18/8/2021

Covid-19 e benessere psicologico di bambini e adolescenti


Questo articolo IN CONTINUO AGGIORNAMENTO fa parte dell'approfondimento:  
Coronavirus in neonati, bambini e adolescenti.   


Revisione degli effetti della pandemia sulla salute mentale di bambini e adolescenti

13 febbraio 2023. Curr Pediatr Rev. A Review of the Effects of the COVID-19 Pandemic on Children and Adolescents' Mental Health
#NOVITÁ Questa rassegna narrativa esplora le revisioni di letteratura sull'effetto della pandemia sulla salute mentale di bambini e adolescenti. Come osservato in letteratura, Covid-19 non ha solo minacciato la salute fisica di bambini e adolescenti, ma anche la loro salute mentale, soprattutto in termini di ansia, depressione, alterazioni del sonno, ecc. In questo articolo è stato discusso di interventi, come sonno adeguato, stili di vita sani e cibi nutrienti, per migliorare la salute mentale pediatrica anche dopo la pandemia.

Ripercussioni della pandemia sulla salute mentale di bambini e adolescenti: dichiarazione congiunta EAP-ECPCP
28 novembre 2022. Front. Pediatr. Repercussions of the COVID-19 pandemic on child and adolescent mental health: A matter of concern — A joint statement from EAP and ECPCP
La salute mentale di bambini e adolescenti era già un problema serio prima della pandemia in tutto il mondo. In più, COVID-19 non sia solo una pandemia, ma una sindemia e i bambini e gli adolescenti mentalmente o socialmente svantaggiati sono risultati i più colpiti. EAP ed ECPCP raccomandano a tutte le parti interessate di agire per promuovere, proteggere e prendersi cura della salute mentale di queste generazioni. Mentre esacerba le conseguenze negative per la salute mentale, la pandemia offre anche l'opportunità di ripensare l'approccio e costruire, investendo, un approccio globale alla salute mentale che sia adatto al futuro, come proposto dal World's Children Report 2021 dell'UNICEF.

Cambiamenti nella salute mentale di bambini e giovani prima e durante la pandemia: una revisione sistematica
12 settembre 2022. Eur Child Adolesc Psychiatry. A systematic review of the mental health changes of children and young people before and during the COVID-19 pandemic
21 studi provenienti da 11 paesi sono stati inclusi, per un totale di oltre 96.000 soggetti dai 3 ai 24 anni di età. Sono stati confrontati i dati pre-pandemici e pandemici. La maggior parte degli studi ha riportato un deterioramento della salute mentale di adolescenti e giovani, con aumento della depressione, dell'ansia e del disagio psicologico dopo l'inizio della pandemia. È urgente una ricerca di alta qualità per affrontare l'impatto, i rischi e i fattori protettivi della pandemia sulla loro salute mentale, poiché ciò fornirà una buona base per affrontare future emergenze sanitarie e altre crisi.

Disagio psicologico e insonnia negli adolescenti in due momenti diversi della pandemia
13 luglio 2022. J Sleep Res. The impact of COVID-19 on Italian adolescents' sleep and its association with psychological factors
Lo studio vuol fornire il resoconto di due diversi momenti della pandemia per quanto riguarda la prevalenza dei problemi di sonno negli adolescenti e la loro associazione con variabili di salute psicologica. Due campioni indipendenti di adolescenti italiani di età compresa tra 13 e 17 anni sono stati reclutati in due momenti della pandemia. Hanno preso parte allo studio un totale di 1.146 adolescenti al Tempo 1 (aprile 2020) e 1.406 al Tempo 2 (aprile 2021). Sono state raccolte le misure dei sintomi di insonnia, igiene del sonno, cronotipo, disagio psicologico e regolazione delle emozioni. I risultati hanno evidenziato un quadro allarmante nei due diversi momenti con un impatto negativo della pandemia di COVID-19, sia durante la prima ondata che nella fase successiva, sulle abitudini del sonno, sul disagio psicologico e sintomi di insonnia negli adolescenti.

Salute mentale degli adolescenti e comportamenti disadattivi prima della pandemia e 1 anno dopo
10 giugno 2022. Child Adolesc Psychiatry Ment Health. Adolescents' mental health and maladaptive behaviors before the Covid-19 pandemic and 1-year after: analysis of trajectories over time and associated factors
Dopo 1 anno di pandemia è stato riscontrato un aumento dei livelli medi di ansia, stress per incertezza futura e maggiore frequenza di comportamenti disadattivi. Al contrario, il livello di stress relativo ai domini sociali (cioè frequenza scolastica, relazioni sentimentali, pressione dei coetanei) è diminuito. Regolazione emotiva disfunzionale, traumi infantili, difficoltà in famiglia e specifici tratti di personalità sono stati associati a sintomi psicopatologici più elevati. Dopo aver controllato lo stato di salute mentale al basale, quegli adolescenti che hanno riportato un aumento di autolesionismo (OR = 2,61; p < 0,001), binge drinking (OR = 3,0; p = 0,007), aggressività (OR 1,92; p = 0,004) e abbuffate (OR 2,55; p = 0,003) avevano maggiori probabilità di presentare un peggioramento delle condizioni di salute mentale.
I risultati dello studio suggeriscono che la pandemia di Covid-19 sembra aver avuto un impatto diverso sui gruppi di ragazzi. Un peggioramento globale del benessere psicologico è stato osservato solo in un sottogruppo di adolescenti, altri sono rimasti stabili o sono migliorati. L'aumento della frequenza dei comportamenti disadattivi è stata riscontrata come un predittore di peggioramento della salute mentale. La diminuzione dello stress in alcubi domini sociali potrebbe essere dovuta alla riduzione delle potenziali situazioni scatenanti, indicando così solo un effetto benefico temporaneo che richiede un attento monitoraggio.

L'impatto della pandemia sulla salute mentale degli adolescenti
27 aprile 2022. R Soc Open Sci. The impact of the COVID-19 pandemic on adolescent mental health: a natural experiment
Lo studio vuol superare i limiti metodologici esistenti sfruttando un esperimento naturale all'interno di due studi randomizzati controllati a cluster multifase in corso. I sintomi depressivi (outcome primario), le difficoltà di esternalizzazione e la soddisfazione di vita (outcome secondari) sono stati valutati al basale (fase 1 [gruppo pre-COVID-19]: settembre-ottobre 2018, fase 2 [gruppo COVID-19]: settembre -ottobre 2019) e follow-up a 1 anno (gruppo pre-COVID-19: gennaio-marzo 2020, gruppo COVID-19: febbraio-aprile 2021). Se la pandemia non si fosse verificata, gli autori stimano circa 6% di adolescenti in meno con sintomi depressivi elevati. Non è stato riscontrato alcun effetto dell'esposizione alla pandemia sulle difficoltà di esternalizzazione. Le analisi esplorative per esaminare le differenze nei sottogruppi suggeriscono che l'impatto negativo della pandemia di COVID-19 sulla salute mentale degli adolescenti potrebbe essere stato maggiore nelle femmine rispetto ai maschi.

Qualità di vita e salute mentale nei bambini e adolescenti: i risultati di un sondaggio in Alto Adige
25 aprile 2022. Int J Environ Res Public Health. Quality of Life and Mental Health in Children and Adolescents after the First Year of the COVID-19 Pandemic: A Large Population-Based Survey in South Tyrol, Italy
Tra maggio e giugno 2021 è stato somministrato un sondaggio online tra 5159 famiglie con bambini e adolescenti di età compresa tra 7 e 19 anni in Alto Adige. Il sondaggio ha raccolto le valutazioni dei genitori e i questionari di autovalutazione da bambini e adolescenti di età compresa tra 11 e 19 anni. I risultati sono stati confrontati con i dati di studi corrispondenti condotti in Germania. La diminuzione della qualità della vita correlata alla salute e l'aumento dei problemi di condotta, di salute mentale con i coetanei, ansia, sintomi depressivi e psicosomatici nei bambini e negli adolescenti osservati nel secondo anno della pandemia in Germania sono stati confermati nel secondo anno anche in Alto Adige. I bambini e gli adolescenti con uno status socioeconomico basso, un background migratorio e uno spazio abitativo limitato sono stati significativamente colpiti. Essere femmina e avere più anni è stato associato a un aumento dei problemi psicosociali, mentre un clima familiare positivo ha sostenuto la salute mentale di bambini e adolescenti durante la pandemia.

