La Commissione Europea ha da poco pubblicato una serie di documenti sulle differenze di genere nelle patologie cardiovascolari, elaborati all'interno del
progetto GenCAD, tra cui anche un
foglio informativo per operatori sanitari.
Il progetto GenCAD ha come obiettivo quello di migliorare la comprensione delle differenze di genere nelle malattie croniche, utilizzando la coronaropatia come esempio, per evidenziare queste differenze nelle attività di trattamento e prevenzione. Come per le altre malattie croniche, la
coronaropatia differisce significativamente in donne e uomini nei paesi europei, nella distribuzione per età, fattori di rischio, prevenzione, manifestazione clinica, risposta a terapie e risultati.
Tuttavia, le
prove esistenti in merito al sesso e alle differenze di genere sono a volte incomplete e le evidenze rilevate spesso non vengono presentate in modo convincente alla comunità medica e al pubblico.
Il progetto GenCAD
Questi gli obiettivi del progetto GenCAD, iniziato a febbraio 2015:
- analizzare le conoscenze esistenti sulle differenze di genere nei fattori di rischio delle CAD, i meccanismi di malattia, le manifestazioni cliniche, le opzioni di trattamento, l'accesso all'assistenza sanitaria, nonché la gestione e i risultati
- valutare la consapevolezza degli operatori sanitari e della popolazione generale per identificare le pratiche più efficaci per aumentare la consapevolezza sulle manifestazioni di "genere" delle CAD, i suoi specifici fattori di rischio e i trattamenti disponibili negli Stati membri utilizzando due tipi di indagini
- sviluppare materiale informativo sulla base dei risultati degli studi, dei sondaggi e della valutazione completa delle esigenze. Fogli informativi di facile comprensione saranno diffusi in tutte le 24 lingue ufficiali dell'UE
- comunicare e diffondere i risultati delle indagini e le schede informative risultanti a diversi destinatari e alla comunità dell'assistenza sanitaria in tutti gli stati membri in vari workshop e conferenze internazionali.
Per saperne di più: