Fornire
cibi sani, usufruire di
ambienti senza fumo di tabacco,
incoraggiare l'attività fisica e concentrarsi sulla
sostenibilità: sono queste le azioni che offrono, all'interno dei meeting, l’opportunità per creare una cultura della salute e del benessere e per proteggere e minimizzare l'impatto sull'ambiente.
Sulla base di queste premesse, l’OMS europeo ha redatto una
guida destinata a essere utilizzata da tutti i suoi dipendenti, per pianificare l’organizzazione di meeting, siano questi brevi incontri, eventi sul luogo di lavoro o riunioni di uno o più giorni che coinvolgono più gruppi di partecipanti.
Ogni incontro è un'opportunità per aumentare la consapevolezza - tra partecipanti, personale e fornitori di servizi - dei benefici di una dieta sana e di attività fisica regolare e dell'utilizzo di pratiche sostenibili per proteggere l'ambiente.
È importante spiegare in anticipo ai partecipanti che l'evento seguirà i
principi di salute e sostenibilità e che la scelta della sala, del cibo e delle bevande, financo la pianificazione dell'agenda della riunione, si baseranno su questi principi.
La guida introduce le seguenti idee semplici e facilmente applicabili, per alimentazione e attività fisica:
- assicurarsi che la frutta e la verdura fresca siano la base di ogni snack fornito
- ridurre le dimensioni delle porzioni per scoraggiare la sovralimentazione e ridurre gli sprechi alimentari (ad esempio, tagliare a metà prodotti da forno o sandwich)
- scegliere cibi integrali come pane integrale, pasta integrale e riso integrale
- evitare di offrire bevande zuccherate, bevande gassate e succhi di frutta; privilegiare l'acqua, servita da sola o con l'aggiunta di frutta fresca tagliata, verdure o erbe profumate per dare un sapore supplementare
- scegliere prodotti con minore contenuto di sale e chiedere ai ristoratori di ridurre la quantità di sale nel menu, proponendo loro di utilizzare erbe, spezie, oppure aceto, succo di limone o lime per aromatizzare
- offrire ai partecipanti l'opportunità di essere fisicamente attivi, incorporando l'attività fisica nell'agenda della riunione o concedendo un tempo sufficiente durante le pause pranzo per consentire alle persone di muoversi e riconcentrarsi. E’ questa forse la cosa che presenta maggiori difficoltà nella realizzazione, secondo gli esempi forniti nella guida.
La guida precisa che il luogo d'incontro deve essere per
non fumatori e deve esserci una chiara segnaletica che l’evento è smoke-free.
Inoltre suggerisce di considerare di organizzare un evento di più giorni in una città con una politica anti-tabacco completa, che garantisca che i luoghi pubblici interni e altri spazi pubblici, a seconda dei casi, siano senza fumo. Questo non è facilmente realizzabile in Italia.
I suggerimenti per la “
sostenibilità ambientale” sono riferiti a vari aspetti tra cui: la sede del convegno, gli alloggi, i mezzi di trasporto e la mobilità, il materiale informativo consegnato, gli sprechi e i rifiuti evitabili.
E’ infine messa a disposizione una checklist che aiuterà gli organizzatori degli eventi a verificare se tutto sia stato correttamente predisposto.
Per saperne di più:
immagine:
by Freepik