Determinanti dello stress materno durante la pandemia in Italia e Spagna
25 aprile 2022. J Fam Psychol. Determinants of maternal stress during COVID-19 outbreak in Italy and Spain: A cross-cultural investigation
Lo studio vuol indagare le differenze e le somiglianze interculturali nell'adattamento materno e infantile alle restrizioni COVID-19 in Spagna e in Italia, con riferimento ai determinanti dello stress materno. Un totale di 950 madri (45,4% dalla Spagna, n = 432, età = 39,6 anni, SD = 5,2 e 54,5% dall'Italia, n = 518, età = 40,5 anni, SD = 6,4) di bambini di età compresa tra 3 e 17 anni hanno completato questionari su fattori sociodemografici e contestuali a COVID-19, variabili legate alla genitorialità e comportamenti dei bambini utilizzando un sondaggio online. Le madri hanno riportato un aumento significativo dello stress e dei comportamenti di esternalizzazione dei bambini durante il confinamento domiciliare per COVID-19, con cambiamenti percepiti più notevoli nel gruppo spagnolo. I risultati hanno confermato l'impatto psicologico negativo di COVID-19 nei vari paesi e hanno rivelato fattori comuni responsabili dello stress dei genitori in Italia e Spagna.

CDC, le esperienze negative degli studenti statunitensi delle classi 9-12
1 aprile 2022. MMWR Suppl. Disruptions to School and Home Life Among High School Students During the COVID-19 Pandemic - Adolescent Behaviors and Experiences Survey, United States, January-June2021
I giovani hanno subito interruzioni della vita scolastica e domestica dall'inizio della pandemia. Tra gennaio e giugno 2021, i CDC hanno condotto l'Adolescent Behaviors and Experiences Survey (ABES), un sondaggio online su un campione rappresentativo a livello nazionale di studenti delle scuole pubbliche e private statunitensi nelle classi 9-12 (N = 7.705). I dati di ABES sono stati utilizzati per stimare la prevalenza di esperienze negative durante la pandemia, tra cui perdita del lavoro proprio o dei genitori, non avere fissa dimora, soffrire fame, abusi emotivi o fisici da parte di un genitore o di altri adulti a casa, ricorso alla telemedicina e difficoltà a completare i compiti scolastici. Le stime di prevalenza sono presentate per sesso, razza ed etnia, identità sessuale e difficoltà a completare i compiti scolastici.

Impatto di Covid sulla salute mentale dei ragazzi
18 febbraio 2022. BMJ. Covid-19: Pandemic has disproportionately harmed children’s mental health, report finds
Growing problems, in depth: the impact of covid-19 on health care for children and young people in England è il report che viene commentato nell'articolo. I risultati principali dello studio sono i seguenti:
● Tra aprile e settembre 2021, c'è stato un aumento dell'81% dei referral dei servizi di salute mentale per bambini e giovani rispetto allo stesso periodo del 2019. L'aumento per gli adulti (19 anni e più) nello stesso periodo è stato dell'11%
● Nello stesso periodo sono stati segnalati oltre 15.000 casi di cure urgenti o di emergenza per bambini e giovani, con un aumento del 59% rispetto allo stesso periodo del 2019
● Un bambino e un giovane su cinque ha atteso più di 12 settimane per un appuntamento di follow-up con i servizi di salute mentale tra aprile 2020 e marzo 2021
● Il numero di bambini e giovani in attesa di iniziare il trattamento per un sospetto disturbo alimentare è quadruplicato dai livelli pre-pandemici: erano 2083 a settembre 2021.
● Durante la pandemia, il numero di bambini e giovani che hanno frequentato i pronto soccorso principalmente per un disturbo alimentare è raddoppiato da 107 dell'ottobre 2019 a 214 dell'ottobre 2021.

