Per i genitori che hanno figli piccoli
Revisione sui dati a supporto delle vaccinazioni COVID-19 nella popolazione pediatrica27 febbraio 2023. Ann Pharmacother. A Review of the Data Supporting Use of COVID-19 Vaccinations in the Pediatric Population.
L'obiettivo dello studio è valutare l'efficacia e la sicurezza delle vaccinazioni COVID-19 nella popolazione pediatrica. I booster bivalenti a mRNA specifici per Omicron sono autorizzati per i bambini di età ≥6 mesi. Gli studi dopo l'autorizzazione del vaccino monovalente hanno dimostrato l'efficacia nei bambini di età compresa tra 5 e 6 anni, riducendo in modo specifico il COVID-19 grave (inclusa la mortalità) e l'insorgenza della sindrome da risposta infiammatoria multisistemica (anche durante la predominanza di Omicron). I dati disponibili per i bambini <5-6 anni ne suggeriscono l'efficacia, sebbene i dati siano limitati. L'efficacia del vaccino monovalente contro le infezioni da Omicron può diminuire già dopo 2 mesi, ma la protezione contro le complicanze della malattia grave può durare più a lungo e si prevede che i booster bivalenti per Omicron aumentino l'efficacia. La miocardite/pericardite è un problema di sicurezza associato alle vaccinazioni COVID-19, ma si verifica meno frequentemente delle complicanze della malattia e quindi i benefici superano i rischi.
I caregiver cercano informazioni in merito alla sicurezza e all'efficacia del vaccino. Gli stakeholder possono utilizzare le informazioni oggettive di questa revisione per istruire gli operatori sanitari a somministrare i vaccini COVID-19. Sono disponibili dati di sicurezza ed efficacia sufficienti e in continua crescita per raccomandare le vaccinazioni COVID-19 per i bambini di età ≥6 mesi.
Vaccino Covid-19 nei bambini piccoli16 febbraio 2023. New England Journal Medicine. Evaluation of BNT162b2 Covid-19 Vaccine in Children Younger than 5 Years of AgeTre dosi da 3 μg di vaccino BNT162b2 sono risultate immunogeniche nei bambini di età inferiore ai 5 anni e sono state associate a reazioni locali ed eventi sistemici simili a quelli osservati nei bambini più grandi.
I vaccini COVID-19 a mRNA sono sicuri ed efficaci nei bambini tra 5 e 11 anni?23 gennaio 2023. Jama Network. Assessment of Efficacy and Safety of mRNA COVID-19 Vaccines in Children Aged 5 to 11 Years: A Systematic Review and Meta-analysis.
In questa revisione sistematica e meta-analisi comprendente 17 studi con 10 milioni di bambini vaccinati e oltre 2 milioni non vaccinati di età compresa tra 5 e 11 anni, la vaccinazione COVID-19 è stata associata a minor rischio di infezione da SARS-CoV-2, COVID-19 sintomatico, ospedalizzazione e sindrome infiammatoria multisistemica. Mentre la vaccinazione, rispetto al placebo, era associata a una maggiore incidenza di eventi avversi, la frequenza complessiva di eventi avversi gravi, inclusa la miocardite, era bassa. Questi dati supportano la sicurezza e l'efficacia dei vaccini mRNA COVID-19 tra i bambini di età compresa tra 5 e 11 anni e ne approvano le raccomandazioni.
Efficacia dei vaccini Covid-19 negli adolescenti e nei bambini2 dicembre 2022. Bmj. Effectiveness of mRNA-1273, BNT162b2, and BBIBP-CorV vaccines against infection and mortality in children in Argentina, during predominance of delta and omicron covid-19 variants: test negative, case-control study844.460 bambini e adolescenti senza precedente infezione da SARS-CoV-2, idonei a ricevere la vaccinazione primaria, sono stati testati per SARS-CoV-2 mediante PCR o test rapido dell'antigene da settembre 2021 ad aprile 2022. Dopo la corrispondenza con i controlli, 139.321 (60,3%) di 231.181 casi sono rimasti per l'analisi. L'efficacia stimata del vaccino contro l'infezione è stata del 61,2% (intervallo di confidenza al 95% da 56,4% a 65,5%) nei bambini e del 66,8% (da 63,9% a 69,5%) negli adolescenti durante il periodo con la variante Delta dominante e del 15,9% (da 13,2% a 18,6%) e 26,0% (dal 23,2% al 28,8%), rispettivamente, quando Omicron prevaleva. L'efficacia del vaccino è diminuita nel tempo, specialmente durante il periodo Omicron, dal 37,6% (dal 34,2% al 40,8%) a 15-30 giorni dopo la vaccinazione al 2,0% (dall'1,8% al 5,6%) dopo ≥60 giorni nei bambini e dal 55,8% ( dal 52,4% al 59,0%) al 12,4% (dall'8,6% al 16,1%) negli adolescenti.
L'efficacia del vaccino contro la morte correlata all'infezione da SARS-CoV-2 durante la predominanza di Omicron è stata del 66,9% (da 6,4% a 89,8%) nei bambini e del 97,6% (da 81,0% a 99,7%) negli adolescenti. L'efficacia del vaccino nel prevenire la mortalità è rimasta elevata nei bambini e negli adolescenti, indipendentemente dalla variante circolante. L'efficacia del vaccino nella prevenzione dell'infezione a breve termine dopo la vaccinazione era invece inferiore durante la predominanza di Omicron e diminuiva drasticamente nel tempo.
Efficacia del vaccino BNT162b2 contro l'infezione da Delta e Omicron tra i bambini USA 5-11 anni1 dicembre 2022. JAMA Netw Open. Estimated BNT162b2 Vaccine Effectiveness Against Infection With Delta and Omicron Variants Among US Children 5 to 11 Years of AgeQuesto studio suggerisce che, tra i bambini di età compresa tra 5 e 11 anni, 2 dosi di BNT162b2 hanno fornito una modesta protezione a breve termine contro l'infezione da Omicron che era più alta per quelli con precedente infezione; tuttavia, l'efficacia è diminuita dopo circa 3 mesi in tutti i bambini. Una dose di richiamo ha ripristinato la protezione contro Omicron ed è stata mantenuta per almeno 3 mesi. Questi risultati evidenziano la continua importanza della vaccinazione di richiamo indipendentemente dalla storia di precedente infezione.
