Le statine “diseguali”

26/3/2022

 
24 marzo 2022. BMJ

La revisione del BMJ mette a confronto l'efficacia di diverse statine a varie intensità sui livelli di colesterolo non HDL per la prevenzione delle malattie cardiovascolari nelle persone con diabete.
> leggi tutto


www.bmj.com

Effetti delle statine sull’infezione da Covid-19: minore mortalità ospedaliera, migliori risultati clinici nei pazienti

25/3/2021

Quali sono le ragioni per considerare l’utilizzo delle statine nei pazienti con Covid-19?

Data la molteplicità di studi sul tema, con risultati talvolta contrastanti, abbiamo sintetizzato le evidenze ad oggi attraverso alcune recenti meta-analisi e revisioni sistematiche.

JAMA Network: gli articoli “top-rated” da settembre 2018 ad agosto 2019

17/1/2020

Sono 12 gli articoli più letti sulle riviste del JAMA Network tra il 2018 e la metà del 2019: vari gli argomenti trattati, alcuni emersi più volte e 2 linee guida.
Il più scaricato (da quasi 500mila lettori) è l'articolo sulla correlazione tra flessioni e futuri eventi cardiovascolari, al secondo posto lo studio sull'associazione tra demenza e farmaci anticolinergici, seguito dalla linee guida sull'attività fisica per l'intera popolazione.

www.jamanetwork.com

12 novembre 2019 - This week in JAMA

12/11/2019

Intelligenza artificiale: come valutare la letteratura che utilizza AI

How to Read Articles That Use Machine Learning Users’ Guides to the Medical Literature

Machine learning o Intelligenza artificiale è il termine usato per indicare le tecnologie che possono eseguire prestazioni cliniche analoghe a quelle che richiedono la presenza umana, ma in assenza di quest'ultima (ad esempio, nell'articolo, la rilevazione solo strumentale di alterazioni retiniche da diabete, per ridurne il costo). L'articolo, firmato dai ricercatori di Google Health è molto tecnico, illustra come valutare la qualità della letteratura, che con sempre maggiore frequenza viene prodotta, per illustrare prodotti tecnologici di questo tipo.


Leggi le altre segnalazioni e apri i link ai full text...

19 ottobre 2019 - This week in The BMJ

19/10/2019

Statine utili nella prevenzione secondaria, e nella primaria?

Statins for primary prevention of cardiovascular disease

Nel corso dell'ultimo ventennio l'uso delle statine si è enormemente esteso e parallelamente ne è diminuito il costo. Sull'utilità delle statine nella prevenzione secondaria c'è abbondante letteratura. Molto meno in merito alla loro utilità nella prevenzione primaria, che è un'indicazione oggi sempre più seguita. La poca letteratura disponibile ne afferma l'utilità, ma non con margini molto rilevanti e come al solito sono necessarie maggiori conferme.

Leggi le altre segnalazioni e apri i link ai full text...

Luglio 2019 - Dal NEJM Journal Watch

13/9/2019

Il New England Journal Watch pubblica le sintesi delle ricerche più importanti, notizie ed informazioni a cura dei medici redattori del NEJM. In questi numeri si parla di: malnutrizione in ospedale, indicazioni sulla diagnostica NMR nelle malattie demielinizzanti, assunzione di cannabinoidi in adolescenza, effetto antidepressivo delle statine, ablazione con campi elettrici pulsati nei casi di fibrillazione atriale, cardioaspirina.

www.jwatch.org

Rischio cardiovascolare: qual è l’intervallo di screening ottimale per valutarlo?

24/4/2019

Lo screening per i fattori di rischio di malattie cardiovascolari consente di individuare soggetti ad alto rischio e determinare l'inizio di interventi preventivi come la terapia con statine.
Lo studio è partito dalle attuali linee guida per la valutazione del rischio e dalle più seguite raccomandazioni per lo screening.

www.thelancet.com

La prevenzione cardiovascolare centrata sul paziente in 10 passi

11/4/2019

Scopo delle linee guida recentemente pubblicate da ACC/AHA è rivedere e consolidare le raccomandazioni sulla prevenzione della malattia cardiovascolare aterosclerotica, promuovere un approccio centrato sul paziente e dell'assistenza basata sul team, nonché presentare le più recenti indicazioni sull'uso dell'aspirina e sull'opportunità di valutare i determinanti sociali della salute.

www.ahajournals.org

Da NEJM Journal Watch. Statine, efficacia ed effetti collaterali: 1 americano su 4 le assume regolarmente

27/3/2019

Dopo i 40 anni 1 americano su 4 (cioè circa 40 milioni di americani) assume regolarmente statine come prevenzione delle malattie cardiovascolari.
In considerazione di questa altissima prevalenza l'American Heart Association ha formulato precise dichiarazioni sugli effetti collaterali.

www.ahajournals.org

Prevenzione primaria delle malattie cardiovascolari: quali sono le differenze tra i vari tipi di statine?

28/2/2019

Si parla solitamente di statine come “classe” di farmaci, ma ci sono differenze tra i vari tipi nella prevenzione primaria?
E’ stato recentemente pubblicato uno studio che cerca di rispondere a questo quesito.

www.journals.elsevier.com/american-heart-journal