Un breve
articolo apparso su
The Lancet Infectious diseases sottolinea, anche se non sembra più così necessario nell’era Covid-19, come i
dati in tempo reale siano fondamentali per pianificare
misure di controllo efficaci in caso di focolai di malattie in rapida crescita.
Il modello di
dispersione geografica della recente epidemia di vaiolo delle scimmie è molto più ampio rispetto ai focolai passati, che erano più localizzati e si verificavano spesso in comunità povere e in paesi a basso sviluppo. La
dimensione dei cluster di monkeypox
cresce ogni giorno, così come la sua diffusione in Europa e Nord America.
Il motivo dell'
ampia diffusione geografica è
oggetto di indagine da parte della comunità di esperti di salute pubblica internazionale, così da comprendere con maggior precisione le dinamiche dell'epidemia.
In una
revisione di letteratura, sembrano svolgere un
ruolo importante
nel propagarsi dell'epidemia del virus monkeypox, la
cessazione dei programmi di
vaccinazione contro il vaiolo, la presenza massiva degli
esseri umani nelle aree boschive e la
crescente mobilità internazionale.
Per supportare la
risposta globale all'epidemia, un team di ricercatori ha creato un
database e una
mappa ad accesso libero, per tenere traccia del verificarsi dei casi in diversi paesi.
Ove disponibili, sono state aggiunte
informazioni su
età (aggregata in fasce di età, con un range minimo di 5 anni),
sesso, data di insorgenza dei sintomi e
conferma di laboratorio,
sintomi, località (aggregate a livello statale),
storia di viaggio e metadati aggiuntivi definiti dall'OMS.
Nella
figura sotto il grafico mostra la
rapida espansione dell'epidemia di vaiolo delle scimmie nel 2022.
Numero cumulativo di casi confermati (per data di conferma) dal primo caso segnalato e numero cumulativo di paesi che hanno segnalato casi confermati.

I
dati sono
ripresi da fonti autorevoli come rapporti dei governi e delle organizzazioni di sanità pubblica e dai resoconti dei media sulle dichiarazioni ufficiali. È stato stabilito un programma di reperibilità per i curatori attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7 per garantire che
i dati vengano aggiornati quasi in tempo reale. Ogni caso viene visto e discusso da almeno due curatori prima di essere reso disponibile tramite il repository GitHub Global.health e mediante visualizzazione sulla mappa.

Il lavoro si basa sull'infrastruttura utilizzata per l'epidemia del virus SARS-CoV-2. Come la pandemia di Covid-19 ci ha insegnato infatti,
sforzi globali sono necessari per armonizzare rapidamente e pubblicare rapidamente
dati epidemiologici dettagliati durante focolai di agenti patogeni emergenti o riemergenti.
Questo esempio fornisce ancora maggiori prove a sostegno di un percorso per la costruzione a livello globale di
sistemi di sorveglianza migliori.
Per saperne di più:
 |
Tracking the 2022 monkeypox outbreak with epidemiological data in real-time. Kraemer MUG, Tegally H, Pigott DM, Dasgupta A, Sheldon J, Wilkinson E, Schultheiss M, Han A, Oglia M, Marks S, Kanner J, O'Brien K, Dandamudi S, Rader B, Sewalk K, Bento AI, Scarpino SV, de Oliveira T, Bogoch II, Katz R, Brownstein JS. Lancet Infect Dis. 2022 Jun 8:S1473-3099(22)00359-0. doi:10.1016/S1473-3099(22)00359-0.
|
 |
The changing epidemiology of human monkeypox—a potential threat? A systematic review. Bunge EM, Hoet B, Chen L, Lienert F, Weidenthaler H, Baer LR, Steffen R. PLoS Negl Trop Dis. 2022 Feb 11;16(2):e0010141. doi: 10.1371/journal.pntd.0010141. PMID: 35148313; PMCID: PMC8870502. |
Per approfondire: