17/10/2018

Metformina: il farmaco per il diabete dai molteplici effetti collaterali "positivi"

www.ncbi.nlm.nih.gov
La Metformina, il farmaco più comunemente prescritto per il trattamento del diabete di tipo 2, ha recentemente dimostrato di essere utile anche nel trattamento di altre patologie. Gli studi sono stati possibili poichè il farmaco è utilizzato da lungo tempo e ha dimostrato di avere effetti collaterali "positivi" al di là del trattamento del diabete.

Sulla base di una revisione, sono stati considerati gli articoli indicizzati in PubMed che hanno esaminato gli effetti della metformina su una vasta gamma di agenti patogeni.

La revisione evidenzia quindi gli effetti del farmaco nel microbiota intestinale e nelle infezioni. La metformina è risultata avere efficacia come agente antimicrobico nei pazienti con tubercolosi. I topi infettati con Trypanosomiasis cruzi avevano una maggiore sopravvivenza quando trattati anche con metformina. Il farmaco in vitro era attivo contro T. spiralis, S. aureus, P. aeruginosa e virus dell'epatite B.
Sono stati effettuati anche studi sul possibile ruolo della Metformina nella sepsi.
Gli autori concludono che la Metformina può avere quindi un potenziale ruolo nella terapia di varie malattie infettive fornendo, oltre ai suoi effetti tradizionali sul metabolismo del glucosio, benefici antimicrobici nei pazienti con tubercolosi e in una vasta gamma di altri patogeni in vitro e in vivo.

Molti altri studi hanno considerato il possibile ruolo della Metformina in molte altre patologie: ne citiamo solo alcuni.

Una recente review ha focalizzato l’attenzione sui tumori, riportando i risultati di svariati studi suddivisi per singola patologia oncologica.
In una revisione sistematica, gli autori concludono che l’uso della Metformina ha portato a apparenti riduzioni della mortalità per tutte le cause e delle malattie legate all'invecchiamento, suggerendo quindi che il farmaco potrebbe agire come un “geroprotective agent”.

Viene evidenziato che i pazienti diabetici trattati con Metformina:
  • hanno una mortalità inferiore rispetto ai non diabetici e ad altri diabetici
  • hanno meno tumori rispetto ai non diabetici e agli altri diabetici
  • presentano meno malattie cardiovascolari rispetto ad altri diabetici
  • la Metformina sembra estendere la salute e la durata della vita indipendentemente dal suo effetto sul diabete
  • la Metformina può essere in grado di estendere la salute e la durata della vita nella popolazione generale.
Gli autori di una revisione narrativa, sostengono che la protezione contro le malattie cardiovascolari sembra essere indipendente dagli effetti anti-iperglicemici della Metformina.

Nella review, insieme a una limitata metanalisi degli studi disponibili, sono stati esaminati gli effetti pleiotropici (non glucosio-riducenti) della Metformina che potenzialmente contribuiscono alle sue proprietà cardioprotettive. Inoltre, sono stati considerati i problemi relativi alla sicurezza della metformina in pazienti con malattie cardiache.


quadratino  Is metformin poised for a second career as an antimicrobial?
Malik F, Mehdi SF, Ali H, Patel P, Basharat A, Kumar A, Ashok F, Stein J, Brima W, Malhotra P, Roth J.
Diabetes Metab Res Rev. 2018;e2975. DOI:10.1002/dmrr.2975
OPEN ACCESS

quadratino  Effect of Metformin on Different Non-Diabetes Related Conditions, a Special Focus on Malignant Conditions: Review of Literature.
Abdelgadir E, Ali R, Rashid F, Bashier A.
J Clin Med Res. 2017 May;9(5):388-395. doi: 10.14740/jocmr2922e
OPEN ACCESS

quadratino  Metformin reduces all-cause mortality and diseases of ageing independent of its effect on diabetes control: A systematic review and meta-analysis.
Campbell JM, Bellman SM, Stephenson MD, Lisy K.
Ageing Res Rev. 2017 Nov;40:31-44. doi: 10.1016/j.arr.2017.08.003
  logo nbst pagina dettaglio Disponibile in NBST

quadratino  Cardioprotection by Metformin: Beneficial Effects Beyond Glucose Reduction.
Varjabedian L, Bourji M, Pourafkari L, Nader ND.
Am J Cardiovasc Drugs. 2018 Feb 24. doi: 10.1007/s40256-018-0266-3. [Epub ahead of print] Review.

NBST non ha accesso diretto al periodico