Si celebra domani 17 maggio la giornata dedicata alla
campagna mondiale di sensibilizzazione per la lotta all’
ipertensione arteriosa, promossa in tutto il mondo dalla World Hypertension League. L’obiettivo è quello di accrescere la consapevolezza sull’importanza del controllo della pressione e delle attività di prevenzione e cura.
Proprio a tal riguardo recentemente in una
lettera uscita su
JAMA Internal Medicine è stato confermato un dato già noto:
occorrono almeno due rilevazioni successive,
a distanza di 1 minuto, per accertare la reale pressione arteriosa. Il calo medio della sistolica tra le due rilevazioni si attesta attorno agli
8 mmHg.
L’importanza di questo studio è di aver quantificato questa differenza, che già la
linea guida della Regione Toscana consigliava, definendo l'ipertensione arteriosa un fattore primario di rischio cardiovascolare, diagnosticato quando i livelli di pressione arteriosa, in almeno due successive misurazioni, effettuate a distanza di tempo da personale competente, risultino uguali o superiori a determinati valori di riferimento.
Contemporaneamente alla lettera, è stato pubblicato
un commento in cui vengono ridefiniti i
criteri per la corretta misurazione.
La misurazione della pressione è oggetto di attenzione anche in un
ulteriore articolo sulla rivista Hypertension. In quest’ultimo sono riportate alcune indicazioni contenute nelle
recenti linee guida americane.
A questo proposito, si segnala che le riviste Hypertension e JACC hanno pubblicato entrambe,
nella versione finale, le linee guida per la prevenzione, la diagnosi e il trattamento dell’alta pressione negli adulti (
vedi sotto). Le linee guida erano state già pubblicate nel novembre del 2017 nella versione non sottoposta a revisione editoriale.
Nelle linee guida viene precisato come i criteri di normalità dei valori pressori cambiano a seconda del
contesto o della
tecnica di rilevazione adottata e forniscono anche una guida comparativa dei valori pressori rilevati in diversi contesti (Clinica = valori misurati in ambulatorio; HBPM: valori misurati a casa; ABPM: valori rilevato con l’Holter pressorio di giorno, di notte e la media delle 24 ore).

E’ inoltre consigliata una
doppia rilevazione.
Per consultare la checklist, clicca sopra e ingrandisci l'immagine.
Per saperne di più:
 |
Association of Repeated Measurements With Blood Pressure Control in Primary Care Einstadter D, Bolen SD, Misak JE, et al. JAMA Intern Med. Published online April 16, 2018. doi:10.1001/jamainternmed.2018.0315 |
|
NBST non ha accesso alla rivista
|
 |
Treating Blood Pressure Correctly by Measuring It Correctly Baron RB JAMA Intern Med. Published online April 16, 2018. doi:10.1001/jamainternmed.2018.0311 |
|
NBST non ha accesso alla rivista
|
 |
Blood Pressure Measurement and Hypertension Diagnosis in the 2017 US Guidelines First Things First Stergiou G, Palatini P, Asmar R, et al. Hypertension. 2018;71:963-965, originally published April 23, 2018 FREE ACCESS
|
 |
2017 ACC/AHA/AAPA/ABC/ACPM/AGS/APhA/ASH/ASPC/NMA/PCNA Guideline for the Prevention, Detection, Evaluation, and Management of High Blood Pressure in Adults: Executive Summary: A Report of the American College of Cardiology/American Heart Association Task Force on Clinical Practice Guidelines Paul K. Whelton, et al. Hypertension. 2018;71:1269-1324, originally published November 13, 2017 FREE ACCESS
|
 |
Correction to: 2017 ACC/AHA/AAPA/ABC/ACPM/AGS/APhA/ASH/ASPC/NMA/PCNA Guideline for the Prevention, Detection, Evaluation, and Management of High Blood Pressure in Adults: Executive Summary: A Report of the American College of Cardiology/American Heart Association Task Force on Clinical Practice Guidelines Hypertension. 2018;71:e136-e139, originally published May 9, 2018 FREE ACCESS
|
 |
2017 ACC/AHA/AAPA/ABC/ACPM/AGS/APhA/ASH/ASPC/NMA/PCNA Guideline for the Prevention, Detection, Evaluation, and Management of High Blood Pressure in Adults: A Report of the American College of Cardiology/American Heart Association Task Force on Clinical Practice Guidelines Paul K. Whelton, et al. Hypertension. 2018;71:e13-e115, originally published November 13, 2017 FREE ACCESS
|
 |
Correction to: 2017 ACC/AHA/AAPA/ABC/ACPM/AGS/APhA/ASH/ASPC/NMA/PCNA Guideline for the Prevention, Detection, Evaluation, and Management of High Blood Pressure in Adults: A Report of the American College of Cardiology/American Heart Association Task Force on Clinical Practice Guidelines Hypertension. 2018;71:e140-e144, originally published May 9, 2018 FREE ACCESS
|
|
Systematic Review for the 2017 ACC/AHA/AAPA/ABC/ACPM/AGS/APhA/ASH/ASPC/NMA/PCNA Guideline for the Prevention, Detection, Evaluation, and Management of High Blood Pressure in Adults: A Report of the American College of Cardiology/American Heart Association Task Force on Clinical Practice Guidelines David M. Reboussin, et al. Hypertension. 2018;71:e116-e135, originally published November 13, 2017 FREE ACCESS
|
 |
Correction to: Systematic Review for the 2017 ACC/AHA/AAPA/ABC/ACPM/AGS/APhA/ASH/ASPC/NMA/PCNA Guideline for the Prevention, Detection, Evaluation, and Management of High Blood Pressure in Adults: A Report of the American College of Cardiology/American Heart Association Task Force on Clinical Practice Guidelines Hypertension. 2018;71:e145, originally published May 9, 2018 FREE ACCESS
|
 |
Toscana.Consiglio sanitario regionale Ipertensione arteriosa: linea guida (SNLG regioni ; 9) ultimo aggiornamento 2014
|
 |
Indicazioni per i pazienti Brochure: impara a conoscere la tua pressione arteriosa |
immagine:
Disegnato da Freepik