Com’è stato vissuto il lockdown dai più giovani e dalle loro famiglie: i risultati di 3 studi italiani
La professoressa Alessandra Babore, professore associato in Psicologia dinamica presso l'Università degli Studi "G. d'Annunzio" di Chieti, ha segnalato alla nostra redazione 3 studi che hanno indagato la reazione di genitori e figli al lockdown durante la prima ondata della pandemia. Per saperne di più, leggi la nostra news: La vita in famiglia durante il lockdown: i risultati di tre studi italiani

Sintomi psicologici e strategie di coping in bambini e adolescenti
25 gennaio 2022. J Appl Dev Psychol. COVID-19: Psychological symptoms and coping strategies in preschoolers, schoolchildren, and adolescents
Lo studio mirava a confrontare i sintomi psicologici e le strategie di coping in 1480 bambini in età prescolare, scolare e adolescenti durante il confinamento domiciliare a causa di COVID-19. Abbiamo arruolato genitori provenienti da Italia, Portogallo e Spagna che hanno completato un sondaggio tra la seconda e la quarta settimana di lockdown. I risultati hanno mostrato che i bambini in età prescolare mostravano più difficoltà a dormire, scoppi d'ira e dipendenze, mentre le reazioni degli adolescenti erano più legate alle preoccupazioni e all'incertezza relative al COVID-19. Gli scolari hanno mostrato più difficoltà a concentrarsi. Le ragazze adolescenti hanno mostrato livelli di ansia più elevati rispetto ai ragazzi in età scolare. 

Impatto sulla salute fisica e mentale di COVID-19 nei bambini, adolescenti e nelle loro famiglie
20 gennaio 2022. Journal of Affective Disorders. Physical and mental health impact of COVID-19 on children, adolescents, and their families: The Collaborative Outcomes study on Health and Functioning during Infection Times - Children and Adolescents (COH-FIT-C&A) Lo studio collaborativo sulla salute durante i periodi di infezione (COH-FIT) è un'indagine globale sull'impatto di COVID-19 fino ad oggi, che coinvolge più di 230 ricercatori e 120 istituzioni in tutti i continenti. COH-FIT è un sondaggio online anonimo, trasversale a livello individuale, ma longitudinale a livello di popolazione. Le prove generate da COH-FIT forniranno una stima internazionale dell'effetto COVID-19 sulla salute mentale e fisica, sul benessere, sul funzionamento e sulla qualità della vita di bambini, adolescenti e famiglie, supportando la formulazione di evidenze per futuri interventi e politiche per ridurre al minimo gli effetti negativi delle pandemie presenti e future sui giovani.

Chiusura delle scuole, outcome e comportamenti di salute nocivi durante il primo lockdown
18 gennaio 2022. Jama. School Closures During Social Lockdown and Mental Health, Health Behaviors, and Well-being Among Children and Adolescents During the First COVID-19 Wave. A Systematic Review
Lo studio vuol rispondere al quesito se esiste un'associazione tra la chiusura delle scuole durante i lockdown per COVID-19 e la salute mentale, i comportamenti e il benessere di bambini e adolescenti tra 0 e 19 anni.
In questa revisione sistematica di 36 studi provenienti da 11 paesi, la chiusura delle scuole e il blocco della socialità durante la prima ondata di COVID-19 sono stati associati a sintomi negativi di salute mentale (come angoscia e ansia) e comportamenti negativi di salute (come tempo davanti allo schermo più attività) tra bambini e adolescenti. In questa sintesi narrativa delle ricerche condotte durante la prima ondata della pandemia, gli studi sulle chiusure scolastiche a breve termine nell'ambito delle misure di blocco sociale hanno riportato sintomi negativi di salute mentale e comportamenti di salute tra bambini e adolescenti. L'associazione tra chiusura delle scuole e outcome di salute negativi e comportamenti nocivi non possono essere separati dalle misure di lockdown.

