European cities