22/1/2018

Novantenni in salute: il paradosso uomini-donne. Mugello study, uno studio tutto toscano

www.ncbi.nlm.nih.gov
Effetto di genere sul benessere dei più anziani: un sondaggio sui nonagenari che vivono in Toscana: "Mugello study".

Il “Mugello Study” è uno studio epidemiologico iniziato nel 2010 che coinvolge gli anziani ultranovantenni residenti in nove degli undici comuni del Mugello, valutando il loro stato di salute, la qualità della vita e, come precisato nel sito del progetto, le differenze tra l’invecchiamento “normale” (= non associato a malattie) e l’invecchiamento “comune” (= associato a malattie, generalmente di tipo cardiovascolare) anche in relazione alla autonomia ed alla abilità motoria.

Nell'articolo pubblicato in Neurological Sciences vengono sintetizzati i risultati dello studio che confermano la maggiore longevità delle donne rispetto agli uomini, ma anche il loro "sentirsi peggio", sia fisicamente che mentalmente. Differenze significative sono state osservate anche nelle capacità di svolgere attività quotidiane.

Questi aspetti sono stati rilevati tramite l'utilizzo di varie scale di valutazione: "Health Survey Scoring SF-12", "Geriatric Depression Scale", "Basic Activity of Daily Living", "Instrumental Activities of Daily Living", "Mini-Mental State Examination".

Le donne dunque vivono più a lungo degli uomini, ma con una qualità della vita peggiore.
Lo studio conferma il fenomeno noto come "paradosso maschile-femminile salute-sopravvivenza " (male-female health-survival paradox).


Per saperne di più:

quadratino  Gender effect on well-being of the oldest old: a survey of nonagenarians living in Tuscany: the Mugello study.
Padua L, Pasqualetti P, Coraci D, Imbimbo I, Giordani A, Loreti C, Marra C, Molino-Lova R, Pasquini G, Simonelli I, Vannetti F, Macchi C; Mugello Study Working Group.
Neurol Sci. 2018 Jan 8. doi: 10.1007/s10072-017-3223-z.
logo nbst pagina dettaglio Disponibile in NBST
MA SOLO 12 MESI DOPO LA PUBBLICAZIONE

quadratino  per conoscere i dettagli dello studio:
naviga nel sito www.mugellostudy.com dedicato al progetto

leggi l'articolo
The Mugello study, a survey of nonagenarians living in Tuscany: design, methods and participants' general characteristics.
Molino-Lova R, Sofi F, Pasquini G, Gori A, Vannetti F, Abbate R, Gensini GF, Macchi C; Mugello Study Working Group.
Eur J Intern Med. 2013 Dec;24(8):745-9. doi: 10.1016/j.ejim.2013.09.008. Epub 2013 Oct 11.
logo nbst pagina dettaglio Disponibile in NBST
   
quadratino  Questi e altri articoli relativi allo studio sono consultabili in abstract da una “Collection” che abbiamo predisposto in PubMed:
Mugello-study