23 settembre 2021. Ragazze e ragazzi al tempo del Covid in Toscana. Come cambiano stili di vita, relazioni e prospettive per il futuro
Per un ragazzo su 3 il lockdown ha migliorato le relazioni con i propri genitori, mentre un 30% di ragazzi pensa che sia peggiorato il rapporto con i propri compagni di classe. Alla distanza fisica i ragazzi e le ragazze toscane hanno risposto attraverso l’utilizzo di altri mezzi per comunicare: è aumentato considerevolmente l’utilizzo di chat e social media per comunicare con gli amici (il 66% dichiara di averne aumentato l’utilizzo) come l'uso di chiamate e video-chiamate (aumentate nel 69% dei casi). La scuola in Toscana è riuscita a garantire al 97% delle ragazze e dei ragazzi la continuità didattica online; ben il 35% dei ragazzi intervistati percepisce un peggioramento economico all’interno del proprio nucleo familiare.

24 agosto 2021. BMJ. Mental health and wellbeing of children and adolescents during the covid-19 pandemic
L’articolo fornisce alcune raccomandazioni che si basano su una ricerca e un'analisi completa della letteratura basata su evidenze scientifiche, linee guida e documenti di indirizzo, guide di organizzazioni nazionali e internazionali, consigli di pazienti e genitori, suggerimenti di clinici, accademici e sull’esperienza clinica degli autori.

Prevalenza dei sintomi depressivi e di ansia nei bambini e negli adolescenti durante la pandemia: una meta-analisi
9 agosto 2021. Jama Pediatrics. Global Prevalence of Depressive and Anxiety Symptoms in Children and Adolescents During COVID-19 A Meta-analysis
Le stime globali dei disturbi mentali in bambini e adolescenti, osservate in questo studio nel primo anno della pandemia, indicano che la prevalenza è aumentata in modo significativo, rimane alta e quindi merita attenzione per la pianificazione del recupero della salute mentale.
In questa meta-analisi di 29 studi che includevano 80.879 giovani a livello globale, le stime di prevalenza di depressione e ansia in bambini e adolescenti erano rispettivamente del 25,2% e del 20,5%. La prevalenza dei sintomi di depressione e ansia durante COVID-19 è raddoppiata, rispetto alle stime prepandemiche, e le analisi dei ricercatori hanno rivelato che i tassi di prevalenza erano più alti col progredire della pandemia, in particolare negli adolescenti più grandi e nelle ragazze.

Una generazione perduta? Covid-19 and la salute mentale degli adolescenti
3 giugno 2021. The Lancet psychiatry. Depressive symptoms, mental wellbeing, and substance use among adolescents before and during the COVID-19 pandemic in Iceland: a longitudinal, population-based study
I risultati suggeriscono che COVID-19 ha significativamente compromesso la salute mentale degli adolescenti. Tuttavia, la diminuzione osservata nell'uso di sostanze durante la pandemia potrebbe essere un beneficio non intenzionale dell'isolamento e potrebbe fungere da fattore protettivo contro futuri disturbi e dipendenza da uso di sostanze. Si raccomanda la prevenzione a livello di popolazione, in particolare per le ragazze.
Sebbene le preoccupazioni per la salute mentale e il benessere degli adolescenti durante la pandemia siano in parte confermate dal presente studio, esso rappresenta anche un ammonimento a essere cauti quando si comunicano argomenti assertivi sugli effetti negativi della pandemia sulla salute mentale degli adolescenti. Piuttosto, sottolineano gli autori, è importante sostenere gli sforzi futuri per affrontare la crescita prepandemica e quella correlata alla pandemia dei problemi di salute mentale nella popolazione adolescente. Inoltre, il presente studio insieme ad altri simili mostra l'importanza di monitorare attentamente gli indicatori di rischio e resilienza, poiché consentono di mettere in atto sforzi tempestivi per mitigare il rischio di sviluppo di disturbi mentali durante l'adolescenza.

20 maggio 2021. Recenti Progressi in Medicina del Pensiero scientifico editore pubblica un ciclo di articoli (revisioni sistematiche della letteratura) dedicato alla salute degli adolescenti e agli effetti della chiusura delle scuole e del lockdown.

