21/10/2022
Una nuova serie di meta-analisi valuta alcune raccomandazioni, spesso complesse e contraddittorie, che collegano alcuni tipi di diete, comportamenti e condizioni alla malattia.
29/7/2022
Gli autori di una recente revisione di letteratura hanno esaminato la crescente letteratura sui danni polmonari dello svapo.
24/1/2022
24 gennaio 2022. Public Health
A dirlo lo studio condotto su un campione di operatori sanitari italiani fumatori e non. Tuttavia ulteriori ricerche sono necessarie per studiare l'impatto del fumo sulla risposta immunologica ai vaccini.
> Leggi tutto
12/5/2021
Alcuni studi hanno investigato la correlazione tra abitudine attuale al fumo e casi COVID-19 ospedalizzati e titoli anticorpali inferiori dopo il vaccino in caso di circonferenza della vita più alta, oppure se si è fumatori o ipertesi.
9/5/2021
Le sigarette elettroniche sono relativamente “nuove” per poter stabilire con certezza il loro impatto a lungo termine sulla salute. Sul tema, la Commissione Europea ha appena pubblicato il parere finale del Comitato scientifico SCHEER. Molti studi tentano di capire l'associazione tra svapo e Covid: ne presentiamo due.
14/8/2020
L'espressione “ago nel pagliaio” è forse la più idonea per descrivere la complessità delle ricerche su Covid-19, qualsiasi sia il fine: epidemiologia, rischi, prevenzione, cura... Per quanto riguarda il nesso tra Covid-19 e fumo resta da stabilire:
31/12/2019
Il New England Journal of Medicine ha raccolto i 12 articoli pubblicati nel 2019 che hanno riscosso il maggior interesse da parte della comunità medico scientifica.
Riguardano varie tematiche: dalla mortalità per inquinamento, all'uso degli smartphone per identificare la fibrillazione atriale, dalle malattie polmonari correlate alle sigarette elettroniche, a innovative metodologie cliniche e novità per il trattamento di alcune gravi patologie.
22/5/2019
Le linee guida dell'OMS Risk reduction of cognitive decline and dementia forniscono la base informativa per i sanitari, i governanti, i decisori politici e gli altri stakeholder per ridurre i rischi di declino cognitivo e demenza attraverso un approccio di salute pubblica. Le raccomandazioni evidence-based qui raccolte - attività fisica, dieta, evitare il consumo di alcolici - rappresentano un insieme di obiettivi fondamentali per chiunque formuli le politiche sanitarie.
23/7/2018
Fornire cibi sani, usufruire di ambienti senza fumo, incoraggiare l'attività fisica e concentrarsi sulla sostenibilità: sono queste le azioni che offrono, all'interno dei meeting, l’opportunità per creare una cultura della salute e del benessere e per proteggere e minimizzare l'impatto sull'ambiente. Sulla base di queste premesse, l’OMS europeo ha redatto una guida.
31/1/2018
La tabella delle occasioni sprecate rinunciando a smettere di fumare pubblicata nel 2000 sul BMJ, già anticipava il risultato della meta-analisi appena uscita. Sono passati svariati anni da quella lettera ed i problemi direttamente collegati al fumo sono stati sempre indagati. Gli autori della meta-analisi concludono che fumare anche solo una sigaretta al giorno comporta un rischio elevato di sviluppare malattie coronariche e ictus.