23/12/2024
Delibera n.1570 del 23 dicembre 2024
Indirizzi per l’organizzazione dell’AFA - Attività Fisica Adattata a favore della popolazione anziana e/o fragile: approvazione. Modifica alla DGR 903/2017
23/1/2024
Due studi evidenziano la relazione tra numero di passi e rischio di eventi cardiovascolari e di morte prematura, valorizzando l'importanza di camminare e cercando di definirne la "dose ottimale" giornaliera.
13/7/2022
Due revisioni sistematiche hanno esplorato gli effetti benefici degli orti comunitari sulla salute. L’iniziativa “Centomila orti in Toscana”.
28/5/2021
Una recente revisione di letteratura ha scandagliato i risultati degli studi sull’impatto del lockdown sulla salute fisica e sul benessere psicologico di bambini e adolescenti.
20/4/2021
Studio sulla correlazione tra esercizio fisico ed esiti di COVID-19: l'inattività costante è fortemente associata a probabilità molto più elevate di ospedalizzazione, ricovero in terapia intensiva e mortalità.
5/12/2020
17/1/2020
Sono 12 gli articoli più letti sulle riviste del JAMA Network tra il 2018 e la metà del 2019: vari gli argomenti trattati, alcuni emersi più volte e 2 linee guida.
Il più scaricato (da quasi 500mila lettori) è l'articolo sulla correlazione tra flessioni e futuri eventi cardiovascolari, al secondo posto lo studio sull'associazione tra demenza e farmaci anticolinergici, seguito dalla linee guida sull'attività fisica per l'intera popolazione.
24/8/2019
24/7/2019
Il New England Journal Watch pubblica le sintesi delle ricerche più importanti, notizie ed informazioni a cura dei medici redattori del NEJM. In questi fascicoli un focus è dedicato alla sclerosi multipla. Ma si parla anche di nuovi anticoagulanti orali e dello studio sul numero di passi giornaleri per restare in salute.
22/5/2019
Le linee guida dell'OMS Risk reduction of cognitive decline and dementia forniscono la base informativa per i sanitari, i governanti, i decisori politici e gli altri stakeholder per ridurre i rischi di declino cognitivo e demenza attraverso un approccio di salute pubblica. Le raccomandazioni evidence-based qui raccolte - attività fisica, dieta, evitare il consumo di alcolici - rappresentano un insieme di obiettivi fondamentali per chiunque formuli le politiche sanitarie.