Sicurezza del vaccino Pfizer-BioNtech nei bambini tra 5 e 11 anni31 ottobre 2022. Hum Vaccin Immunother. Safety of mRNA BNT162b2 COVID-19 (Pfizer-BioNtech) vaccine in children aged 5-11years: Results from an active pharmacovigilance study in central ItalyNel periodo dicembre 2021-gennaio 2022 i genitori di bambini vaccinati sono stati intervistati tramite un questionario strutturato. Hanno partecipato 197 genitori su 208 contattati (tasso di risposta del 94,7%), di cui 166 (84,3%) avevano un figlio. Dei 229 bambini, l'età media era 8,9 anni, il 50,7% erano femmine. 193 (84,3%) hanno avuto almeno un evento avverso dopo la prima dose (età media 9,1 anni; 54,4% femmine) e 146 (73,4%) su 199 dopo la seconda (età media 8,9 anni; 54,8% femmine), che non è stata somministrata a 30 bambini a causa di precedente storia di COVID-19. Sintomi locali dopo la prima e la seconda dose si sono verificati rispettivamente in 183 (94,8%) e 141 (96,6%) riceventi (p = .435), mentre reazioni sistemiche in 62 (32,1%) e 34 (23,3%) (p = . 074). Eventi lievi sono stati segnalati dall'81,7% e dal 69,8% dei bambini dopo la prima e la seconda dose, seguiti da moderati (3,9% e 10,6%) e gravi (1,3% e 0,5%). Dopo ciascuna dose, le reazioni al sito di iniezione (79,5% e 68,8%) sono state le più frequenti, seguite da cefalea (13,1%) e linfoadenopatia (8,5%) rispettivamente dopo la prima e la seconda dose. Gli eventi avversi sono stati segnalati ai pediatri solo per il 5,7% e il 3,9% dei bambini e trattati per il 17,6% e il 15,8%.
Vaccino Moderna nei bambini dai 6 mesi ai 5 anni di età: sicurezza ed efficacia19 ottobre 2022. NEJM. Evaluation of mRNA-1273 Vaccine in Children 6 Months to 5 Years of AgeIn uno studio randomizzato, controllato con placebo, che ha coinvolto bambini di età compresa tra 6 mesi e 5 anni, il vaccino mRNA-1273 si è dimostrato sicuro e le risposte anticorpali suscitate erano simili a quelle dei giovani adulti.
Vaccinare bambini e adolescenti: i pro e i contro15 settembre 2022. Infect Dis Now. Vaccinating children: the pros and consLa decisione di vaccinare gli adolescenti è stata motivata da una esigenza di salute pubblica globale: diminuire la trasmissione ad altre fasce di età. Tra gli adolescenti, l'efficacia (migliore immunità rispetto ai giovani adulti) e la sicurezza dei vaccini è stata chiaramente dimostrata. Tra i bambini di età compresa tra 5 e 12 anni, a causa della minore contaminazione, il beneficio collettivo è meno chiaro e quando i vaccini a m-RNA erano disponibili per questa fascia di età, la variante Omicron era predominante e il loro effetto su infezioni non gravi e la trasmissione doveva ancora essere determinato. Il beneficio individuale si basa sia su criteri somatici che sulla scolarizzazione e sulla salute mentale del bambino. I bambini di età inferiore a 5 anni hanno ricevuto una dose di vaccino da 3 µg, che è un decimo della dose degli adulti, con conseguente immunogenicità simile a quella dei bambini di età compresa tra 16 e 25 anni. La vaccinazione contro SARS-CoV-2 è raccomandata per adolescenti e bambini piccoli a causa (a) dei loro benefici individuali sulle conseguenze dirette dell'infezione da SARS-CoV-2 (rischio di PIMS dovuto a COVID 19...) e (b) della loro salute collettiva e mentale (diminuzione delle contaminazioni, diminuzione dei ricoveri, apertura delle scuole…).
Benefici della vaccinazione di bambini e adolescenti sembrano superare i rischi di miopericardite post vaccino15 settembre 2022. Acta Paediatr. COVID-19 review shows that benefits of vaccinating children and adolescents appear to outweigh risks of post-vaccination myopericarditis.
Tutti i casi segnalati di miopericardite post-vaccinazione avevano livelli sierici elevati di troponina, associati a variazioni dell'elettrocardiogramma, ma spesso con ecocardiogramma normale. Le immagini di risonanza magnetica cardiaca hanno sempre mostrato alterazioni tipiche. Il meccanismo patogenetico è ancora sconosciuto. La miocardite successiva alla vaccinazione post-COVID è più frequente nei ragazzi con un'età media di circa 15 anni. Il trattamento prevede l'uso di farmaci antinfiammatori non steroidei e il ricovero medio è di circa 3 giorni. Le conseguenze a lungo termine non sono ancora note, quindi questi pazienti dovrebbero essere studiati in un follow-up cardiologico e dovrebbe essere raccomandata l'astensione dall'attività fisica. I benefici della vaccinazione COVID-19 nei bambini e negli adolescenti sembrano superare il rischio di sviluppare miopericardite post-vaccinazione.
La vaccinazione COVID-19 protegge bambini e adolescenti9 settembre 2022. The Lancet Infectious Diseases. COVID-19 vaccination protects children and adolescentsNon è chiaro quanto bene due dosi di BNT162b2 abbiano protetto i bambini o una dose di richiamo abbia protetto gli adolescenti dalle infezioni sintomatiche e asintomatiche da SARS-CoV-2 contro la variante Omicron (B.1.1.529). In The Lancet Infectious Diseases,
Ofra Amir e colleghi riferiscono che i bambini in Israele di età compresa tra 5 e 10 anni che hanno ricevuto due dosi (di BNT162b2) e gli adolescenti di età compresa tra 12 e 15 anni che hanno ricevuto una dose di richiamo avevano un tasso sostanzialmente ridotto di infezioni SARS-CoV-2 durante un periodo di predominanza di Omicron nelle settimane successive alla vaccinazione con BNT162b2.
