18/12/2023
Delibera n.1548 del 18 dicembre 2023
Esenzioni per patologia – Recepimento All. 8 DPCM 12 gennaio 2017.
11/12/2023
Delibera n.1481 dell'11 dicembre 2023
Aggiornamento procedura per interventi assistenziali a favore di pazienti affetti da particolari patologie. Revoca delibere di Giunta regionale n. 493/2001, n.1052/2002 e n. 607/2005
23/5/2022
Delibera n.582 del 23 maggio 2022
Piano di prevenzione, sorveglianza e risposta alle Arbovirosi nella Regione Toscana. Approvazione.
5/3/2021
Decreto n.3434 del 5 marzo 2021
DGR 1594 del 16/12/2019 - Approvazione modulistica e istruzioni tecniche per la gestione degli episodi di malattie veicolate da alimenti.
20/1/2021
#NOVITÁ
• Raccomandazioni aggiornate per le persone con sclerosi multipla
• Report SIAARTI-SIMLA: decisioni per le cure intensive in caso di sproporzione tra assistenza e risorse
• ISS, operativo il Registro sulla Sindrome di Prader-Willi
• ISS, i risultati dell'indagine sulla gestione delle malattie reumatologiche
15/9/2020
Delibera n.1284 del 15 settembre 2020
Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per la Malattia renale cronica -Linee di indirizzo della Regione Toscana
6/3/2020
Florence Nightingale e John Snow attraverso le loro “intuizioni”, gli studi e le conseguenti rappresentazioni grafiche hanno mostrato “storie prima sconosciute” e reso più semplice la comprensione dei dati epidemiologici, in particolare della guerra in Crimea la prima e del colera a Londra il secondo.
19/2/2020
Per stimare prevalenza e incidenza delle malattie rare, il portale delle malattie rare e dei farmaci orfani Orphanet ha svolto un’indagine sistematica delle pubblicazioni. In Toscana viene riorganizzata la rete di assistenza secondo il modello delle reti cliniche regionali e delle reti europee (deliberazione 133/2020).
19/12/2019
Facciamo il punto sulla fibromialgia: sulla storia di come è stata diagnosticata questa malattia, sulla prevalenza nel mondo e in Italia, sui percorsi assistenziali previsti nelle varie regioni e su cosa sta facendo la Toscana per aiutare i malati.
7/10/2019
Qui di seguito le ultime linee guida selezionate da Medscape relative a colpi di calore, malattie a trasmissione sessuale, nevralgia del trigemino, ernie addominali trattate in laparoscopia, ciclosporine utilizzate in dermatologia, insufficienza arteriosa...
Ricordiamo che Medscape è un portale gratuito, ma per accedervi occorre registrarsi.