18/9/2019
L’insieme dei microrganismi che convivono dentro di noi, in modo particolare nell’intestino, è fondamentale, poiché quando coesiste in equilibrio, insieme ai loro geni e alle sostanze che producono, svolge funzioni fondamentali per il mantenimento della nostra salute.
22/7/2019
Nella sezione Guidelines Watch del New England Journal of Medicine compaiono sintesi e punti salienti delle più importanti nuove linee guida cliniche per pratica clinica. Alcune linee guida sono gratuite, alle altre invece si accede tramite registrazione al New England Journal of Medicine.
19/6/2019
Medscape ha selezionato le ultime linee guida relative ad alcune malattie, prodotte da differenti società scientifiche e agenzie.
Per favorire la consultazione le abbiamo suddivise per tipologia. Ricordiamo che Medscape è un portale gratuito, ma per accedervi occorre registrarsi.
24/4/2019
La meningite è una malattia in cui le meningi (tessuti che circondano il cervello e il midollo spinale) si infiammano.
Jama ha appena pubblicato una “pagina per i pazienti” in cui descrive, con un linguaggio semplice e in modo molto schematico, le caratteristiche principali di questa malattia.
23/4/2019
Delibera n. 565 del 23 aprile 2019
Aggiornamento "Programma regionale per la prevenzione e il controllo della malattia di Chagas congenita", di cui alla DGR 659/2015
8/4/2019
Considerare la maggiore longevità come un'opportunità o invece una minaccia per la stabilità delle società, dipende in gran parte dalla presenza nell’invecchiamento di problemi di salute.
È quindi cruciale valutare come l'invecchiamento e il carico di malattie legate all'età si verifichino nella popolazione.
12/2/2018
Un team della University College London ha condotto una revisione sistematica degli studi pubblicati sul ruolo che la nutrizione svolge nello sviluppo della fragilità.
In particolare, i ricercatori hanno esaminato l'associazione tra dieta mediterranea e fragilità negli anziani e tra gli studi considerati nella revisione, è stato incluso "Invecchiare in Chianti", l'indagine svolta in Toscana.
26/1/2018
Entro il 2035 il numero di persone anziane con almeno quattro diverse patologie è destinato a raddoppiare. Lo affermano i ricercatori dell'Università di NewCastle in uno studio appena pubblicato, che mette in luce le difficoltà che il sistema sanitario UK dovrà affrontare in futuro.
Riflessioni che possono essere importanti anche per la situazione nel nostro paese, uno tra i più longevi d’Europa.
10/1/2018
Alcuni medici e infermieri pensano erroneamente che alleviare le sofferenze di fine vita somministrando forti sedativi sia una forma di eutanasia, quando invece si tratta semplicemente di rispondere ai bisogni del paziente.
Questo è quanto asserisce uno studio svolto in Belgio, i cui risultati sono appena usciti sulla rivista BMJ Supportive & Palliative Care.
21/11/2017
Due studi recenti sull'utilizzo terapeutico della cannabis in alcune patologie offrono spunti di riflessione interessanti per pazienti e operatori sanitari: da un lato il position statement della Fondazione Gimbe, dall'altro la revisione sistematica sulla rivista Epidemiologia e Prevenzione.