Vaccino e infezione precedente, la protezione contro Omicron nei bambini7 settembre 2022. New England Journal of Medicine. Effects of Vaccination and Previous Infection on Omicron Infections in ChildrenIn uno studio di 6 mesi sui bambini mentre Omicron era dominante, unaa precedente infezione da SARS-CoV-2 e il vaccino BNT162b2 hanno ridotto i rischi di infezione, ricovero e morte, ma la protezione contro Omicron è diminuita rapidamente.a
Vaccinazioni nei bambini: la protezione contro MIS-C supera il rischio di miocardite4 agosto 2022. Ital J Pediatr. Protection against MIS-C outweighs the risk of myocarditis after Covid-19 vaccination in childrenDa marzo 2020 a luglio 2022, in Liguria l'incidenza di sindrome infiammatoria multisistemica (MIS-C) tra i pazienti pediatrici infetti da SARS-CoV-2 è stata di 38,7 su 100.000, superiore a quella della miocardite post vaccinazione COVID-19. Gli autori concludono che la gravità della malattia cardiaca correlata a MIS-C supera il rischio di miocardite dopo il vaccino COVID-19.
Outcome clinici del vaccino Pfizer-BioNTech in bambini e adolescenti20 luglio 2022. Health Sci Rep. Clinical outcomes of Pfizer-BioNTech COVID-19 vaccine in children and adolescents: A systematic review.Sono stati inclusi nella revisione 6 studi per un un totale di 78 tra bambini e adolescenti vaccinati. La maggior parte dei bambini con sintomi vaccinati erano maschi (71%). L'età media era di 15,6 anni e il BMI era di 24,1. I sintomi più comuni riscontrati sono stati: dolore toracico (35%), febbre (32%) e mialgia (17%). Il sintomo cardiaco più comune ai risultati dell'ECG era l'aumento del tratto ST e il 35% dei bambini vaccinati presentava un aumento della troponina sierica. Il ricovero, compreso il ricovero in terapia intensiva, è stato inferiore rispetto ai gruppi non vaccinati. Associazioni statisticamente significative (p ≤ 0,05) sono state trovate in due sintomi (febbre e cefalea) tra i gruppi pediatrici vaccinati e non vaccinati. Sebbene siano stati riscontrati risultati migliori nel gruppo vaccinato rispetto al gruppo pediatrico non vaccinato, sono ancora cruciali ulteriori studi per comprendere ulteriormente l'eziologia specifica postvaccinazione, in particolare per la miocardite, l'impatto psicologico e altri sintomi clinici cardiaci nei bambini e negli adolescenti dopo il vaccino BioNTech-Pfizer.
Vaccino Pfizer e protezione contro Omicron nei bambini 5-11 anni20 luglio 2022. NEJM. Effectiveness of BNT162b2 Vaccine against Omicron in Children 5 to 11 Years of AgeI dati di Singapore sulla vaccinazione BNT162b2 nei bambini di età compresa tra 5 e 11 anni hanno mostrato che durante un periodo di predominanza della variante Omicron, BNT162b2 ha ridotto i rischi di infezione da SARS-CoV-2 e di ospedalizzazione correlata a Covid-19.
Efficacia del vaccino nella fascia di età 5-11 anni in Italia30 giugno 2022. The Lancet. Effectiveness of BNT162b2 vaccine against SARS-CoV-2 infection and severe COVID-19 in children aged 5–11 years in Italy: a retrospective analysis of January–April, 2022Lo studio dell’Iss e del ministero della Salute ha esaminato i dati di oltre 1 milione di bambini vaccinati con due dosi, 134mila con una dose e 1,8 milioni di non vaccinati. I dati principali emersi nel
commento dell'ISSEfficacia della vaccinazione contro Omicron nei bambini dai 5 agli 11 anni29 giugno 2022. NEJM. BNT162b2 Vaccine Effectiveness against Omicron in Children 5 to 11 Years of AgeDue dosi del vaccino BNT162b2 sono state associate principalmente a effetti avversi locali di basso grado che sono durati 2 giorni o meno e hanno offerto una protezione di quasi il 50% contro l'infezione da Omicron e la malattia sintomatica, che era inferiore a quella osservata contro Delta. È stata notata una maggiore protezione nel gruppo più giovane.
Sicurezza ed efficacia dei vaccini anti COVID-19 nei bambini e negli adolescenti15 giugno 2022. J Med Virol. Safety and Efficacy of COVID-19 Vaccines in Children and Adolescents: a Systematic Review of Randomized Controlled TrialsI vaccini COVID-19 sono stati valutati in un totale di 10.950 bambini e adolescenti in 7 studi pubblicati e oltre 49.530 partecipanti in 26 studi randomizzati controllati in corso. I risultati degli studi pubblicati inclusi sono stati stratificati per tipo di vaccino. Gli eventi avversi complessivi, locali e sistemici dopo l'immunizzazione (AEFI) riportati nella maggior parte degli studi sono stati simili tra il gruppo vaccino e quello placebo. La maggior parte delle reazioni riportate sono state da lievi a moderate, mentre alcune sono state gravi. Gli eventi avversi comuni erano dolore al sito di iniezione, febbre, cefalea, tosse, affaticamento e dolore muscolare. Pochi studi clinici hanno riportato eventi avversi gravi, ma la maggior parte di essi non erano correlati alla vaccinazione. In termini di efficacia, il vaccino a mRNA studiato è risultato efficace dal 90,7% al 100% nella prevenzione di COVID-19 in bambini e adolescenti, rivelando buoni profili di efficacia in questa fascia di età.
Risposta immunologica, efficacia e sicurezza dei vaccini in bambini e adolescenti sani e immunosoppressi3 giugno 2022. J Clin Virol. Immunologic response, efficacy, and safety of vaccines against COVID-19 infection in healthy and immunosuppressed children and adolescents aged 2 - 21 years old: a systematic review and meta-analysisLa revisione sistematica valuta la vaccinazione COVID-19 in un totale di 50.148 bambini e adolescenti in 22 studi pubblicati e 5.279 partecipanti in due studi clinici in corso. Sono stati raccolti dati su più vaccini tra cui Pfizer, Moderna, Johnson e Johnson, Sinovac, Sinopharm, vaccino ad adenovirus di tipo 5-vettoriale, ZyCov- D e BBV152 (COVAXIN). La risposta immunitaria e l'efficacia di tali vaccini erano del 96% - 100% in bambini e adolescenti sani ed erano accettabili anche in quelli con malattie pregresse e negli immunocompromessi. L'attuale revisione sistematica ha rivelato profili di sicurezza favorevoli dei vaccini impiegati nei bambini e negli adolescenti; tuttavia, sono state riportate reazioni avverse come miocardite e miopericardite che sono state transitorie e si sono risolte completamente. Di conseguenza, vaccinare bambini e adolescenti di età compresa tra 2 e 21 anni è utile per interrompere la pandemia di COVID-19 e le valutazioni rischio-beneficio hanno rivelato risultati favorevoli in particolare nei ragazzi con malattie sottostanti e condizioni immunosoppresse, per prevenire trasmissione, infezioni gravi, esiti negativi e nuove varianti.
Efficacia nel mondo reale della vaccinazione COVID-19 tra i bambini italiani20 maggio 2022. Int J Infect Dis.
Real-world effectiveness of COVID-19 vaccination among children in ItalyL'obiettivo dello studio è valutare l'efficacia clinica dei vaccini a base di mRNA tra i bambini italiani di età compresa tra 5 e 11 anni utilizzando i dati pubblicati dall'Istituto Superiore di Sanità. Lo stato di vaccinazione era associato a un rischio ridotto di ospedalizzazioni e ricoveri in terapia intensiva del 41% (odds ratio 0,59; IC 95%, 0,46-0,77) e del 68% (odds ratio, 0,32; IC 95%, 0,04 -2,63) nei bambini che hanno completato il ciclo vaccinale <120 giorni rispetto alla popolazione abbinata non vaccinata. La vaccinazione ha ridotto anche la malattia critica e le gravi complicanze da COVID-19.
Miopericardite dopo vaccinazione nei bambini danesi 5-11 anni19 maggio 2022. Pediatrics.
Risk of Myopericarditis After COVID-19 Vaccination in Danish Children Aged 5-11 Years.
La miopericardite è un grave evento avverso ai vaccini COVID-19. Il rischio più altoelevato è stato riportato nei maschi di età compresa tra 12 e 29 anni. Secondo il Vaccine Adverse Event Reporting System (VAERS) statunitense, il rischio nei bambini di età compresa tra 5 e 11 anni è basso con 11 casi segnalati a seguito di 8,7 milioni di dosi di vaccino Pfizer-BioNTech.
Sicurezza ed efficacia dei vaccini in bambini 5-11 anni18 maggio 2022. Pediatrics. COVID-19 Vaccines: Safe and Effective in Children Ages 5-11 YearsIn uno studio clinico di fase 3, l'efficacia del vaccino Pfizer-BioNTech a 2 dosi contro COVID-19 sintomatico confermato in laboratorio tra i bambini di età 5-11 anni era del 90,9% (IC 95%: 68,3-98,3%), quando Delta era la variante predominante. Poco dopo l'autorizzazione del vaccino per questa fascia di età, Omicron è emersa, portando a un aumento sostanziale dei casi di COVID-19 a livello nazionale. Per milione di bambini di età compresa tra 5 e 11 anni completamente vaccinati, si stima che negli USA 133 ricoveri, 30 ricoveri in terapia intensiva e 0-1 decessi COVID-19 siano evitati per la vaccinazione. Pertanto, basandosi su questa valutazione gli autori hanno stimato che circa 1.000 ricoveri per COVID-19 potrebbero esser stati prevenuti durante Omicron tra i bambini di età compresa tra 5 e 11 anni completamente vaccinati. Quindici casi verificati di miocardite tra i vaccinati di età compresa tra 5 e 11 anni sono stati segnalati, circa lo stesso numero previsto in un gruppo non vaccinato di simili dimensioni. Nel complesso, i benefici della vaccinazione COVID-19 nei bambini superano di gran lunga i possibili rischi.
Sicurezza della vaccinazione COVID-19 nei bambini statunitensi di 5-11 anni18 maggio 2022. Pediatrics. Safety of COVID-19 Vaccination in US Children Ages 5-11 YearsL'articolo riporta i risultati sulla sicurezza della vaccinazione nei bambini piccoli di tre sistemi di sorveglianza statunitensi, v-safe, VAERS e VSD, durante un periodo in cui sono state somministrate circa 16 milioni di dosi di vaccino BNT-162b2 ai bambini di età compresa tra 5 e 11 anni. Le reazioni sistemiche note e attese sono state meno frequenti nei bambini di 5-11 anni (35,3% nella settimana dopo la dose 1 e 41,0% nella settimana dopo la dose 2) rispetto ai bambini più grandi (48,9% nella settimana dopo la dose 1 e 63,4% nella settimana successiva alla dose 2). È possibile che le reazioni sistemiche siano riportate meno frequentemente nei bambini più piccoli perché ricevono una quantità minore di mRNA (10 μg) rispetto alle persone di età ≥12 anni (30 μg), concludono gli autori.
Vaccino nei bambini di 5-11 anni con allergie, asma e immunodeficienza16 maggio 2022. Ital J Pediatr. Management of BNT162b2 mRNA COVID-19 vaccine in children aged 5-11 years with allergies, asthma, and immunodeficiency: consensus of the Italian Society of Pediatric Allergy and Immunology (SIAIP)Il vaccino di BioNTech e Pfizer è stato recentemente approvato l'uso nei bambini tra 5 e 11 anni. Dati recenti ne mostrano la sicurezza e raramente sono stati segnalati eventi avversi gravi. Tuttavia, genitori e tutori di bambini di questa fascia di età devono essere informati che dopo il vaccino BNT162b2 potrebbero verificarsi reazioni locali e, raramente, sistemiche, più spesso dopo la seconda dose. In questo contesto, una corretta valutazione della risposta allergica consente di identificare i pazienti a rischio reale di sviluppare una reazione anafilattica in caso di ulteriore esposizione. Diverse agenzie internazionali di salute pubblica e società scientifiche in tutto il mondo hanno pubblicato linee guida relative a possibili reazioni allergiche gravi, in particolare agli eccipienti del vaccino a mRNA. Tutti i rapporti suggeriscono, nei casi sospetti, di rivolgersi a un allergologo per la valutazione.
Efficacia del vaccino nei bambini e Omicron13 maggio 2022. JAMA. Protecting Children Against OmicronDue studi pubblicati su JAMA mostrano che l'efficacia stimata del vaccino tra bambini e adolescenti con Omicron è considerevolmente inferiore rispetto agli studi iniziali e che la protezione diminuisce rapidamente, soprattutto con le nuove varianti SARS-CoV-2.
Mentre la malattia da SARS-CoV-2 si trasmette nei bambini, con studi di sieroprevalenza che stimano che il 75% dei bambini statunitensi abbia avuto un'infezione da SARS-CoV-2, la gravità della malattia tende ad essere inferiore rispetto agli adulti. Un equilibrio accettabile tra sicurezza ed efficacia dei vaccini pediatrici è fondamentale, in particolare perché molti bambini avranno probabilmente un'immunità naturale preesistente.
Efficacia del vaccino mRNA-1273 nei bambini più grandi11 maggio 2022. New England Journal of Medicine. Evaluation of mRNA-1273 Covid-19 Vaccine in Children 6 to 11 Years of AgeNella parte 1 di uno studio di fase 2-3, una dose di 50 μg di vaccino mRNA-1273 è stata somministrata a 751 bambini ed è risultata sicura e immunogena. Nella parte 2, quasi 4000 bambini tra i 6 e gli 11 anni hanno ricevuto due dosi di vaccino o placebo e sono stati seguiti per una mediana di 82 giorni. Il vaccino ha avuto principalmente effetti avversi lievi ed è risultato immunogeno nel 99% dei partecipanti, simile ai risultati nei soggetti di età compresa tra 18 e 25 anni. L'efficacia del vaccino durante il periodo della variante Delta è stata dell'88%.
L'efficacia del vaccino nei giovani varia in base all'età e alle varianti
26 aprile 2022. JAMA. COVID-19 Vaccine Effectiveness in Youth Varies by Age, VariantSecondo uno studio multicentrico, due dosi del vaccino BNT162b2 (Pfizer-BioNTech) erano più efficaci nel ridurre le infezioni della variante Delta di SARS-CoV-2 rispetto alla variante Omicron. Inoltre è emerso che gli adolescenti hanno ricevuto una maggiore protezione dalla vaccinazione rispetto ai gruppi di età più giovani.
Vaccinazione anti Covid nei bambini: cosa dice la Società Italiana di Pediatria24 marzo 2022. Italian Journal of Pediatrics.
COVID 19 vaccine in the pediatric age: the recommendation of the Italian Pediatric SocietyLa Società Italiana di Pediatria promuove la vaccinazione nei bambini di età superiore ai 5 anni, combattendo le false informazioni e le affermazioni non scientifiche e favorendo una risposta dettagliata e accurata ai dubbi delle famiglie. L'articolo contiene le informazioni più rilevanti da condividere con nella comunità.
Studio di modellazione dell'impatto della vaccinazione dei bambini tra 5 e 11 anni sul carico di malattia COVID-19 e sulla resilienza alle nuove varianti negli USA15 marzo 2022. medRxiv. Preprint. Impact of SARS-CoV-2 vaccination of children ages 5-11 years on COVID-19 disease burden and resilience to new variants in the United States, November 2021- March 2022: a multi-model studyI risultati di questo studio di aggregazione multi-modello suggeriscono che, in un insieme di ipotesi di scenario, l'estensione della vaccinazione ai bambini di età compresa tra 5 e 11 anni fornirebbe benefici diretti misurabili in questa fascia di età e benefici indiretti alla popolazione americana di tutte le età, compresa la resilienza a varianti più trasmissibili.
In base a una serie di ipotesi specifiche, i modelli hanno previsto che la vaccinazione dei bambini di età compresa tra 5 e 11 anni fosse associata a riduzione dei casi in tutte le età (7,2%, rapporto di incidenza medio [IR] 0,928, intervallo di confidenza al 95% [CI] 0,880-0,977), di ricoveri (8,7%, IR medio 0,913, IC 95% 0,834-0,992) e decessi ( 9,2%, IR medio 0,908, IC 95% 0,797-1,020) rispetto a scenari in cui i bambini non erano vaccinati. Questo effetto previsto della vaccinazione dei bambini di età compresa tra 5 e 11 anni aumenta in presenza di una variante più trasmissibile, presupponendo che non vi siano variazioni nell'efficacia del vaccino contro la variante.
Efficacia e sicurezza dei vaccini in bambini e adolescenti: revisione sistematica e meta-analisi10 marzo 2022. Vaccines (Basel). Effectiveness and Safety of SARS-CoV-2 Vaccines among Children and Adolescents: A Systematic Review and Meta-Analysis13 studi sono stati inclusi nell'analisi sull'efficacia e sicurezza dei vaccini nei bambini e adolescenti. Per la prima dose, l'efficacia dei vaccini contro l'infezione da SARS-CoV-2 e contro la malattia COVID-19 è stata dell'88,5% e dell'84,3%. Per la seconda dose, l'efficacia contro l'infezione da SARS-CoV-2 e contro COVID-19 è stata del 91,6% e 92,7. Dolore al sito di iniezione, affaticamento, mal di testa, anoressia e gonfiore ascellare sono stati i principali eventi avversi dopo la prima dose. Stanchezza, dolore al sito di iniezione, mal di testa, brividi e mialgia/dolore muscolare sono stati i primi cinque eventi avversi dopo la seconda dose. I vaccini SARS-CoV-2 hanno dimostrato una buona efficacia e sicurezza nei bambini e negli adolescenti. Gli autori raccomandano che i bambini e gli adolescenti si vaccinino il prima possibile per proteggersi e rallentare la diffusione della pandemia.
