Una
revisione sistematica e meta-analisi, recentemente pubblicata sulla rivista British Medical Journal, fornisce convincenti
evidenze che il
burnout dei medici sia associato alla
scarsa funzionalità e sostenibilità delle organizzazioni sanitarie, contribuendo principalmente al disimpegno dalla
carriera e al
turnover e, secondariamente, riducendo la
qualità dell'assistenza ai pazienti
. Si tratta della più ampia e completa revisione sistematica e meta-analisi che valuta queste associazioni. Riassumendo i risultati di
170 studi osservazionali con 239.246 medici coinvolti, evidenzia che:
- i medici con burnout hanno una probabilità fino a 4 volte maggiore di essere insoddisfatti del proprio lavoro e più del triplo di avere pensieri o intenzioni di lasciare il proprio lavoro (turnover) o di pentirsi della propria scelta professionale
- i medici con burnout hanno il doppio delle probabilità di essere coinvolti in incidenti relativi alla sicurezza dei pazienti e mostrano una scarsa professionalità e oltre il doppio delle probabilità di ricevere valutazioni di bassa soddisfazione dai pazienti
Associazione tra burnout dei medici, impegno professionale e qualità delle cure: i dettagli dello studio
La revisione ha incluso
studi osservazionali che hanno valutato l'associazione tra il
burnout dei sanitari (compresa una sensazione di schiacciante esaurimento emotivo, sentimenti di cinismo e distacco dal lavoro definiti come spersonalizzazione e senso di inefficacia e scarsa realizzazione personale) con l'
impegno professionale (soddisfazione sul lavoro, rimpianto per la scelta di carriera, turnover, sviluppo della carriera e perdita di produttività) e con la
qualità dell'assistenza al paziente (incidenti relativi alla sicurezza del paziente, bassa professionalità e soddisfazione del paziente).
I dati sono stati estratti due volte da
revisori indipendenti e controllati contattando tutti gli autori: 84 (49%) su 170 dei quali hanno confermato i loro dati.
Sono stati utilizzati modelli a effetti casuali per calcolare l'odds ratio raggruppato. Gli intervalli di predizione hanno espresso la quantità di eterogeneità e le meta-regressioni sono state valutate come potenziali moderatori con significatività impostata utilizzando un livello conservativo di P<0,10.
Il
burnout complessivo nei medici è stato
associato:
- alla probabilità fino a 4 volte maggiore di essere insoddisfatti del proprio lavoro rispetto all'essere soddisfatti (odds ratio 3,79; intervallo di confidenza al 95% da 3,24 a 4,43; I2=97%; k=73 studi; n=146.980 medici)
- al rimpianto per la scelta professionale, più che triplicato, rispetto all'essere gratificati dalla propria scelta (3,49; 2,43-5,00; I2=97%; k=16; n=33.871)
- all'intenzione di turnover, aumentata di oltre 3 volte rispetto al proposito di conservare il proprio impiego (3,10; da 2,30 a 4,17; I2=97%; k=25; n=32.271)
- a una piccola ma significativa diminuzione della produttività (1,82; da 1,08 a 3,07; I2=83%; k=7 n=9581).
Il
burnout ha
influenzato lo sviluppo della
carriera secondo un'associazione aggregata di due studi (3,77; da 2,77 a 5,14; I2=0 %; n=3411) e ha
raddoppiato gli
incidenti relativi alla
sicurezza dei pazienti (2,04; 1,69-2,45; I2=87%; k=35; n=41 059).
Negli operatori con forte stress la
bassa professionalità è risultata
doppia rispetto a coloro che hanno mantenuto un alto livello di competenza e preparazione (2,33; 1,96-2,70; I2=96%; k=40; n=32 321), così come
doppia è stata l'
insoddisfazione dei pazienti (2,22; 1,38-3,57; I2=75%; k=8; n=1002).
Il
burnout e la
minore soddisfazione lavorativa erano
maggiori:
- in ambito ospedaliero (1,88, da 0,91 a 3,86, P=0,09)
- tra i medici di età compresa tra 31 e 50 anni (2,41C da 1,02 a 5,64; P=0,04)
- in coloro che lavoravano in medicina d'urgenza e terapia intensiva (2,16; da 0,98 a 4,76; P=0,06).
Il burnout era più basso nei medici generici (0,16; da 0,03 a 0,88; P=0,04). Tuttavia, queste associazioni non sono rimaste significative nelle regressioni multivariate.
Gli
incidenti per lo stress lavorativo che avevano ripercussioni sulla sicurezza dei malati erano
maggiori:
- nei medici di età compresa tra 20 e 30 anni (1,88; 1,07-3,29; P=0,03)
- nelle persone impiegate in medicina d'urgenza (2,10; 1,09 a 3,56; P=0,02).
L'associazione tra
burnout e
bassa professionalità era
minima:
- nei medici di età superiore ai 50 anni (0,36; da 0,19 a 0,69; P=0,003) e massima nei medici ancora in formazione o in residenza (2,27; da 1,45 a 3,60; P=0,001)
- in coloro che hanno lavorato in un ospedale (2,16; 1,46-3,19; P<0,001), in particolare nella specialità di medicina d'urgenza (1,48; 1,01-2,34; P=0,042)
- in coloro in servizio in un paese a reddito medio-basso (1,68; 0,94-2,97; P =0,08).
Prevenire lo stress lavorativo dei clinici: necessari altri studi e concrete azioni
Come viene evidenziato a conclusione dell’
editoriale che commenta lo studio, è necessaria una comprensione più profonda di come il
burnout contribuisca a un'
assistenza non sicura.
La
cura del paziente è
complessa e gli
esiti subottimali sono
multifattoriali.
Pertanto, sono necessari
metodi di ricerca migliori per esplorare e quantificare il contributo specifico del burnout dei sanitari.
Indagini a lungo termine con design sofisticati miglioreranno la nostra comprensione di questo processo, ovvero di come lo stress lavorativo influenzi le esperienze di coinvolgimento dei medici nel tempo.
È necessaria una ricerca che vada
oltre gli studi osservazionali e i risultati di sicurezza auto-riferiti, per stabilire gli effetti del burnout e del disimpegno sugliesiti di cura.
Le discrepanze tra il
funzionamento percepito dei medici e le loro
prestazioni effettive in termini di affidabilità e sicurezza sono un'ulteriore sfida.
Infine, sono necessari anche
studi qualitativi per esplorare le complesse relazioni tra i medici e i loro ambienti di lavoro.
Il benessere mentale dei medici è vitale per sistemi sanitari sicuri. La natura pervasiva del
burnout del medico indica un
sistema di lavoro difettoso causato da profondi
problemi sociali e strutturali in tutto il settore.
Un'azione urgente è fondamentale per la
sicurezza di clinici, pazienti e sistemi sanitari, compresi gli interventi basati sull'evidenza e orientati al sistema, per progettare ambienti di lavoro che promuovano il coinvolgimento del personale e prevengano il burnout.
Per saperne di più:
 |
Associations of physician burnout with career engagement and quality of patient care: systematic review and meta-analysis. Hodkinson A, Zhou A, Johnson J, Geraghty K, Riley R, Zhou A, Panagopoulou E, Chew-Graham CA, Peters D, Esmail A, Panagioti M. BMJ. 2022 Sep 14;378:e070442. doi: 10.1136/bmj-2022-070442. PMID: 36104064; PMCID: PMC9472104.
|
 |
Physician burnout undermines safe healthcare. Weigl M. BMJ. 2022 Sep 14;378:o2157. doi: 10.1136/bmj.o2157. PMID: 36104075.
|
Per approfondire: