20/8/2021

Vaccini COVID-19 nei malati di tumore


Per i malati oncologici

Vaccino COVID-19 nei pazienti con cancro: una panoramica di revisioni sistematiche
15 novembre 2022. Front Public Health. COVID-19 vaccine response and safety in patients with cancer: An overview of systematic reviews
#NOVITÁ Questo studio suggerisce che la risposta al vaccino COVID-19 è significativamente inferiore nei pazienti oncologici. Il numero di dosi ricevute, i tipi di neoplasie e le strategie di trattamento potrebbero influenzare la risposta del vaccino, sebbene i vaccini si siano dimostrati sicuri e ben tollerati. Considerando l'emergere di diverse nuove varianti di SARS-CoV-2 con potenziale influenza sui programmi di vaccinazione in corso, vi è la necessità di dosi di richiamo per aumentarne l'efficacia.

Risposta anticorpale a terza dose di richiamo negli adulti con tumore ematologico e solido: una revisione sistematica

12 ottobre 2022. Br J Cancer. Antibody response to a third booster dose of SARS-CoV-2 vaccination in adults with haematological and solid cancer: a systematic review
#NOVITÁ Sono stati inclusi 15 studi per un totale di 1205 pazienti con cancro. Una dose di vaccino di richiamo ha indotto una risposta più elevata nei pazienti con cancro solido rispetto ai malati di neoplasie ematologiche. La recente terapia antitumorale sistemica non sembra influenzare la sieroconversione nei tumori maligni degli organi solidi, tuttavia esiste un'associazione tra le terapie di deplezione dei linfociti B e la scarsa sieroconversione nei pazienti ematologici. La terza vaccinazione di richiamo induce una migliore risposta anticorpale negli adulti con cancro ematologico e solido, rispetto ai pazienti che ricevono solo due dosi.

L'effetto della vaccinazione contro COVID-19 nei pazienti oncologici

8 settembre 2022. Oncology. The Effect of Vaccination against COVID-19 in Cancer Patients: Final Results ofthe COICA Trial
Un totale di 141 pazienti oncologici (80 maschi, 61 femmine) sono stati reclutati da marzo 2020 ad aprile 2022 e osservati dal momento del test SARS-CoV-2 positivo fino al momento della negativizzazione o della morte. Circa il 35% dei pazienti era stato vaccinato al momento dell'infezione con 2 (16 pazienti) o 3 (33 pazienti) dosi di vaccino. I pazienti vaccinati hanno mostrato in modo coerente e significativo esiti COVID-19 migliorati rispetto ai pazienti non vaccinati, con polmonite diagnosticata con TC, ospedalizzazione, terapia O2 e morte segnalati in 0% vs 48,6%, 2,0% vs 15,2%, 0% vs 14,1 % e 0% vs 7,6%, rispettivamente, dei pazienti valutabili (p < 0,05). I pazienti vaccinati rispetto a quelli non vaccinati hanno mostrato un tempo di negativizzazione significativamente più breve, con un tempo mediano (intervallo di confidenza al 95%) di 12 (10-14) rispetto a 20 (17-23) giorni, rispettivamente (p <0,001). La vaccinazione ha costantemente migliorato tutti i risultati di COVID-19. Nessun decesso è stato registrato tra i pazienti vaccinati.

Efficacia della vaccinazione anti-SARS-CoV-2 e dinamica della risposta immunitaria in pazienti con tumori solidi
27 luglio. Ther Adv Med Oncol. Efficacy of mRNA anti-SARS-CoV-2 vaccination and dynamics of humoral immune response in patients with solid tumors: results from the institutional registry of an Italian tertiary cancer center
Studio osservazionale su pazienti con tumori solidi candidati alla vaccinazione anti-SARS-CoV-2 mRNA presso la Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano. L'obiettivo principale era monitorare la risposta immunologica alla vaccinazione anti-SARS-CoV-2 mRNA in termini di livelli di anticorpi anti-spike. Tutti i pazienti hanno ricevuto due dosi del vaccino mRNA-1273 o del vaccino BNT162b2. Gli operatori sanitari sono serviti come gruppo di controllo di soggetti sani. L'immunosoppressione sistemica che caratterizza i pazienti oncologici non sembra influenzare drammaticamente la risposta umorale ai vaccini a mRNA nella popolazione in studio, ma sono necessarie ulteriori indagini per analizzare l'interazione tra immunoterapia e dinamica longitudinale della risposta umorale ai vaccini a mRNA, nonché per esaminare la risposta cellulare ai vaccini nei pazienti oncologici.

Esito dell'infezione di Omicron in pazienti con neoplasie ematologiche

15 giugno 2022. Am J Hematol. Outcome of infection with omicron SARS-CoV-2 variant in patients with hematological malignancies: An EPICOVIDEHA survey report.
Lo scopo di questo studio è descrivere i fattori di rischio, il trattamento antivirale e gli esiti dell'infezione della variante Omicron in 593 pazienti con neoplasie ematologiche (HM) inclusi nel registro EPICOVIDEHA. Il risultato principale è che l'infezione da Omicron è associata a un notevole rischio di mortalità nei pazienti con HM. Inoltre, è stato riscontrato che i fattori associati a una potenziale risposta anticorpale, ovvero non avere linfocitopenia grave e aver ricevuto almeno tre dosi di vaccino anti COVID-19 e il trattamento con anticorpi monoclonali con effetto in vitro contro Omicron, sono protettivi contro la progressione all'infezione critica e alla morte.

Vaccinazione contro SARS-CoV-2 protegge da morbilità, mortalità e sequele da COVID-19 nei pazienti oncologici

23 maggio 2022. Eur J Cancer. Vaccination against SARS-CoV-2 protects from morbidity, mortality and sequelae from COVID19 in patients with cancer
Sono stati inclusi nello studio 2090 pazienti con diagnosi di COVID-19 tra il 02/2020 e l'11/2021, di cui 1930 (92,3%) non vaccinati, 91 (4,4%) completamente vaccinati e 69 (3,3%) parzialmente vaccinati. Con l'eccezione di una maggiore prevalenza di pazienti del Regno Unito e sottoposti a terapia antitumorale sistemica alla diagnosi di COVID-19, tra i pazienti completamente vaccinati, nessuna caratteristica demografica/oncologica è stata associata allo stato di vaccinazione. Il tasso di mortalità a 14 giorni (CFR) e a 28 giorni hanno dimostrato un miglioramento significativo per i pazienti completamente vaccinati rispetto ai non vaccinati. La vaccinazione completa è stata anche associata a riduzione di COVID-19 sintomatico, della necessità di terapia orientata contro COVID-19, di complicanze da COVID-19, ricoveri per COVID e ricorso a ossigenoterapia. A seguito della procedura IPTW (Inverse Probability Treatment Weighting) non è stata confermata alcuna differenza statisticamente significativa in base allo stato vaccinale; tuttavia, tutti gli esiti correlati a COVID-19 erano concordanti a favore della vaccinazione completa. Tra i 1228 (58,8%) pazienti che sono stati sottoposti a una rivalutazione formale presso i centri partecipanti dopo la guarigione, i pazienti completamente vaccinati hanno manifestato meno sequele rispetto ai pazienti non vaccinati.

Efficacia del vaccino COVID-19 nei pazienti oncologici: uno studio caso-controllo

20 maggio 2022. Lancet Oncol. Vaccine effectiveness against COVID-19 breakthrough infections in patients with cancer (UKCCEP): a population-based test-negative case-control study
In questo studio caso-controllo negativo al test basato sulla popolazione del progetto britannico Coronavirus Cancer Evaluation Project (UKCCEP), sono stati estratti dal registro UKCCEP i test PCR SARS-CoV-2, vaccinazioni, dati demografici dei pazienti e record di malattia oncologica dall'8 dicembre 2020 al 15 ottobre 2021.
La coorte di malati oncologici comprendeva 377.194 individui, di cui 42.882 infetti. La popolazione di controllo era composta da 28.010.955 individui, di cui 5.748.708 con infezionida SARS-CoV-2. L'efficacia complessiva del vaccino è stata del 69,8% (95% CI 69,8-69,9) nella popolazione di controllo e del 65,5% (65,1-65,9) nella coorte di pazienti oncologici. L'efficacia del vaccino a 3-6 mesi era inferiore nella coorte del cancro (47,0%, 46,3-47,6) rispetto alla popolazione di controllo (61,4%, 61,4-61,5).
Per approfondire, leggi il commento: COVID-19 vaccine effectiveness in patients with cancer: remaining vulnerabilities and uncertainties

Covid-19 e leucemia mieloide acuta
12 maggio 2022. Haematologica. COVID-19 in adult acute myeloid leukemia patients: a long-term followup study from the European Hematology Association survey (EPICOVIDEHA)
Studio multicentrico che ha incluso 388 pazienti adulti con leucemia mieloide acuta (AML) con diagnosi di COVID-19 tra febbraio 2020 e ottobre 2021. La stragrande maggioranza stava ricevendo o aveva ricevuto un trattamento per AML nei 3 mesi precedenti. COVID-19 era grave nel 41,2% e critico nel 21,1% dei casi. Il programma chemioterapico è stato modificato in 174 pazienti (44,8%), ritardato in 68 e interrotto definitivamente in 106. Dopo un follow-up mediano di 325 giorni, 180 pazienti (46,4%) erano deceduti; la morte è stata attribuita a COVID-19 (43,3%), AML (26,1%) o a una combinazione di entrambi (26,7%), mentre nel 3,9% dei casi il motivo era sconosciuto. La malattia attiva, l'età avanzata e l'interruzione del trattamento erano associati alla morte, mentre il ritardo del trattamento di AML era protettivo. Settantanove pazienti hanno avuto una diagnosi simultanea di AML e COVID-19, con una sopravvivenza maggiore quando il trattamento dell'AML poteva essere ritardato (80%; p<0,001).

Immunogenicità dopo 2 o 3 dosi di vaccino BNT162b2 in pazienti oncologici in trattamento

9 aprile 2022. Ann Oncol. Immunogenicity and early clinical outcome after two or three doses of SARS-CoV-2 mRNA-BNT162b2 vaccine in actively treated cancer patients: results from the prospective observational Vax-On-Third study
Questo studio di coorte conferma il profilo di sicurezza favorevole della terza dose del vaccino Pfizer in un ampio campione di pazienti oncologici che ricevono trattamenti attivi. Sebbene possa essere ancora presente un confondimento residuo, la valutazione comparativa all'interno della popolazione PSM suggerisce una migliore immunogenicità del dosaggio di richiamo, indipendentemente dai tipi e dai tempi delle terapie sistemiche, coerentemente con studi simili che hanno utilizzato la stessa metodologia di test sierologici. Sebbene sia previsto un follow-up più lungo, gli effetti del dosaggio del vaccino di richiamo sembrano tradursi in un ridotto rischio di infezione durante le intense epidemie delle varianti di SARS-CoV-2.

Immunogenicità a 6 mesi dal vaccino BNT162b2 in pazienti oncologici trattati attivamente: lo studio Vax-On

10 dicembre. Annals of Oncology. Six month immunogenicity of COVID-19 mRNA-BNT162b2 vaccine in actively treated cancer patients: updated results of the Vax-On study
Lo studio prospettico Vax-On è stato condotto come parte dell'introduzione della vaccinazione BNT162b2 contro il coronavirus in pazienti affetti da cancro in trattatamento. I risultati preliminari confermano un profilo di sicurezza e suggeriscono che la vicinanza al trattamento possa ostacolare la risposta immunitaria alla prima dose di vaccino. La seconda dose induce un aumento esponenziale del titolo dell'immunoglobulina G (IgG) della proteina anti-Spike e dei tassi di sieroconversione fino a >90%, eliminando la disparità tra le coorti.

Immunogenicità e rischio di infezione dopo la vaccinazione COVID-19 in pazienti con cancro

26 ottobre 2021. European Journal of Cancer. Immunogenicity and Risk of SARS-CoV-2 Infection after COVID-19 Vaccination in Patients with Cancer: A Systematic Review and Meta-Analysis
Punti chiave emersi:
  • I malati di cancro hanno un alto rischio di COVID-19 grave.
  • I malati di cancro bloccano i tassi di sieroconversione subottimali dopo l'immunizzazione COVID-19.
  • I pazienti con neoplasie ematologiche hanno i tassi di sieroconversione più bassi.
  • Anche dopo l'immunizzazione completa, i malati di cancro hanno maggiori probabilità di contrarre il COVID-19.
  • L'uso di una dose di richiamo può aumentare l'immunogenicità dei pazienti oncologici.

Pazienti oncologici e vaccino anti Covid-19: una revisione e meta-analisi

20 settembre 2021. Vaccines (Basel). COVID-19 Vaccines in Cancer Patients. Seropositivity and Safety. Systematic Review and Meta-Analysis.
In questa revisione sistematica sono stati valutati il tasso di sieroconversione e la sicurezza delle vaccinazioni COVID-19 nei pazienti oncologici. Utilizzando criteri di inclusione, sono stati selezionati e analizzati 6 studi per questa meta-analisi: per un totale di 621 malati di cancro e 256 controlli. I risultati mostrano che i pazienti con tumori solidi hanno risposte anticorpali adeguate (> 90%), sebbene i titoli anticorpali siano significativamente inferiori a quelli dei controlli sani. Allo stesso modo, è stato registrato un tasso di sieroconversione significativamente inferiore nei pazienti con neoplasie ematologiche. I vaccini hanno mostrato un buon profilo di sicurezza; non sono stati registrati eventi avversi di grado 3-4. Questa revisione dimostra generalmente un'elevata immunogenicità dai vaccini COVID-19 in pazienti con cancro, con risultati migliori per i tumori solidi, rispetto alle neoplasie ematologiche e con un buon profilo di sicurezza.

Raccomandazioni Società internazionale di oncologia geriatrica (SIOG) sulla vaccinazione negli anziani affetti da cancro
5 marzo 2021. 
The SIOG COVID-19 working group recommendations on the rollout of COVID-19 vaccines among older adults with cancer
Poiché i vaccini sono messi a disposizione della popolazione generale, la loro introduzione dovrebbe essere prioritaria per coloro che sono a più alto rischio di esiti avversi. Gli individui più anziani sono tradizionalmente esclusi o sottorappresentati negli studi clinici, e questo vale anche per gli studi sul vaccino COVID-19. Allo stesso modo, sono stati esclusi i pazienti con cancro, comorbidità o immunosoppressione. Pertanto, ci si aspetta che i medici formulino raccomandazioni basate sul rapporto rischio-beneficio e sull'estrapolazione dei dati dello studio nel mondo reale fino a quando non saranno disponibili ulteriori informazioni.
L'efficacia dei vaccini si basa sulla risposta dell'ospite, che potrebbe essere interrotta nelle persone con mielosoppressione a causa del cancro o del suo trattamento. La disregolazione legata all'età e la disfunzione immunitaria, chiamata immunosenescenza, potrebbero potenzialmente provocare una minore immunogenicità dei vaccini negli anziani.
Un follow-up più lungo fornirà informazioni sull'impatto della vaccinazione sulla trasmissibilità di COVID-19, sulle infezioni asintomatiche o sui ceppi mutanti emergenti. Deve essere studiato anche il ruolo dei trattamenti antitumorali, dell'età, della fragilità e dello stato funzionale sull'efficacia del vaccino. Nonostante ciò, il gruppo di lavoro COVID-19 della Società internazionale di oncologia geriatrica (SIOG) si unisce all'appello di altre organizzazioni internazionali per dare la priorità agli anziani con cancro nelle campagne di vaccinazione per proteggere questo gruppo vulnerabile dagli esiti avversi di COVID-19.

11 febbraio 2021.
Vaccinazione anti-COVID-19, le raccomandazioni AIRO per i pazienti oncologici
È di fondamentale importanza, sottolinea l’Associazione Italiana Radioterapia e Oncologia clinica, che i pazienti discutano con il proprio radioterapista oncologo i tempi di esecuzione del vaccino, in base all’urgenza del trattamento radiante e alla disponibilità del vaccino. Una sezione è dedicata a Vaccinazione anti-SARS-CoV-2 e trattamento radioterapico: le risposte alle domande più frequenti.

Vaccini antiCovid-19 e cancro

Un'intera sezione sul sito web dell'Associazione italiana per la ricerca sul cancro (AIRC) è dedicata alle domande e risposte per i malati di cancro.

Vaccinazione anti Covid nei pazienti con neoplasie del sangue

27 gennaio 2021. The Lancet. COVID-19 vaccination in haematology services. Editorial
Con il lancio dei programmi di vaccinazione COVID-19 in tutto il mondo, come e quando vaccinare le persone con condizioni ematologiche diventa una questione sempre più urgente. I pazienti con neoplasie ematologiche sono ad alto rischio di infezione a causa di deficienze immunitarie, che derivano dalla malattia sottostante e da terapie specifiche. La vaccinazione è possibile per questi pazienti e il loro rischio di esiti avversi da COVID-19 rispetto alla popolazione generale, o anche ad altri pazienti con cancro, significa che dovrebbero essere trattati prioritariamente. Il trapianto di cellule staminali rende ancora più importante la tempistica della vaccinazione. Molti pazienti perderanno la loro immunità dopo il trapianto, ma generalmente possono iniziare a essere vaccinati circa 3 mesi dopo la procedura. Tuttavia, i nuovi vaccini COVID-19 non sono stati testati in pazienti con neoplasie ematologiche o in quelli che hanno subito trapianti, quindi non è ancora chiaro quale livello di protezione e tipo di risposta immunitaria deriverà dalla vaccinazione.

Le Società di oncologia AIOM, CIPOMO e COMU nel Position paper Vaccinazione COVID-19 per i pazienti oncologici precisano che:
«Allo stato attuale, ai pazienti oncologici deve essere offerta la vaccinazione SARS-CoV-2, purché non vi siano controindicazioni, analoghe a quelle per la popolazione generale (riferite e accertate specifiche allergie ai componenti del vaccino o controindicazioni di altra natura). Le attuali raccomandazioni internazionali tuttavia non parlano di popolazione oncologica, ma di pazienti immunocompromessi affermando: “Gli individui immunocompromessi possono ancora ricevere la vaccinazione SARS-CoV-2 se non hanno controindicazioni alla vaccinazione. Tuttavia, dovrebbero essere informati sulla mancanza di dati in questo momento sul profilo di sicurezza del vaccino e sulla sua efficacia nelle popolazioni immunocompromesse, nonché sul potenziale di risposte immunitarie ridotte e sulla necessità di continuare a seguire tutte le linee guida attuali per proteggersi dal COVID-19».
Peraltro, anche se i pazienti oncologici non sono stati inseriti negli studi che hanno dimostrato l’efficacia del vaccino, i possibili benefici derivanti dalla protezione contro il COVID-19 appaiono ragionevolmente superiori rispetto ai rischi, essendo questi ultimi associati a possibile minore efficacia piuttosto che a un ridotto profilo di sicurezza”.
E tra le conclusioni si legge: «I dati raccolti fino a questo momento nella popolazione oncologica in trattamento attivo suggeriscono un aumentato rischio di mortalità dopo infezione da COVID-19. Pertanto, ne deriva la raccomandazione di offrire la vaccinazione prioritaria Sars-Cov-2 ai pazienti oncologici in trattamento attivo. Non è chiaro se la priorità vada estesa ai pazienti con una pregressa diagnosi oncologica e non in trattamento attivo, poiché si può considerare che la popolazione lungo sopravvivente presenti lo stesso rischio di altre persone con età corrispondente e altri fattori di rischio».  



Per saperne di più, torna all'approfondimento:

quadratino Vaccini COVID, le risposte a domande generali o specifiche per patologie e condizioni particolari
L' approfondimento contiene le ultime indicazioni di letteratura e le raccomandazioni delle società scientifiche sulla vaccinazione contro COVID per coloro che soffrono di condizioni particolari e patologie preesistenti.