Vaccinazione anti-covid-19 nei bambini di 5-11 anni: riflessioni del Comitato Nazionale di Bioetica18 febbraio 2022. Il Comitato Nazionale di Bioetica (CNB) dopo vari documenti sulla pandemia ha ritenuto importante
intervenire sulla vaccinazione pediatrica recentemente autorizzata per i bambini 5-11 anni. In base alle evidenze sugli aspetti medici, ai dati epidemiologici sullo sviluppo della patologia e sulla sicurezza ed efficacia delle vaccinazioni a livello internazionale e nazionale per la fascia di età 5-11 anni, il CNB evidenzia il rapporto favorevole dei benefici rispetto ai rischi. A fronte dei rischi dati dalla malattia e alle possibili conseguenze, vaccinare i bambini è primariamente finalizzato a proteggere la loro salute, per i benefici diretti, considerando sia la salute fisica (con la prevenzione della malattia grave e della morte) che il benessere sul piano psico-sociale (con la possibilità di vivere in sicurezza la scolarizzazione e la socialità).
14 febbraio 2022. SIP. Protocollo vaccinale nei bambini con pregressa MIS-C o Malattia di Kawasaki Covid-19 positivaLa Società Italiana di Pediatria (SIP) ha organizzato un tavolo tecnico con lo scopo di elaborare un protocollo condiviso sulla strategia di prevenzione vaccinale nei bambini affetti da MIS-C oppure da Malattia di Kawasaki Covid-19 positiva, ha organizzato un tavolo tecnico, finalizzato ad elaborare uno specifico protocollo
Pazienti pediatrici Covid: il 76% dei bambini ricoverati non è vaccinato (Aopi)12 gennaio 2022. Al via il monitoraggio settimanale dei pazienti Covid – bambini e adolescenti – ricoverati sia in area medica che in area critica di Aopi, l’Associazione degli Ospedali pediatrici italiani. Leggi il
comunicato stampa Aopi
31 dicembre 2021. MMWR Morb Mortal Wkly Rep. COVID-19 Vaccine Safety in Children Aged 5-11 Years - United States, November 3-December 19, 2021Per esaminare ulteriormente la sicurezza del vaccino nei bambini di età compresa tra 5 e 11 anni, i CDC hanno valutato gli eventi avversi dopo il vaccino Pfizer-BioNTech COVID-19 segnalati al Vaccine Adverse Event Reporting System (VAERS), un sistema di sorveglianza passiva della sicurezza del vaccino co-gestito da CDC e FDA, e gli eventi avversi e le valutazioni dell'impatto sulla salute segnalati a v-safe, un sistema volontario di sorveglianza della sicurezza basato su smartphone per gli eventi avversi dopo la vaccinazione COVID-19, nel periodo 3 novembre-19 dicembre 2021. Circa 8,7 milioni di dosi di vaccino Pfizer-BioNTech COVID-19 sono state somministrate a bambini di età compresa tra 5-11 anni durante questo periodo; VAERS ha ricevuto 4.249 segnalazioni di eventi avversi dopo la vaccinazione per questa fascia di età, di cui 4.149 (97,6%) non gravi. Circa 42.504 bambini di età compresa tra 5 e 11 anni sono stati arruolati in v-safe dopo la vaccinazione; dopo la seconda dose, sono state segnalate un totale di 17.180 (57,5%) reazioni locali e 12.223 sistemiche (40,9%) (inclusi dolore al sito di iniezione, affaticamento o cefalea). I risultati preliminari sulla sicurezza sono simili a quelli degli studi clinici di preautorizzazione (4,5).
29 dicembre 2021. J Pediatr. Importance of COVID-19 Vaccination in Children: viewpoint and recommendations of the Union of European National Societies of PediatricsSebbene i bambini e gli adolescenti mostrino sintomi generalmente meno frequenti e gravi di COVID-19, trasmettono e diffondono il coronavirus e presentano complicanze cliniche tra cui il ricovero in ospedale e la morte. L'UNEPSA si unisce all'American Academy of Pediatrics e all'NIH nell'accogliere favorevolmente la decisione delle autorità regolatorie statunitensi ed europee di autorizzare la vaccinazione COVID-19 nei bambini e negli adolescenti che non hanno controindicazioni, utilizzando un vaccino autorizzato per l'uso nella loro fascia d'età. EPA-UNEPSA raccomanda l'attuazione di programmi di vaccinazione COVID-19 in queste fasce di età per proteggere la salute dei bambini e degli adolescenti e consentire loro di impegnarsi pienamente in tutte le attività essenziali per il loro pieno sviluppo e benessere. I bambini e gli adolescenti vaccinati non sarebbero così esposti alle conseguenze mentali e comportamentali avverse associate all'isolamento, alla quarantena e alle assenze da scuola.
Vantaggi e svantaggi della vaccinazione nei bambini: una revisione narrativa19 dicembre 2021. Curr Pediatr Rev. COVID-19 vaccination in children: an open questionRevisione narrativa che analizza e discute la letteratura attualmente disponibile su vantaggi e svantaggi della vaccinazione COVID-19 nella popolazione pediatrica. Sebbene i bambini siano meno suscettibili all'infezione di COVID-19, possono sviluppare gravi conseguenze, inclusa la Sindrome multi-infiammatoria. Tuttavia, prima della vaccinazione infantile in completa sicurezza, dovrebbero essere valutati eventuali effetti collaterali correlati al vaccino. Ad oggi, gli effetti avversi sono riportati in adolescenti e giovani adulti dopo la vaccinazione, ma si tratta per lo più di segnalazioni isolate.
17 dicembre 2021. Circolare del Ministero della Salute. Chiarimenti in merito alle indicazioni di utilizzo del vaccino Comirnaty (BioNTech/Pfizer) per la fascia di età 5-11 anniNei bambini che compiranno il dodicesimo anno di età dopo aver ricevuto una prima dose di vaccino Comirnaty (BioNTech/Pfizer) nella formulazione da 10 mcg/dose in 0,2 mL, è possibile completare il ciclo primario di vaccinazione, nel rispetto delle tempistiche previste, somministrando una seconda dose di vaccino con la stessa formulazione della prima dose. Inoltre, in caso di pregressa infezione da SARS-CoV-2 confermata o in caso di infezione successiva alla somministrazione della prima dose, restano valide le indicazioni previste al riguardo per i soggetti di età pari o superiore a 12 anni.
10 dicembre. ISS. Vaccinazione anti covid ai bambini: cosa sapereLe informazioni dell'Istituto Superiore di Sanità e la risposta alle più diffuse fake news.
6 dicembre 2021.
Bambini e vaccino Covid-19, cosa c’è da sapere. Esperti delle principali società scientifiche in ambito pediatrico rispondono a
10 domande per chiarire i più comuni dubbi sulla vaccinazione nella fascia d'età 5-11 anni.
Vaccinare i bambini di 5-11 anni: le FAQ a cura dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù sul sito web di Salute Lazio.
2 dicembre 2021. Sono state predisposte le
risposte a domande frequenti sulla vaccinazione nei bambini di 5-11 anni, scaricabili anche in pdf.
ECDC. Considerazioni sulla vaccinazione dei bambini di 5-11 anni1 dicembre 2021. ECDC. Interim public health considerations for COVID-19 vaccination of children aged 5-11 years. Il rapporto dell'ECDC conclude che i bambini di età compresa tra 5 e 11 anni che sono a rischio di COVID-19 grave dovrebbero essere considerati un gruppo prioritario per la vaccinazione, come in altri gruppi di età. I tassi di ospedalizzazione e la percentuale di casi ospedalizzati con COVID-19 nei bambini di 5-11 anni sono aumentati, in linea con i casi in altri gruppi di età, ma rimangono a livelli molto più bassi rispetto agli adulti.
Anche i bambini senza fattori di rischio noti sono suscettibili di malattie gravi e di ospedalizzazione, quindi si potrebbe prendere in considerazione la vaccinazione di tutti i bambini di età compresa tra 5 e 11 anni, tenendo conto dell'epidemiologia SARS-CoV-2 a livello nazionale.
Per la trasmissione del virus a livello comunitario, si prevede che l'impatto della vaccinazione sui bambini sarà più debole per i paesi con un basso tasso di vaccinazione negli adulti e più forte per i paesi con un alto tasso tra gli adulti.
La vaccinazione dei bambini non può però essere considerata un sostituto della vaccinazione degli adulti. L'aumento del tasso di vaccinazione nella popolazione adulta ammissibile rimane la priorità principale delle campagne di vaccinazione contro COVID-19 per ridurne la morbilità e la mortalità.
Vaccinazione Covid-19 nei bambini, le raccomandazioni dei pediatri alle famiglie. Il documento approvato da SIP, FIMP, ACP, FIARPED26 novembre 2021. “La riflessione sul tema deve considerare quanto ci è noto circa l’epidemiologia dell’infezione da SARS-CoV-2 e le sue varianti in età pediatrica, i suoi effetti clinici diretti incluse le complicanze a breve e lungo termine, l’efficacia e la sicurezza dimostrata per il vaccino in questa fascia di età. Le valutazioni devono comprendere sia gli aspetti strettamente medici e assistenziali – che sono ovviamente prioritari – sia gli aspetti psicologici e sociali che caratterizzano la condizione dell’infanzia rispetto alla pandemia”, si legge in un
documento approvato da
Società Italiana di Pediatria (SIP),
Federazione Italiana Medici Pediatri (FIMP),
Associazione Culturale Pediatri (ACP) e dalla
Federazione delle Società Scientifiche e delle Associazioni di Area Pediatrica (FIARPED).
Nelle considerazioni conclusive il documento sottolinea: “Nel complesso, ci sentiamo di raccomandare la vaccinazione nei bambini tra 5 e 11 anni, in quanto capace di prevenire casi severi, sia pur rari, dovuti direttamente al virus o alle sue complicanze infiammatorie, di ridurre disagi per gli stessi bambini e le loro famiglie e di aumentare in generale i loro gradi di libertà. La raccomandazione è ancora più forte se il bambino soffre di patologie croniche, e se convive o ha contatti stretti con adulti anziani o fragili. Le controindicazioni sono rarissime e riguardano soggetti con malattie immunomediate. In questi casi è opportuno rivolgersi agli specialisti che seguono il bambino. Affermiamo questo nella consapevolezza che i dati disponibili, pur essendo più che sufficienti per definire l’opportunità di procedere quanto prima alla vaccinazione nei bambini di età compresa tra 5 e 11 anni, non consentono su alcuni aspetti, quali ad esempio gli effetti a lungo termine della malattia o eventuali complicanze estremamente rare della vaccinazione, di dare risposte definitive”. Apri il
comunicato stampa della Società italiana di Pediatria che contiene il
link al documento completo.
Vaccini anti Covid nei bambini: cosa devono sapere i genitori, i professionisti e i responsabili politici5 novembre 2021. JAMA. Pediatric COVID-19 Vaccines. What Parents, Practitioners, and Policy Makers Need to KnowDopo che la FDA ha concesso l'autorizzazione all'uso di emergenza per il vaccino di Pfizer-BioNTech (BNT162b2) per i bambini di età compresa tra 5 e 11 anni il 29 ottobre 2021 e i CDC hanno raccomandato l'uso del vaccino tra i bambini di quella fascia di età, circa 28 milioni di bambini sono ora idonei alla vaccinazione, con solo quelli di età inferiore ai 5 anni esclusi dall'idoneità al vaccino. I vantaggi dei vaccini pediatrici COVID-19 sono chiari. Le vaccinazioni proteggono i bambini, riducono la diffusione alle famiglie e alle comunità e garantiscono la continuità educativa. Cosa devono sapere i genitori, i professionisti e i responsabili politici sui vaccini pediatrici COVID-19? L'articolo vuol rispondere a questa domanda.