13 maggio 2021. BMC Pediatr. Interviewing children: the impact of the COVID-19 quarantine on children's perceived psychological distress and changes in routine.
L'intervista è stato condotta tra maggio e giugno 2020 e ha coinvolto 82 bambini e adolescenti residenti a Milano, che frequentano la scuola primaria e media (dai 6 ai 14 anni) e i loro genitori.
Quasi il 30% dei ragazzi ha riferito di aver faticato ad adattarsi all'apprendimento da casa. 36 partecipanti hanno cambiato completamente le loro abitudini alimentari durante il lockdown: non mangiavano la stessa quantità di cibo e consumavano più cibo spazzatura. Anche le abitudini del sonno sono state influenzate dalle misure di restrizione: il 28% del campione ha avuto difficoltà a dormire e desiderava dormire nel letto dei genitori. Per quanto riguarda il disagio psicologico, 64 (78%) bambini e adolescenti presentavano sintomi di ansia e il 43,9% degli studenti ha riportato significativi sintomi dell'umore.
I bambini non sono rimasti indifferenti al drammatico impatto dell'epidemia di COVID-19: i dati confermano le loro difficoltà nell'adattarsi alla quarantena. Gli effetti dell'esposizione allo stress potrebbero non manifestarsi in seguito, durante lo sviluppo dei bambini. Sarebbe perciò interessante seguirli per migliorare la comprensione della durata dei sintomi, concludono i ricercatori.

12 maggio 2021. Acta Biomed. Eating habits and lifestyle in children with obesity during the COVID19 lockdown: a survey in an Italian center
 Lo scopo principale dello studio era valutare i cambiamenti del BMI in bambini e adolescenti con obesità o sovrappeso, analizzando i possibili fattori di rischio che hanno contribuito all'aumento di peso durante il lockdown. Sono stati inclusi 64 partecipanti, di cui 33 (51,6%) erano pazienti con sovrappeso e 31 (48,4%) con obesità. Per quanto riguarda le abitudini alimentari più della metà dei soggetti (67,2%) aveva aumentato il consumo di dolci fatti in casa, pane, pasta e pizza. Una dieta peggiore era stata riscontrata nei pazienti con aumento di BMI (p = 0.000). Per quanto riguarda la condizione psichica l'80% dei pazienti ha riportato disagio psicologico, e i pazienti con aumento del BMI hanno avuto più frequentemente episodi di alimentazione in risposta a stimoli emotivi (p = 0,016).

27 aprile 2021. Front Psychiatry. What's Happened to Italian Adolescents During the COVID-19 Pandemic? A Preliminary Study on Symptoms, Problematic Social Media Usage, and Attachment: Relationships and Differences With Pre-pandemic Peers
Paura, incertezza e solitudine durante il lockdown negli adolescenti potrebbero aver aumentato la loro vulnerabilità ai sintomi emotivo-comportamentali (ad esempio, ansia) e ad atteggiamenti di alimentazione incontrollata. Il confronto con i pari pre-pandemia ha rivelato che gli "adolescenti pandemici" hanno mostrato una minore interiorizzazione, ma più frequentemente altri problemi (ad esempio, binge drinking, comportamenti autodistruttivi) e un utilizzo più problematico dei social media. L'utilizzo problematico dei social media era correlato a più abbuffate e problemi emotivo-comportamentali, la disorganizzazione dell'attaccamento prediceva il 16,5% dei problemi di interiorizzazione, disturbi somatici, problemi sociali e legati all'identità.

26 marzo 2021. Int J Environ Res Public Health. Mental Health of Children and Adolescents Amidst COVID-19 and Past Pandemics: A Rapid Systematic Review
I bambini e gli adolescenti hanno maggiori probabilità di sperimentare tassi elevati di depressione e ansia durante e dopo una pandemia. È fondamentale che i futuri ricercatori esplorino strategie efficaci per la salute mentale che siano adattate alle loro esigenze e canali efficaci per lo sviluppo e l'erogazione di servizi di salute mentale adeguati all'età e basati su evidenze in modo da ridurre gli effetti della pandemia. Sebbene il numero di bambini e adolescenti affetti dalla malattia sia stato esiguo, le misure di contenimento come le restrizioni fisiche e il distanziamento sociale, la chiusura delle scuole e l'isolamento hanno avuto un impatto negativo sulla salute mentale e sul benessere di bambini e adolescenti, che desta grande preoccupazione. Ansia, depressione, disturbi del sonno e dell'appetito, nonché compromissione delle interazioni sociali sono le presentazioni più comuni.

