26/3/2022
24 marzo 2022. BMJ
La revisione del BMJ mette a confronto l'efficacia di diverse statine a varie intensità sui livelli di colesterolo non HDL per la prevenzione delle malattie cardiovascolari nelle persone con diabete.
> leggi tutto
25/3/2021
Quali sono le ragioni per considerare l’utilizzo delle statine nei pazienti con Covid-19?
Data la molteplicità di studi sul tema, con risultati talvolta contrastanti, abbiamo sintetizzato le evidenze ad oggi attraverso alcune recenti meta-analisi e revisioni sistematiche.
17/1/2020
Sono 12 gli articoli più letti sulle riviste del JAMA Network tra il 2018 e la metà del 2019: vari gli argomenti trattati, alcuni emersi più volte e 2 linee guida.
Il più scaricato (da quasi 500mila lettori) è l'articolo sulla correlazione tra flessioni e futuri eventi cardiovascolari, al secondo posto lo studio sull'associazione tra demenza e farmaci anticolinergici, seguito dalla linee guida sull'attività fisica per l'intera popolazione.
12/11/2019
19/10/2019
13/9/2019
Il New England Journal Watch pubblica le sintesi delle ricerche più importanti, notizie ed informazioni a cura dei medici redattori del NEJM. In questi numeri si parla di: malnutrizione in ospedale, indicazioni sulla diagnostica NMR nelle malattie demielinizzanti, assunzione di cannabinoidi in adolescenza, effetto antidepressivo delle statine, ablazione con campi elettrici pulsati nei casi di fibrillazione atriale, cardioaspirina.
24/4/2019
Lo screening per i fattori di rischio di malattie cardiovascolari consente di individuare soggetti ad alto rischio e determinare l'inizio di interventi preventivi come la terapia con statine.
Lo studio è partito dalle attuali linee guida per la valutazione del rischio e dalle più seguite raccomandazioni per lo screening.
11/4/2019
Scopo delle linee guida recentemente pubblicate da ACC/AHA è rivedere e consolidare le raccomandazioni sulla prevenzione della malattia cardiovascolare aterosclerotica, promuovere un approccio centrato sul paziente e dell'assistenza basata sul team, nonché presentare le più recenti indicazioni sull'uso dell'aspirina e sull'opportunità di valutare i determinanti sociali della salute.
27/3/2019
Dopo i 40 anni 1 americano su 4 (cioè circa 40 milioni di americani) assume regolarmente statine come prevenzione delle malattie cardiovascolari.
In considerazione di questa altissima prevalenza l'American Heart Association ha formulato precise dichiarazioni sugli effetti collaterali.
28/2/2019
Si parla solitamente di statine come “classe” di farmaci, ma ci sono differenze tra i vari tipi nella prevenzione primaria?
E’ stato recentemente pubblicato uno studio che cerca di rispondere a questo quesito.