23/1/2019

Uso medico della cannabis e dei cannabinoidi: domande e risposte utili per medici e pazienti


L'uso medico di preparati derivati dalla pianta di Cannabis sativa ha una lunga storia. Tuttavia, nel XX secolo, l'uso medico della cannabis era in gran parte diminuito ed il suo consumo per scopi medici era già molto limitato, quando nel 1961 fu inclusa nella United Nations Single Convention on Narcotic Drugs e classificata come un farmaco che non aveva usi medici.

Negli ultimi 20 anni c'è stato un rinnovato interesse dei pazienti ad usare cannabis e cannabinoidi per trattare una varietà di condizioni, compresi dolore cronico, dolore da tumore, depressione, disturbi d'ansia, disturbi del sonno e disturbi neurologici, i cui sintomi sono migliorati dall’utilizzo della sostanza.

Il crescente interesse dei pazienti per l'uso medico della cannabis è stato accompagnato dal rinnovato interesse scientifico nell'uso medico delle sostanze presenti nella pianta di cannabis:i cannabinoidi. I cannabinoidi sono sostanze presenti nella pianta di cannabis che agiscono su specifici recettori nel cervello umano e nel corpo; sono i principali ingredienti attivi nei prodotti medicinali derivati dalla cannabis e nei preparati a base di cannabis. I due cannabinoidi più estensivamente studiati sono THC e CBD. I cannabinoidi si trovano anche nel corpo umano (endocannabinoidi), ma quelli consumati per uso medico possono provenire dalla pianta di cannabis (cannabinoidi derivati da piante, noti anche come fitocannabinoidi) o essere sintetizzati in laboratorio (cannabinoidi sintetici).

Ma quali sono le evidenze per l'uso medico della cannabis e dei cannabinoidi? Qual è la differenza tra le preparazioni di cannabis e i medicinali e perché è così importante? Com’è regolamentato l’uso nell'UE? E in Italia?
Queste e molte altre sono le questioni affrontate nel rapporto Medical use of cannabis and cannabinoids: questions and answers for policymaking. Il rapporto, redatto dall'EMCDDA (European Monitoring Centre for Drugs and Drug Addiction - Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze), si presenta strutturato in semplici domande e relative risposte, realmente efficaci per fornire un quadro dettagliato sui vari temi da affrontare. Vengono presentate anche le evidenze sull’efficacia dell’utilizzo della cannabis in varie patologie.

Le evidenze nonché le politiche correlate si stanno comunque evolvendo rapidamente. Ricordiamo una nostra precedente segnalazione del 2017: Cannabis per il dolore cronico. Quali sono ad oggi le evidenze disponibili?
e la pubblicazione, The Health Effects of Cannabis and Cannabinoids: The Current State of Evidence and Recommendations for Research, sintetizzata e commentata dall'ARS con la news Cannabis, effetti sulla salute ed evidenze sull'impiego terapeutico


Riportiamo sotto, per una panoramica dei vari temi affrontati, la traduzione dell’indice del rapporto EMCDDA.

Indice

Quali argomenti tratta questo rapporto?
Cosa intendiamo per uso medico di cannabis e cannabinoidi?

Parte 1
Quali prove ci sono che cannabis e cannabinoidi hanno usi medici?
Come valutiamo l'efficacia dei medicinali?
Quali sono le prove attuali sull'efficacia della cannabis e dei cannabinoidi come farmaci?
Quali rischi per la salute sono associati all'uso medico di cannabis e cannabinoidi?

Parte 2
Quali quadri normativi sono rilevanti per l'uso medico della cannabis e dei cannabinoidi?
L'uso medico di cannabis e cannabinoidi è consentito dai trattati internazionali sul controllo della droga?
Quali sono i quadri normativi entro i quali cannabis o cannabinoidi sono autorizzati per uso medico a livello europeo?
Quali quadri normativi vengono utilizzati per autorizzare cannabis o cannabinoidi per uso medico a livello nazionale?
Quali altri approcci normativi sono utilizzati per rendere la cannabis o i cannabinoidi disponibili per uso medico senza un'autorizzazione formale all'immissione in commercio?
La cannabis potrebbe essere venduta come un’erba medicinale?

Parte 3
Quali approcci per consentire l'uso medico della cannabis e dei cannabinoidi sono stati utilizzati dai paesi?
In che modo l'uso medico di cannabis e cannabinoidi è regolamentato negli Stati Uniti e in Canada?
Quali approcci sono stati usati per consentire l'uso medico della cannabis o dei cannabinoidi nell'Unione europea?
Esempi di approcci adottati da alcuni altri paesi per consentire l'uso medico della cannabis e dei cannabinoidi

Parte 4
Quali sono le sfide normative nel consentire l'uso medico di cannabis e cannabinoidi?

Glossario

Riferimenti



credits: photo by Freepik