9 febbario 2021. Sleep Med. Changes in sleep patterns and disturbances in children and adolescents in Italy during the Covid-19 outbreak
Lo studio dimostra che il confinamento dovuto a COVID-19 ha determinato un grande ritardo nel programma di sonno/veglia dei bambini di tutte le età, nonché un aumento dei disturbi del sonno in tutti i gruppi tranne che negli adolescenti.
5 febbraio 2021. Front Public Health. Impact of the COVID-19 Outbreak on the Behavior of Families in Italy: A Focus on Children and Adolescents
La pandemia ha cambiato in larga misura lo stile di vita delle persone, in particolare in Italia. Lo scopo di questo studio è quello di esplorare le conseguenze comportamentali e le strategie di coping relative alla pandemia tra le famiglie in Italia, concentrandosi sull'età dello sviluppo dal punto di vista dei caregiver. È stato condotto un sondaggio online. La pandemia COVID-19 ha avuto un impatto negativo sulle famiglie in Italia per quanto riguarda i cambiamenti comportamentali, soprattutto nelle categorie ad alto rischio con fragilità psicologiche preesistenti e nei caregiver, specialmente quelli con bambini di età <6 anni. Mentre le strategie di coping funzionavano come fattori protettivi, un'ampia gamma di sintomi di stress aveva implicazioni sui comportamenti di bambini e adolescenti. 

9 gennaio 2021. The Lancet. Parenting in the time of COVID-19
Una riflessione dei genitori operatori sanitari sulla nuova routine domestica. Per i genitori medici, l'impatto di questo cambiamento fondamentale nel modo in cui la nostra società e la vita familiare si sono intrecciate ha avuto in parti uguali intensità, urgenza e disperazione. Sono stati testimoni del peso che questo virus porta sui corpi dei pazienti e sulla salute mentale, e del peso su un sistema sanitario già vessato fino al punto di rottura prima di questa crisi.
7 gennaio 2021. European Child & Adolescent Psychiatry. Parental experiences of homeschooling during the COVID-19 pandemic: differences between seven European countries and between children with and without mental health conditions
Lo scopo dello studio era esaminare le esperienze dei genitori circa l'istruzione a distanza durante la pandemia COVID-19 in famiglie con bambini con una condizione di salute mentale o senza in tutta Europa. Molti genitori hanno riportato effetti negativi dell'istruzione a domicilio per se stessi e per i propri figli e molti hanno riscontrato che l'istruzione è stata di scarsa qualità, con un sostegno insufficiente da parte delle scuole. Nella maggior parte dei paesi, i contatti con gli insegnanti erano limitati, lasciando ai genitori la responsabilità primaria della gestione dell'istruzione a distanza. I genitori hanno anche riferito un aumento dei livelli di stress, preoccupazione, isolamento sociale e conflitti domestici.

3 dicembre 2020. Front Psychiatry. Psychological Symptoms and Behavioral Changes in Children and Adolescents During the Early Phase of COVID-19 Quarantine in Three European Countries
Il presente studio descrive e confronta i sintomi psicologici e comportamentali associati alla quarantena per COVID-19 in bambini e adolescenti di tre paesi dell'Europa meridionale con diversi livelli di restrizioni (Italia, Spagna e Portogallo).
I risultati hanno rivelato un aumento dei sintomi psicologici e comportamentali, un aumento del tempo trascorso davanti allo schermo, una ridotta attività fisica e più ore di sonno a notte. I bambini italiani presentavano minori sintomi psicologici e comportamentali rispetto ai bambini portoghesi e spagnoli.

30 NOVEMBRE. Prev Med. Potential health-related behaviors for pre-school and school-aged children during COVID-19 lockdown: A narrative review
A causa della chiusura delle scuole e delle severe restrizioni riguardanti le uscite fuori casa, i bambini sono stati uno dei gruppi di popolazione più svantaggiato durante i periodi di lockdown. Questa revisione descrive i potenziali comportamenti a rischio per la salute nei bambini in isolamento di età prescolare e scolare secondo la letteratura correlata e pone l'accento sui futuri sequel di isolamento sociale a breve e lungo termine. Le complicanze socio-affettive e l'attività fisica insufficiente sono sottolineate come due delle principali preoccupazioni, in particolare tra i bambini svantaggiati economicamente. Entrambe le questioni potrebbero essere affrontate efficacemente con un'attenta guida dei genitori o della comunità.
16 novembre 2020. Int J Environ Res Public Health. Exploring the Impact of COVID-19 on Mental Health Outcomes in Children and Adolescents: A Systematic Review
Per quanto riguarda la valutazione della qualità, tutti gli studi selezionati risultavano di qualità metodologica bassa o moderata. Da qui l'appello dei ricercatori: la pandemia COVID-19 sta influenzando la vita dei giovani è quindi essenziale generare solide prove di evidenza per supportare le decisioni politiche. Pertanto, la qualità metodologica della ricerca futura dovrebbe essere drasticamente migliorata.
10 novembre 2020. Int J Environ Res Public Health. Stress, Resilience, and Well-Being in Italian Children and Their Parents during the COVID-19 Pandemic
La pandemia ha costretto genitori e figli ad adottare cambiamenti significativi nella loro routine quotidiana. Ciò ha implicato una grande sfida per le famiglie, con importanti implicazioni per lo stress familiare. In questo studio, sono stati analizzati i potenziali fattori di rischio e protettivi per il benessere di genitori e bambini durante l'evento potenzialmente traumatico come la quarantena COVID-19.

9 novembre 2020. Healthcare. Adolescent Lifestyle Behaviors, Coping Strategies and Subjective Wellbeing during the COVID-19 Pandemic: An Online Student Survey
Sia le risorse personali che quelle ambientali sono rilevanti per il benessere soggettivo nell'adolescenza e dovrebbero essere prese in considerazione per la prevenzione e l'intervento precoce nella salute mentale dei giovani.

2 giugno 2020. Arch Dis Child Month. Lockdown: more domestic accidents than COVID-19 in children
Gli autori italiani hanno cercato nel database elettronico del dipartimento di emergenza pediatrica (PED) lesioni nei bambini relative a traumi, avvelenamento, ustioni e corpi estranei (nel tratto respiratorio / gastrointestinale o nell'orecchio / naso / gola), nonché qualsiasi presentazione contrassegnata come infortunio domestico al triage. I dati hanno mostrato che il numero e la gravità delle presentazioni per incidenti domestici è aumentato significativamente durante il periodo di lockdown rispetto all'anno precedente.

24 aprile 2020. JAMA. Mental Health Status Among Children in Home Confinement During the Coronavirus Disease 2019 Outbreak in Hubei Province, China
Lo studio condotto su circa 1800 studenti (bambini e adolescenti) ha rilevato che il 22,6% degli studenti ha riferito sintomi depressivi, in percentuale superiore rispetto ad altre indagini nelle scuole primarie della Cina (17,2%) e ha rilevato nel 18,9% degli studenti sintomi di ansia, anche questi in percentuale superiore alla prevalenza in altre indagini. Già la grave sindrome respiratoria acuta nel 2003 era stata anche associata a diversi sintomi psicologici tra gli studenti in Cina. Questi risultati suggeriscono che gravi malattie infettive possono influenza la salute mentale dei bambini come fanno altre esperienze traumatiche.

24 aprile 2020. JAMA Pediatrics Patient Page. Child Abuse Awareness Month During the Coronavirus Disease 2019 Pandemic
L'isolamento sociale, la misura di salute pubblica attualmente in atto in tutto il mondo, è anche un comprovato fattore di rischio per l'abuso di minori. Altri rischi includono lo stress, l'accesso incerto al cibo e alle abitazioni e le preoccupazioni per far quadrare i conti. A causa dell'attuale pandemia di COVID-19, riconosciamo che i genitori e gli operatori sanitari si sentono sopraffatti da questi fattori di stress. Potrebbero verificarsi perdite di posti di lavoro, lotte per l'affidamento e cambiamenti improvvisi di residenza.



News correlate: