E’ stata recentemente pubblicata una
guida, purtroppo solo in inglese, che sintetizza il
documento di consenso per la
prevenzione delle
malattie cardiovascolari in
Italia. L’
executive summary riflette i punti chiave del documento di consenso, pubblicato all’inizio del 2018 e realizzato attraverso il contributo di diverse società scientifiche italiane ed il Consiglio nazionale delle ricerche, coordinato dalla Società iItaliana di prevenzione cardiovascolare (SIPREC).
Come anche gli autori sottolineano, le
malattie cardiovascolari (CVD) sono la
principale causa di morte, disabilità e ospedalizzazione in Italia. Le strategie di
prevenzione primaria sono in grado di prevenire le malattie cardiovascolari clinicamente evidenti, identificare precocemente individui asintomatici o sani ma a rischio di sviluppare le patologie. Un approccio più moderno raccomandato per un'efficace prevenzione di CVD si basa su "4P", ovvero: predittivo, preventivo, personalizzato e partecipativo.
La necessità di un documento di consenso è stata determinata dalla difficoltà di applicare le linee guida europee
sic et simpliciter alle realtà nazionali, regionali e locali in Italia. L’Italia ha infatti caratteristiche specifiche in termini di demografia, abitudini socio-culturali, distribuzione e prevalenza dei fattori di rischio, organizzazione, politica e accesso al Servizio sanitario nazionale, rispetto ad altri paesi europei.
La guida, ora pubblicata, aiuterà sicuramente coloro che devono applicare nella pratica clinica quanto già previsto nel documento completo.
Per saperne di più:
 |
Executive Summary of the 2018 Joint Consensus Document on Cardiovascular Disease Prevention in Italy. Volpe M, Battistoni A, Gallo G, Rubattu S, Tocci G; Writing Committee; Scientific Societies. High Blood Press Cardiovasc Prev. 2018 Sep;25(3):327-341. doi: 10.1007/s40292-018-0278-8. Epub 2018 Sep 20.
NBST non ha accesso al periodico |
|
|
 |
Documento di consenso e raccomandazioni per la prevenzione cardiovascolare in Italia Volpe M, Tocci G, Accettura D, Battistoni A, Bellone S, Bellotti P, Bertolotti M, Borghi C, Casasco M, Consoli A, Coppini R, Corsini A, Costanzo G, Desideri G, Ferri C, Galanti G, Giada F, Icardi G, Lombardi N, Modena MG, Modesti PA, Monti G, Mugelli A, Orsi A, Parati G, Pedretti RF, Perseghin G, Pirro M, Ricotti R, Rizzoni D, Rotella C, Rubattu S, Salvetti G, Sarto P, Tassinari F, Trimarco B, de Kreutzenberg SV, Volpe R. G Ital Cardiol (Rome). 2018 Feb;19(2 Suppl 1):1S-95S. doi: 10.1714/2874.28988. Italian.
Prelevabile free online |
|
|