Vaccinazione COVID-19 in gravidanza,
pediatria, pazienti immunocompromessi e persone con anamnesi di allergia o precedente infezione da SARS-CoV-2: panoramica delle raccomandazioni attuali ed evidenze pre e post-marketing sull'efficacia e sicurezza del vaccino
5 novembre 2021. COVID-19 Vaccination in Pregnancy, Paediatrics, Immunocompromised Patients, and Persons with History of Allergy or Prior SARS-CoV-2 Infection: Overview of Current Recommendations and Pre- and Post-Marketing Evidence for Vaccine Efficacy and SafetyIn questa revisione narrativa, gli autori esaminano criticamente le evidenze pre e post-marketing sui potenziali benefici e rischi dei vaccini COVID-19 commercializzati nelle coorti di:
donne in gravidanza e allattamento, bambini/adolescenti, persone immunocompromesse e persone con anamnesi di allergia o precedente infezione da SARS-CoV-2. Inoltre, riassumono le raccomandazioni delle società scientifiche e agenzie di regolamentazione sulla prevenzione primaria nelle stesse categorie di vaccinati.
Messaggi chiave:
- Le evidenze sul rischio-beneficio dei vaccini COVID-19 in coorti speciali, come donne in gravidanza e allattamento, bambini/adolescenti, persone immunocompromesse e persone con una storia di allergia o precedente infezione da SARS-CoV-2, sono ancora limitate.
- A causa del rischio più elevato di infezione da SARS-CoV-2 e malattia grave, la vaccinazione è attualmente raccomandata in queste coorti speciali. La vaccinazione COVID-19 per bambini e adolescenti è ancora dibattuta.
- Gli studi in corso su larga scala forniranno dati clinicamente rilevanti nelle popolazioni più fragili per supportare la campagna mondiale di vaccinazione COVID-19.
I CDC raccomandano la vaccinazione nei bambini2 novembre 2021. CDC Recommends Pediatric COVID-19 Vaccine for Children 5 to 11 YearsI casi di COVID-19 nei bambini possono portare a ricoveri, decessi, MIS-C (sindromi infiammatorie) e complicazioni a lungo termine, come il long Covid, in cui i sintomi possono persistere per mesi. La diffusione della variante Delta ha provocato un ondata di casi di COVID-19 nei bambini durante l'estate: in 6 settimane tra la fine di giugno e la metà di agosto, i ricoveri per COVID-19 tra bambini e adolescenti sono quintuplicati. La vaccinazione, insieme ad altre misure preventive, può proteggere i bambini utilizzando vaccini sicuri ed efficaci, già raccomandati per l'uso negli adolescenti e negli adulti negli Stati Uniti. Simile a quanto visto negli studi sugli adulti, la vaccinazione è stata efficace quasi al 91% tra i bambini di età compresa tra 5 e 11 anni. Negli studi clinici, gli effetti collaterali del vaccino sono stati lievi.
23 agosto 2021. Front. Pediatr. SARS-CoV-2 Vaccination in Children and Adolescents-A Joint Statement of the European Academy of Paediatrics and the European Confederation for Primary Care PaediatriciansGli studi sui vaccini sono stati condotti principalmente negli adulti e i dati sulla popolazione pediatrica sono relativamente limitati. Tuttavia, sembra che la vaccinazione nei bambini e negli adolescenti sia altamente efficace e sicura. Nonostante gli apparenti benefici della vaccinazione in questa fascia di età, permangono alcuni quesiti medici ed etici. Sulla base di queste considerazioni, l'Accademia europea di pediatria (EAP) e la Confederazione europea dei pediatri di cure primarie (ECPCP) hanno valutato la situazione attuale e hanno presentato raccomandazioni per le autorità internazionali e nazionali, i pediatri e le società pediatriche in merito alla vaccinazione contro la SARS- CoV-2 nei bambini e adolescenti.
23 luglio 2021. Vaccino Covid-19, ecco le FAQ della Società Italiana di PediatriaEcco la lista delle
domande a cui risponde la SIP:
- I bambini con allergie possono vaccinarsi?
- La vaccinazione è sicura ed efficace nel caso di paziente affetto da celiachia?
- Chi è affetto da asma può essere sottoposto al vaccino?
- Il vaccino protegge contro le varianti?
- I bambini con malattie croniche devono vaccinarsi?
- Miocarditi pediatriche post vaccinazione
- Bisogna assumere paracetamolo prima di sottoporsi alla vaccinazione per prevenire gli effetti avversi?
- Perché non limitarsi a vaccinare solo i bambini con patologie croniche seguendo la scelta della Germania?
- Perché vaccinare la fascia d’età adolescenziale se è quella meno colpita dalle conseguenze del virus?
- La vaccinazione può causare infertilità?
- È controindicato prendere il sole dopo il vaccino?
- Il vaccino Comirnaty (Pfizer) può causare trombosi?
- Si può effettuare la vaccinazione con Comirnaty (Pfizer) se si assumono anticoagulanti o antiaggreganti o se affetto da disturbi della coagulazione?
- È possibile vaccinare gli adolescenti con malattie reumatologiche?
- E’ opportuno controllare prima se si hanno già gli anticorpi?
Cosa c'è da sapere sulla vaccinazione contro Covid-19 in bambini e adolescenti31 marzo 2021. Wired. Alcune domande frequenti e le relative risposte per capire meglio
perché sarà importante vaccinare contro Covid-19 anche bambini e adolescenti. Senza dimenticare, nel frattempo, i vaccini obbligatori e la vaccinazione antinfluenzale nei più piccoli.
La
Società Italiana di Pediatria (SIP) risponde ai dubbi più frequenti sulle vaccinazioni anti covid e propone un
decalogo con le risposte. “Il vaccino è sicuro ed efficace, ce lo ricordano gli studi nazionali e internazionali, gli organismi regolatori, dall’Aifa al Ministero della Salute - spiega Elena Bozzola, Segretario nazionale della SIP. Tuttavia tra gli operatori socio sanitari ci sono dei dubbi, delle perplessità, delle domande a cui è importante che anche noi diamo una risposta per raggiungere una vaccinazione capillare del territorio in modo da
proteggere sia gli operatori sia,
indirettamente,
i nostri piccoli pazienti”.
Per saperne di più, torna all'approfondimento: